Wikipedia:Vaglio/Locomotive FS E.323 ed E.324

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce, sviluppata da Ellegimark, mi sembra meritevole della vetrina. --Alessandro Crisafulli (msg) 15:21, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Interventi mutuati da altri vagli[modifica wikitesto]

Interventi mutuati da Wikipedia:Vaglio/Locomotive FS E.321 ed E.322:

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Nelle tabelle della sezione "Riepilogo cronologico" non vedo l'utilità di avere una colonna "note" pressocché vuota. Secondo me sarebbe meglio spostare l'unica nota assieme alle altre references. --Aushulz (msg) 00:55, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --elLeGiMark@ 11:33, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Due piccole osservazioni:
    nel testo si usa il termine "commesse" anziché "commissionate" (La costruzione della parte elettrica e della parte meccanica fu commessa al Tecnomasio Italiano Brown Boveri). Devo dire che non l'ho mai sentito dire con tale accezione (o meglio, andrebbe bene se fosse impiegato come nell'altra voce ([...] furono compiuti dall'Officina Grandi Riparazioni FS di Verona, che con questa commessa iniziò il passaggio [...]);
    Commento: Formalmente la frase è corretta: infatti commettere ha anche il significato (non comune) di incaricare di eseguire un lavoro, cioè di assegnare una commessa. Personalmente non amo il verbo commissionare (ovviamente è un mio punto di vista) e, se si decidesse di cambiare, preferirei riscrivere la frase sostituendo commessa con affidata. Sentirei comunque il parere di Alessandro Crisafulli che nel campo letterario, ma non solo, è di gran lunga più competente del sottoscritto. --elLeGiMark@ 11:52, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
    Ti dico la verità, avevo avuto un mezzo sospetto vista la somiglianza dei termini, e l'ho anche cercato sotto "commettere" in alcuni dizionari on-line (Hoepli e Sabatini), senza trovare riscontri, ma evidentemente avrei dovuto cercare meglio (Sapere e Gabrielli) :-). Eventualmente affidata andrebbe benissimo, comunque sentiamo anche Alessandro. --Er Cicero 15:28, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto --elLeGiMark@ 12:30, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
    anche la "personificazione" delle locomotive in "Le E.323 e le E.324 trascorsero tutta la loro esistenza nel servizio di manovra" non so quanto sia corretta. Confesso che non ho trovato un termine alternativo convincente (tipo "ciclo di vita di un prodotto"), comunque mi pare un termine inadatto (è presente anche sulla voce E.321 e E.322). Null'altro. --Er Cicero 15:59, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]
    Commento: Si potrebbe cambiare in "Le E.323 e le E.324 furono sempre impiegate nel servizio di manovra", sentendo anche in questo caso il parere di Alessandro. --elLeGiMark@ 11:52, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
    Per me è OK. --Er Cicero 15:28, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto --elLeGiMark@ 12:30, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Cari Er Cicero ed Ellegimark, concordo con tutt'e due le proposte. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:55, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Fatto assieme alla sostituzione n.d.dopo il 30/1/2000 suggerita nel vaglio delle E.321/322. Se non ci sono obiezioni proporrei di lasciar passare qualche giorno e chiudere. --elLeGiMark@ 12:30, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Concordo sulla chiusura. Propongo, nonostante la presenza di una sola fotografia (ma è difficile averne altre), che si aprano poi il monitoraggio e il vaglio per la vetrina e non come voce di qualità. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:44, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sono permesso di modificare la prima frase dell'incipit per risolvere il conflitto fra il genere femminile di "locomotive" e quello maschile dei "gruppi". Che ne pensate? Oppure (forse sarebbe meglio) si potrebbe riprendere l'esordio dell'altra voce ("Le locomotive E.321 ed E.322 sono state delle locomotive elettriche [...]"). Grazie. cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 20:20, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Io preferisco la nuova versione «Le locomotive E.323 e i rimorchi motori E.324 sono stati due gruppi…», un po' meno tautologica della precedente. --elLeGiMark@ 20:32, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Allora manteniamo così? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:14, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Va bene. Per uniformità ho modificato nello stesso modo l'incipit della voce Locomotive FS E.321 ed E.322. --elLeGiMark@ 15:32, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]