Vil'jar Loor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vil'jar Loor
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza196 cm
Pallavolo
RuoloCentrale
Termine carriera1985
Carriera
Squadre di club
1971-1974Bandiera non conosciuta Kalev Maardu
1975-1976CSKA Mosca
1977-1978Kalev Tallinn
1978-1983CSKA Mosca
1983-1985Kalev Tallinn
Nazionale
?-?Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Under-20
1975-1983Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1983Mosca[1]
Palmarès
 Giochi olimpici
OroMosca 1980
 Campionato mondiale
OroItalia 1978
OroArgentina 1982
 Campionato europeo
OroJugoslavia 1975
OroFinlandia 1977
OroFrancia 1979
OroBulgaria 1981
OroGermania Est 1983
 Coppa del Mondo
OroGiappone 1977
OroGiappone 1981
 

Vil'jar Valdurovič Loor (in russo Вильяр Валдурович Лоор?; in estone: Viljar Loor; Tartu, 1º ottobre 1953Tallinn, 22 marzo 2011) è stato un pallavolista sovietico.

Giocava nel ruolo di centrale.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Vil'jar Loor inizia tra le file del Kalev Maardu. Nella stagione 1975 passando alla squadra dell'esercito, lo CSKA Mosca, con cui vince un campionato sovietico.

Nella stagione 1977 passa al Kalev Tallinn, con cui gioca per due stagioni prima di tornare al CSKA Mosca, con cui vincerà sette campionati sovietici, una Coppa dell'Unione Sovietica e una Coppa dei Campioni.

Nella stagione 1983-84 ritorna al Kalev Tallinn, con cui chiuderà la carriera la stagione successiva.

Dopo alcune vittorie con le selezioni giovanili sovietiche, con la nazionale maggiore ha vinto un oro alle Olimpiadi, due campionati mondiali, cinque campionati europei e due coppe del mondo.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

1975, 1976, 1978, 1978-79, 1979-80, 1980-81, 1982
1982
1981-82

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Durante le Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica la RSFS Russia era rappresentata da 3 squadre distinte.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Vil'jar Loor, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vil'jar Loor, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ET) Vil'jar Loor, su Eesti spordi biograafiline leksikon. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN9686148209321900460006 · LCCN (ENn2016062213