Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Invasione tedesca dei Paesi Bassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Invasione tedesca dei Paesi Bassi.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --Peter l'intelletto unisce 11:15, 31 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Valutatori: Franz van Lanzee (msg) 12:39, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Nell'infobox Winkelman è segnato con la bandierina come arreso, ma non Voorst tot Voorst; mi pare però di capire che anche lui fu fatto prigioniero, e secondo le istruzioni di Template:Conflitto la bandierina va anche ai presi prigionieri. E' Corretto? Inoltre en. mette la Francia tra gli schieramenti con Giraud come comandante, mentre no. invece mette solo gli olandesi; quale dei due è più corretto? --Franz van Lanzee (msg) 12:52, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Giraud è nel testo come comandante della 7ª armata francese che venne respinta dalla 9ª divisione corazzata tedesca, non riuscendo di fatto a portare aiuto all'Olanda; io ho scelto di non metterlo nell'infobox in quanto il suo apporto nella battaglia fu minimo.
Ok per l'altra bandierina bianca. --Peter l'intelletto unisce 12:58, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Il punto sempre dopo le note. --Peter l'intelletto unisce 12:58, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Paragrafo "La stasi sul fronte occidentale": utilizzando la medesima strategia messa in atto durante la prima guerra mondiale, ossia la violazione della neutralità del Belgio e dell'Olanda; l'Olanda non fu invasa nella I g.m.: riformulare? --Franz van Lanzee (msg) 13:22, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Peter l'intelletto unisce 13:56, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • In merito alla frase "stabilì i piani di invasione della Francia, utilizzando la medesima strategia messa in atto durante la prima guerra mondiale, ossia la violazione della neutralità del Begio per aggirare la linea di difesa francese sul confine franco tedesco" imo l'unico parallelismo fu l'invasione del Belgio, per il resto i piani differiscono sotto ogni aspetto, forse la frase è da modificare--Riottoso? 23:16, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
La strategia era simile nel senso dell'aggiramento della linea difensiva francese sul confine franco tedesco (nella seconda guerra mondiale la linea Maginot), ed il piano originario, prima che fosse scoperto dagli Alleati, era pressoché identico (con l'aggiunta dell'Olanda). Dopo Manstein creò il nuovo piano con il colpo di falce. --Peter l'intelletto unisce 23:26, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Veramente il Kronprinz attaccò il Alsazia e Lorena, non aggirarono il confine, anzi vi schierarono due armate, i piani differiscono sia nei metodi che negli obiettivi, l'unica analogia è il Belgio...però se si sta parlando del piano originario ho capito male io--Riottoso? 23:39, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Il Kronprinz attaccò per inseguire i francesi reduci dal disastro del Piano XVII, e solo dopo che Moltke gli diede il permesso; la prima versione di Schlieffen prevedeva che se ne restasse buono buono a presidiare la frontiera, se necessario cedendo terreno in cambio di tempo. Ma questa è un'altra storia. --Franz van Lanzee (msg) 00:07, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • C'é un'appunto riguardo la chiarezza nel paragrafo "Le notizie provenienti da Berlino e la decisione di Hitler" (non sono riuscito a capire chi ce lo ha messo) che direi si può eliminare: a parte il fatto che è messo su una frase referenziata, non è chiaro che cosa volesse dire chi ce lo ha messo. Che l'autore si faccia avanti altrimenti rb pure. --Franz van Lanzee (msg) 23:38, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Scusa puoi essere un po più chiaro? --Peter l'intelletto unisce 23:40, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Scusa, non avevo visto; rb pure. --Peter l'intelletto unisce 23:41, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Rimosso, in effetti non ho capito chi l'ha messo perché non appare in cronologia (per questo non me n'ero accorto). Strano però. --Peter l'intelletto unisce 23:44, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
In realtà è l'unica che manca; si può fare ma mi chiedo che fine ha fatto il template "bombardamento" di cui si parlò tempo fa? --Peter l'intelletto unisce 01:44, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Peter l'intelletto unisce 12:40, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Una cosa di cui mi sono accorto solo ora: ma "Olanda" e "Paesi Bassi" non sono proprio la stessa cosa, è più o meno lo stesso rapporto che c'é tra "Inghilterra" e "Regno Unito"; in italiano l'aggettivo per riferirsi ai Paesi Bassi è effettivamente "olandese" (e quindi ok per "truppe olandesi", "governo olandese" etc.), ma se si indica la nazione non è meglio usare "Paesi Bassi" (a cominciare quindi da Invasione tedesca dei Paesi Bassi)? --Franz van Lanzee (msg) 12:51, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Argomento trattato in chan e su cui ci si è un po divisi: nel 1940 i paesi bassi comprendevano anche le colonie ed i possedimenti caraibici (tra le quali l'attuale Indonesia) mentre l'Olanda era l'Olanda. Alcune Wiki mettono invasione dell'Olanda ed altre Invasione dei Paesi Bassi. Io ho scelto "Invasione dell'Olanda" perché il conflitto si è svolto in ambito europeo (specifico che è stata una scelta personale però, alcuni sono d'accordo altri no). --Peter l'intelletto unisce 13:07, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mmmhh.... il ragionamento regge anche se io avrei messo "Paesi Bassi" (l'invasione riguardò l'Olanda ma anche la Frisia, la Zelanda, il Limburgo etc.); magari si può specificare la cosa nella voce, con una nota nell'incipit subito dopo la parte in grassetto (con una cosa del tipo "Sebbene l'invasione tedesca riguardò tutto il territorio europeo dei Paesi Bassi e non la sola regione dell'Olanda, si è scelto quest'ultimo termine per indicare che l'azione si svolse solo in ambito europeo, e non riguardò i possedimenti d'oltremare olandesi" o giù di lì). Nel testo però si potrebbe usare di più "Paesi Bassi", oltre al redirect da Invasione tedesca dei Paesi Bassi --Franz van Lanzee (msg) 13:26, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Nessun problema per il redirect, ma inserire tutta quella specifica nell'incipit rischia di renderlo farraginoso; meglio lasciare due righe nella discussione della voce (magari ci penso io dopo che la procedura è stata archiviata) per spiegare i motivi della scelta (che ovviamente, essendo personale del relatore, non può essere inserita nel corpo del testo). --Peter l'intelletto unisce 13:47, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Olanda è una regione dei Paesi Bassi, i tedeschi invasero i Paesi Bassi non l'Olanda, anche per Francia si intendono le colonie, sarebbe come parlare di Inghilterra invece di Gran Bretagna, imo il titolo è da spostare--Riottoso? 16:46, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Sono dello stesso parere di Riot. In ogni caso, qualsiasi scelta si prenda, inserire una nota nell'incipit è d'obbligo --Bonty - Reise, Reise... 05:11, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mi sono fatto un giretto sulle altre wiki, ed il risultato è questo: le wiki in inglese, francese, olandese e norvegese mettono "Paesi Bassi"; le wiki in spagnolo e (credo) russo mettono "Olanda"; le wiki in polacco, indonesiano, danese, romeno e turco mettono "Olanda", ma bisogna considerare che in queste lingue sia per la nazione che per la regione si usa la medesima parola, appunto "Olanda" (per cinese, giapponese e tamil mi scuserete, perché pur con tutta la buona volontà non ci capisco una mazza...). Se ritenete, si può aprire una discussione al bar del progetto per raccogliere qualche altro parere. --Franz van Lanzee (msg) 12:44, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Per me ok, se nel frattempo ritieni che la voce sia a posto puoi chiudere la procedura. --Peter l'intelletto unisce 12:55, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
La voce per il resto è a posto, ma visto che la questione non è una cosa di dettaglio cerchiamo di risolverla prima della chiusura. Intanto apro la discussione al bar: massimo massimo uno-due giorni per raccogliere qualche altro parere e decidere, poi si chiude comunque. --Franz van Lanzee (msg) 19:26, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Paragrafo "La conquista di Rotterdam e la resa dell'Olanda": un rigido regime di occupazione da parte della Germania [...] che avrebbe avuto termine solo con la liberazione del paese, avvenuta nel maggio del 1945.; il discorso è un po' più complesso: per Amsterdam ed il nord bisognò attendere quasi la fine della guerra (e quindi maggio del 1945), ma ampie parti del sud furono liberate con Market Gardner (settembre 1944) ed altre operazioni minori nei mesi seguenti. Riformulare? --Franz van Lanzee (msg) 13:26, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Meglio di no; trattandosi di "regime di occupazione" quello tedesco, seppure con alcuni parti del paese già liberate, rimase effettivamente fino a quando il paese non fu totalmente liberato. --Peter l'intelletto unisce 13:47, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ok per questo e quello sopra. --Franz van Lanzee (msg) 13:57, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo con Peter.--Stonewall (msg) 22:22, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, faccio subito. --Peter l'intelletto unisce 14:13, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Peter l'intelletto unisce 14:28, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Personalmente dubito un pò di questo anticomunismo di massa in Olanda, però Peter la fonte l'ha messa, quindi...--Stonewall (msg) 22:22, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
E' solo una questione di "forma"; se le organizzazioni, che hanno un nome straniero, in una voce si mettono in corsivo ci vanno tutte, altrimenti vanno modificate tutte. Anche questa è una scelta: io vedo meglio le nomenclature straniere, ovviamente non quelle universalmente conosciute, in corsivo. --Peter l'intelletto unisce 22:09, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Anche io preferisco il corsivo per le denominazioni di unià/formazioni ecc...straniere.--Stonewall (msg) 22:22, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Se per questo anche io sono per il corsivo (anche per Luftwaffe e Wehrmacht, che qui non lo sono), ma il problema è che se la bozza di convenzione diventa ufficiale così come è ci toccherà tornare qui e correggere tutto.... --Franz van Lanzee (msg) 00:54, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]
Attendiamo gli eventi; per il momento facciamo come abbiamo (quasi) sempre fatto. E comunque possiamo sempre dire la nostra sulla convenzione sul corsivo. --Peter l'intelletto unisce 00:59, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • La narrazione delle operazioni militari finisce con la resa del 14 maggio, ma in Zelanda i combattimenti andarono avanti fino al 17 maggio almeno; un paragrafetto su questi eventi? Se del caso si può sfruttare il sito che ho messo come collegamento esterno, che è grande quanto un libro. --Franz van Lanzee (msg) 19:48, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]
Procedi pure. --Peter l'intelletto unisce 22:44, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro, ho aggiustato un po la sintassi e la voce ora direi che è completa. --Peter l'intelletto unisce 00:59, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Commenti: Voce rispettosa dei criteri per VdQ: completa, referenziata e neutrale; i problemi stilistici notati all'inizio sono stati risolti anche con il contributo di diversi utenti. Più che meritevole di stare tra le voci di qualità.
Valutatori: Franz van Lanzee (msg) 23:47, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]