Zafferano (colore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zafferano
Coordinate del colore
HEX#F4C430
sRGB1
(r; g; b)
(244; 196; 48)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 20; 80; 4)
HSV
(h; s; v)
(45°; 80%; 96%)
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

[1]Lo zafferano è una gradazione di giallo oro che ricorda il colore dell'omonima spezia.

Il primo uso documentato di zafferano come nome di questo colore fu in inglese, nel 1200.[senza fonte]

È uno dei colori usati dagli artigiani della kasbah di Ait-Ben-Haddou in Marocco, per creare dipinti visibili solo con l'uso di una fiamma, come il moderno inchiostro simpatico.[2][3]

Il pittore statunitense Mark Rothko usò varie gradazioni del colore per la sua opera Saffron ("zafferano" nella lingua italiana) del 1957.[4]

Zafferano profondo

[modifica | modifica wikitesto]
Zafferano profondo
Coordinate del colore
HEX#FF9933
sRGB1
(r; g; b)
(255; 153; 51)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 50; 90; 0)
HSV
(h; s; v)
(34°; 80%; 87%)
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Lo zafferano profondo è il colore utilizzato nella banda più alta della bandiera indiana, che rappresenta il colore dell'induismo[5].

Confronto delle tonalità di Zafferano

[modifica | modifica wikitesto]
  • Zafferano (Hex: #F4C430) (RGB: 244, 196, 48)
  • Zafferano profondo (Hex: #FF9933) (RGB: 255, 153, 51)
  1. ^ Enciclopedia Treccani.
  2. ^ (EN) Lindsay Lou, Let’s Aït BenhadDOu That!!, su Locating Lindsay, 30 marzo 2013. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato il 16 novembre 2013).
  3. ^ (EN) Tony Hoffman, Moroccan People – Abdou: Berber Fire Painter, su Open Doors Morocco. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato il 28 giugno 2020).
  4. ^ (EN) An ‘immediate radiance’: Mark Rothko’s Saffron, su Christie's, 10 novembre 2017. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato il 7 maggio 2020).
  5. ^ (EN) National Flag Of India – History, Design and Color Codes, su First Of India, 24 marzo 2019. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato il 28 giugno 2020).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]