Wilson Luís Seneme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wilson Seneme
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneBandiera del Brasile Brasile
Altezza179 cm
Peso84 kg
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
2001-
2001-
Campionato Paulista
Série A
Arbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
2006-2015CONMEBOL e FIFAArbitro

Wilson Luís Seneme (San Paolo, 28 settembre 1970) è un arbitro di calcio brasiliano, internazionale dal 2006 al 2015.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Attivo a livello statale dal 2001, dallo stesso anno ha iniziato a dirigere in Série A. È affiliato sia alla CBF che alla FPF. Ha arbitrato in massima serie totalizzando più di 130 presenze, e ha diretto la partita di andata della finale della Coppa del Brasile 2007. Tra i suoi risultati più rilevanti negli incontri internazionali si annoverano la presenza in due edizioni della Copa Libertadores e in tre di Copa Sudamericana.[1]

Nell'estate del 2011 è chiamato a dirigere in occasione del Campionato mondiale di calcio Under-20 in programma in Colombia[2], mentre pochi mesi dopo dirige la finale di ritorno di Copa Sudamericana tra Universidad de Chile e LDU Quito[3].

Nell'aprile 2012 viene inserito dalla FIFA in una lista di 52 arbitri preselezionati per i Mondiali 2014.[4] Tuttavia un anno dopo, nel febbraio 2013, con la pubblicazione di una nuova lista aggiornata da parte della FIFA, si apprende che il nome del fischietto brasiliano è stato depennato.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) World Referee - Wilson Luiz Seneme, su worldreferee.com. URL consultato il 16-12-2010 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2012).
  2. ^ FIFA.com - FIFA U-20 World Cup, su fifa.com. URL consultato il 18 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
  3. ^ Diego Abal y Wilson Seneme dirigirán las finales entre la ‘U' y Liga de Quito - CDF.cl[collegamento interrotto]
  4. ^ Prospective referees for the 2014 FIFA World Cup Brazil[collegamento interrotto], scribd.com, 20 aprile 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]