Virgil Hodge

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Virgil Hodge
NazionalitàBandiera di Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis
Altezza165 cm
Peso56 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Termine carriera2017
Record
60 m 7"31 (indoor - 2007)
100 m 11"21 (2008)
200 m 22"68 (2007)
200 m 22"99 (indoor - 2007)
Carriera
Nazionale
2003-2015Bandiera di Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati NACAC 1 0 0
Giochi CAC 1 1 1
Campionati CAC 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Virgil Hodge (Basseterre, 17 novembre 1983) è un'ex velocista nevisiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Basseterre,[1] Hodge ha proseguito la carriera sportiva all'Università cristiana del Texas (TCU), dove ha raggiunto ottimi risultati nei campionati NCAA.[2] Ha preso parte per Saint Kitts e Nevis ai Giochi olimpici ai Giochi olimpici di Pechino 2008, avanzando fino ai quarti di finale. Nel corso della manifestazione è stata portabandiera della delegazione del Mar dei Caraibi nel corso delle cerimonie di apertura e chiusura.[3]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2000 Campionati CAC
juniores U20
Bandiera di Porto Rico San Juan 100 m piani 12"31
2002 Giochi CARIFTA U20 Bandiera delle Bahamas Nassau 100 m piani 11"99
200 m piani 24"80
Campionati CAC
juniores U20
Bandiera di Barbados Bridgetown 100 m piani 11"87
100 m piani 24"29
4 × 100 m   Bronzo 46"65
Mondiali U20 Bandiera della Giamaica Kingston 100 m piani Semifinale 11"94
200 m piani Batteria dq
4 × 100 m Batteria 46"14
2003 Campionati CAC Bandiera di Grenada Saint George's 100 m piani Batteria 11"82
Giochi panamericani Bandiera della Rep. Dominicana Santo Domingo 200 m piani Semifinale 23"85
Mondiali Bandiera della Francia Saint-Denis 200 m piani Batteria 24"17
2004 Sudamericani U23 Bandiera del Venezuela Barquisimeto 100 m piani 11"85 OC
2005 Campionati CAC Bandiera delle Bahamas Nassau 100 m piani Batteria 11"43
200 m piani 23"54
4 × 100 m dnf
2006 Giochi CAC Bandiera della Colombia Cartagena 100 m piani   Oro 11"52
200 m piani   Argento 23"09
4 × 100 m 45"06
2007 Giochi panamericani Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 100 m piani 11"40
200 m piani 23"05
4 × 100 m 44"14
Campionati NACAC Bandiera di El Salvador San Salvador 100 m piani 11"63
200 m piani   Oro 22"73
4 × 100 m 45"15
Mondiali Bandiera del Giappone Osaka 200 m piani Semifinale 23"06
2008 Campionati CAC Bandiera della Colombia Cali 100 m piani 11"44
200 m piani 23"42
Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino 100 m piani Quarti di finale 11"45
200 m piani Quarti di finale 23"17
2009 Campionati CAC Bandiera di Cuba L'Avana 200 m piani   Oro 23"41
4 × 100 m   Oro 43"53 Record nazionale
Mondiali Bandiera della Germania Berlino 100 m piani Quarti di finale 11"51
200 m piani Semifinale 23"19 Miglior prestazione personale stagionale
4 × 100 m Batteria 43"98
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha 60 m piani Batteria 7"61
Giochi CAC Bandiera di Porto Rico Mayagüez 4 × 100 m   Bronzo 44"43
2011 Campionati CAC Bandiera di Porto Rico Mayagüez 100 m piani Batteria 11"79
200 m piani Batteria 24"28
2012 Campionati OECS Bandiera di Saint Kitts e Nevis Basseterre 100 m piani   Oro 11.39
200 m piani   Bronzo 23"58
4 × 100 m   Oro 44"90
2014 Campionati OECS Bandiera di Saint Kitts e Nevis Basseterre 200 m piani 24"87
4 × 100 m   Oro 45"99
2015 Campionati NACAC Bandiera della Costa Rica San José 100 m piani Batteria 11"62
2017 Campionati OECS Bandiera di Grenada Saint George's 200 m piani 25"10
4 × 100 m   Argento 45"87

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Athlte Biography: Virgil Hodge, su results.beijing2008.cn. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2008).
  2. ^ (EN) TCU Athletics - Virgil Hodge, su gofrogs.com. URL consultato il 2 maggio 2020.
  3. ^ (EN) http://www.china.org.cn/olympic/2008-08/08/content_16168170_2.htm, su china.org.cn. URL consultato il 2 maggio 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]