Zhuang Yushan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zhuang Yushan
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza183 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
SquadraCuneo Granda
Carriera
Squadre di club
2021-2024Fujian
2024-Cuneo Granda
Nazionale
2019Bandiera della Cina Cina U-19
2022Bandiera della Cina Cina U-20
2023Bandiera della Cina Cina U-21
2022-Bandiera della Cina Cina
Statistiche aggiornate al 8 febbraio 2024

Zhuang Yushan[1] (28 aprile 2003) è una pallavolista cinese, schiacciatrice della Cuneo Granda.

La carriera di Zhuang Yushan comincia nella stagione 2021-22 nel Fujian, in Chinese Volleyball Super League, dove milita per tre annate, fino al termine della campionato 2023-24[2], quando finiti gli impegni in patria, conclude la stagione in Italia, ingaggiata dalla Cuneo Granda[3], in Serie A1.

Nel 2019 viene convocata nella nazionale cinese under 19, mentre nel 2022 è in quella under 20 con cui vince la medaglia d'oro al campionato continentale; nel 2023 fa parte della selezione under 21, aggiudicandosi l'oro al campionato mondiale[4], dove viene premiata sia come MVP che come miglior schiacciatrice[5].

Nel 2022 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore: lo stesso anno conquista l'argento alla Coppa asiatica 2022[6] mentre in quello successivo è la volta dell'oro ai XXXI Giochi mondiali universitari estivi[7].

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Zhuang" è il cognome.
  2. ^ (ZH) 2023-2024中国女子排球超级联赛秩序册 (PDF), su cva.res.supervolleyball.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  3. ^ La schiacciatrice cinese Yushan Zhuang firma con la Honda Olivero San Bernardo, su cuneograndavolley.it, 3 febbraio 2024. URL consultato il 8 febbraio 2024.
  4. ^ (EN) Valiant China grind to secure U21 world title, su en.volleyballworld.com, 27 agosto 2023. URL consultato il 8 febbraio 2024.
  5. ^ (EN) Captain Zhuang leads China to gold with MVP award, su en.volleyballworld.com, 27 agosto 2023. URL consultato il 8 febbraio 2024.
  6. ^ (EN) BULLETIN NO.9 (PDF), su asianvolleyball.net. URL consultato il 8 febbraio 2024.
  7. ^ Miha Trošt, Chinese women back on volleyball throne after a 20-year hiatus, su fisu.net, 7 agosto 2023. URL consultato il 8 febbraio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]