Vereniki Goneva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vereniki Goneva
Goneva nel 2014
Dati biografici
PaeseBandiera delle Figi Figi
Altezza189 cm
Peso97 kg
Rugby a 15
RuoloUtility back
SquadraChambéry
Carriera
Attività di club[1]
2007-09Rotherham
2009-11Colomiers46 (28)
2011-12Tarbes19 (40)
2012-16Leicester89 (205)
2016-19Newcastle60 (145)
2019-20Harlequins6 (0)
2020-22Mont-de-Marsan45 (30)
2022-Chambéry23 (15)
Attività da giocatore internazionale
2007-19Bandiera delle Figi Figi59 (110)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023

Vereniki Goneva (Lautoka, 5 aprile 1984) è un rugbista a 15 figiano, utility back a Chambéry. Al 2023 è il miglior marcatore internazionale per Figi con 22 mete.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Proveniente dal rugby a 7, fu in Europa nel 2007 nel campionato di seconda divisione inglese a Rotherham per poi passare in Francia a Colomiers e, nel 2011, a Tarbes[1]. In quello stesso anno prese anche parte alla sua prima Coppa del Mondo a XV in Nuova Zelanda.

Tornato in Inghilterra nel 2012 su ingaggio del Leicester[2], con cui nel 2013 si laureò campione d'Inghilterra e nel 2014 si impose come miglior realizzatore di mete di stagione (12) nonché miglior giocatore in assoluto[3]; nel 2015 disputò la sua seconda Coppa del Mondo e l'anno seguente fu miglior realizzatore di Champions Cup con 6 mete; nel 2017 fu di nuovo realizzatore principe di Premership con 13 mete con la maglia di Newcastle, con il quale stava disputando la sua prima stagione[4]. Dopo 3 anni nel nordest inglese e la partecipazione alla sua terza coppa del mondo consecutiva, nel 2019 si trasferì a Londra all'Harlequins; al suo attivo nel triennio a Newcastle un ulteriore premio individuale di miglior giocatore nel 2018[5].

Dopo un solo anno lasciò l'Harlequins per un contratto in Francia al Mont-de-Marsan[6] e, dopo ulteriori due stagioni, è giunto nel 2022 il trasferimento in Savoia al Chambéry[7].

Dal 2019 detiene il record di mete marcate in nazionale figiana, all'epoca stabilito a quota 21 quando in Pacific Nations Cup marcò contro Samoa battendo il precedente primato detenuto dal 1985 da Sanivalati Laulau[8]; il record è stato poi ritoccato a quota 22 prima del ritiro internazionale.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Colomiers saison 2011/2012, su rugbyfederal.com, Rugby fédéral. URL consultato il 29 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2023).
  2. ^ (EN) Leicester Tigers complete deal for wing Vereniki Goneva, in BBC, 31 maggio 2012. URL consultato il 29 luglio 2023.
  3. ^ (EN) Players' player gong for Goneva, in Eurosport, 21 maggio 2014. URL consultato il 28 luglio 2023 (archiviato il 29 luglio 2023).
  4. ^ (EN) Newcastle Falcons sign Vereniki Goneva, in The Rugby Paper, 22 marzo 2016. URL consultato il 29 luglio 2023 (archiviato il 12 luglio 2016).
  5. ^ (EN) Robert Kitson, Newcastle's Vereniki Goneva wins Premiership player of season award, in The Guardian, 16 maggio 2018. URL consultato il 17 maggio 2018.
  6. ^ (EN) Vereniki Goneva: Winger leaves Harlequins to join French side Stade Montois, in BBC, 20 giugno 2020. URL consultato il 29 luglio 2023.
  7. ^ (FR) La star fidjienne de Pro D2 Vereniki Goneva rejoint Chambéry !, in le Dauphiné libéré, Grenoble, 20 maggio 2022 (archiviato l'8 aprile 2023).
  8. ^ (EN) Noa Biudole, Goneva tops scoring list, in The Fiji Times, 18 agosto 2019. URL consultato il 29 luglio 2023 (archiviato il 29 luglio 2023).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]