Vuelta a España 1983

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Spagna Vuelta a España 1983
Percorso della 38ª edizione
Edizione38ª
Data19 aprile - 8 maggio
PartenzaAlmussafes
ArrivoMadrid
Percorso3 399 km, prol. + 19 tappe
Tempo94h28'26"
Media35,98 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Spagna Marino Lejarreta
MontagnaBandiera della Spagna José Luis Laguía
SquadreBandiera della Spagna Zor
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Vuelta a España 1982Vuelta a España 1984

La Vuelta a España 1983, trentottesima edizione della corsa spagnola, si svolse in 19 tappe più il prologo, dal 19 aprile all'8 maggio 1983, per un percorso totale di 3 399 km. Fu vinta dal francese Bernard Hinault che terminò la gara in 94h28'26" alla media di 35,98 km/h davanti agli spagnoli Marino Lejarreta e Alberto Fernández.

Alla partenza avvenuta a Almussafes presero il via 100 ciclisti divisi in 10 squadre, mentre all'arrivo a Madrid giunsero 59 ciclisti.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol 19 aprile Almussafes (cron. individuale) 6,8 Bandiera della Francia Dominique Gaigne Bandiera della Francia Dominique Gaigne
20 aprile Almussafes > Cuenca 235 Bandiera della Spagna Juan Fernández Bandiera della Francia Dominique Gaigne
21 aprile Cuenca > Teruel 152 Bandiera del Belgio Eric Vanderaerden Bandiera della Francia Dominique Gaigne
22 aprile Teruel > Sant Carles de la Ràpita 241 Bandiera dell'Italia Giuseppe Petito Bandiera della Francia Dominique Gaigne
23 aprile Sant Carles de la Ràpita > Sant Quirze del Vallès 192 Bandiera della Francia Laurent Fignon Bandiera della Francia Dominique Gaigne
24 aprile Sant Quirze del Vallès > Castellar de n'Hug 195 Bandiera della Spagna Alberto Fernández Bandiera della Francia Bernard Hinault
25 aprile La Pobla de Lillet > Vielha 235 Bandiera della Spagna Marino Lejarreta Bandiera della Spagna Marino Lejarreta
26 aprile Les > Sabiñánigo 137 Bandiera della Spagna Jesús Suárez Bandiera della Spagna Marino Lejarreta
27 aprile Sabiñánigo > Baños de Panticosa (cron. individuale) 38 Bandiera della Spagna Marino Lejarreta Bandiera della Spagna Marino Lejarreta
28 aprile Panticosa > Alfajarín 183 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Bandiera della Spagna Marino Lejarreta
10ª 29 aprile Saragozza > Soria 134 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Bandiera della Spagna Julián Gorospe
11ª 30 aprile Soria > Logroño 135 Bandiera del Belgio Eric Vanderaerden Bandiera della Spagna Alberto Fernández
12ª 1 maggio Logroño > Burgos 147 Bandiera del Belgio Noël Dejonckheere Bandiera della Spagna Alberto Fernández
13ª 2 maggio Aguilar de Campoo > Lagos de Covadonga 188 Bandiera della Spagna Marino Lejarreta Bandiera della Spagna Alberto Fernández
14ª 3 maggio Cangas de Onís > León 185 Bandiera della Spagna Carlos Hernández Bailo Bandiera della Spagna Álvaro Pino
15ª-1ª 4 maggio León > Valladolid 134 Bandiera della Francia Pascal Poisson Bandiera della Spagna Álvaro Pino
15ª-2ª 4 maggio Valladolid (cron. individuale) 22 Bandiera della Francia Bernard Hinault Bandiera della Spagna Julián Gorospe
16ª 5 maggio Valladolid > Salamanca 162 Bandiera della Spagna José Luis Laguía Bandiera della Spagna Julián Gorospe
17ª 6 maggio Salamanca > Avila 216 Bandiera della Francia Bernard Hinault Bandiera della Francia Bernard Hinault
18ª 7 maggio Avila > Palazuelos de Eresma (Destilerías Dyc) 204 Bandiera della Spagna Jesús Hernández Úbeda Bandiera della Francia Bernard Hinault
19ª 8 maggio Palazuelos de Eresma (Destilerías Dyc) > Madrid 135 Bandiera dell'Australia Michael Wilson Bandiera della Francia Bernard Hinault
Totale 3 399

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Vuelta a España 1983.

Le 10 squadre partecipanti alla gara furono:

N. Cod. Squadra
1-1 ALF Bandiera dell'Italia Alfa Lum-Olmo
11-20 MRC Bandiera del Belgio Jacky Aernoudt Meubelen-Rossin
21-30 HUE Bandiera della Spagna Hueso Chocolates
31-40 TDC Bandiera dell'Italia Del Tongo-Colnago
41-50 KEL Bandiera della Spagna Kelme
N. Cod. Squadra
51-60 REG Bandiera della Francia Renault-Elf-Gitane
61-70 REY Bandiera della Spagna Reynolds
71-80 TEK Bandiera della Spagna Teka
81-90 ZOR Bandiera della Spagna Zor
91-100 BCC Bandiera del Belgio Boule d'Or-Colnago

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault 94h28'26"
2 Bandiera della Spagna Marino Lejarreta Alfa Lum a 1'12"
3 Bandiera della Spagna Alberto Fernández Zor a 3'58"
4 Bandiera della Spagna Álvaro Pino Zor a 5'09"
5 Bandiera dei Paesi Bassi Hennie Kuiper Aernoudt a 10'26"
6 Bandiera della Spagna Eduardo Chozas Zor a 11'11"
7 Bandiera della Francia Laurent Fignon Renault a 11'27"
8 Bandiera della Spagna Pedro Muñoz Zor a 12'25"
9 Bandiera della Spagna Vicente Belda Kelme a 13'28"
10 Bandiera della Spagna Faustino Rupérez Zor a 13'36"

Classifica a punti - Maglia azzurra[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Spagna Marino Lejarreta Alfa Lum 188
2 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault 162
3 Bandiera della Francia Laurent Fignon Renault 149

Classifica scalatori - Maglia rossa[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Spagna José Luis Laguía Reynolds 123
2 Bandiera dell'Italia Fiorenzo Aliverti Alfa Lum 64
3 Bandiera della Spagna Marino Lejarreta Alfa Lum 56

Classifica degli sprint intermedi[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Spagna Sabino Angoitia Hueso 27
2 Bandiera dei Paesi Bassi Henri Manders Aernoudt 12
3 Bandiera dell'Australia Michael Wilson Alfa Lum 10

Classifica a squadre[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Zor 283h05'31"
2 Bandiera della Francia Renault a 16'31"
3 Bandiera della Spagna Kelme a 54'21"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (ES) Sito ufficiale, su historia.lavuelta.com. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2018).
  • Paolo Mannini (a cura di), Vuelta a España 1983, su Museodelciclismo.it.
  • (EN) Sito ufficiale, su procyclingstats.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo