Valentina Borrelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Valentina Borrelli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza190 cm
Peso71 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Carriera
Squadre di club
1993-1995Pro Patria Milano
1995-1997Cistellum
1997-1998Canottieri Aniene
1998-1999Vicenza
1999-2003Spezzano
2003-2004San Giorgio Sassuolo
2004-2006Vicenza
2006-2007Virtus Roma
2007-2011River
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Campionato mondiale
OroGermania 2002
Statistiche aggiornate al 25 luglio 2009

Valentina Borrelli (Milano, 30 ottobre 1978) è una pallavolista italiana.

Gioca nel ruolo di schiacciatrice.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Valentina Borrelli inizia la sua carriere pallavolista, a Milano, nella squadra locale, in serie B2, a soli 14 anni. Dopo due stagioni, nel 1995 passa al Cislago, in serie A1 ed in seguito a Roma. Dopo una stagione a Vicenza, nel 1999 inizia il suo lungo sodalizio con Spezzano, maglia che indossa per quattro stagioni, più la stagione 2003-04, quando i diritti della squadra vengono acquistati dalla Nuova San Giorgio Pallavolo Sassuolo.

In questo lasso di tempo entra a far parte anche del giro della nazionale, con la quale colleziona un centinaio di convocazioni e con la quale vince il campionato del mondo 2002: nonostante tutto però scelte tecniche escludono Valentina Borrelli dalla nazionale già a partire dal 2003. Solo nel 2005 ottiene una nuova convocazione per i XV Giochi del Mediterraneo, dove vince la medaglia di bronzo.

Dopo due stagioni a Vicenza, sempre in A1, nel 2006 passa a Roma, in serie A2. Nel 2007 viene acquistata da Piacenza, in serie A2: nella stagione 2008-09 conquista con la stessa squadra in promozione in serie A1, giocando da titolare nella stagione 2009-10.

Palmarès nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 11 novembre 2004. Di iniziativa del Presidente del CONI.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Maria Valentina Borrelli, su quirinale.it. URL consultato l'11 aprile 2011.
  2. ^ Cerimonia di consegna dei Collari d'oro 2004, su coni.it. URL consultato l'11 aprile 2011.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]