VakıfBank Spor Kulübü 2021-2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: VakıfBank Spor Kulübü.
VakıfBank Spor Kulübü
Stagione 2021-2022
Sport pallavolo
SquadraVakıfBank
AllenatoreBandiera dell'Italia Giovanni Guidetti
All. in secondaBandiera della Spagna César Hernández
PresidenteBandiera della Turchia Abdi Üstünsalih
Sultanlar LigiVincitrice
Coppa di TurchiaVincitrice
Supercoppa turcaVincitrice
Champions LeagueVincitrice
Campionato mondialeVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Boz, Gülübay (30)
Totale: Boz (49)
Miglior marcatoreCampionato: Haak (517)
Totale: Haak (915)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il VakıfBank Spor Kulübü nelle competizioni ufficiali della stagione 2021-2022.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Il VakıfBank Spor Kulübü non utilizza alcuna denominazione sponsorizzata nella stagione 2021-22.

In ambito nazionale si aggiudica la Supercoppa turca[1], sconfiggendo l'Eczacıbaşı, prima di trionfare in Coppa di Turchia[2] e conquistare lo scudetto[3], dopo aver avuto la meglio del Fenerbahçe in entrambe le finali.

A livello internazionale conquista il suo quarto campionato mondiale per club[4] e la sua quinta Champions League[5], battendo in entrambe le finali l'Imoco.

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Abdi Üstünsalih

Area tecnica

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Buket Gülübay P 28 febbraio 1999 Bandiera della Turchia Turchia
3 Cansu Özbay P 17 ottobre 1996 Bandiera della Turchia Turchia
4 Tuğba Şenoğlu S 2 febbraio 1998 Bandiera della Turchia Turchia
5 Ayça Aykaç L 27 febbraio 1996 Bandiera della Turchia Turchia
6 Kübra Akman C 13 ottobre 1994 Bandiera della Turchia Turchia
7 Chiaka Ogbogu C 15 aprile 1995 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
8 Melis Gürkaynak Capitano C 20 aprile 1990 Bandiera della Turchia Turchia
9 Selin Adalı[6] L 11 giugno 2003 Bandiera della Turchia Turchia
10 Gabriela Guimarães S 19 maggio 1994 Bandiera del Brasile Brasile
11 Isabelle Haak O 11 luglio 1999 Bandiera della Svezia Svezia
12 Karmen Aksoy[6] C 8 luglio 2003 Bandiera della Turchia Turchia
13 Meryem Boz O 3 febbraio 1988 Bandiera della Turchia Turchia
14 Michelle Bartsch S 12 febbraio 1990 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
16 Aylin Sarıoğlu L 21 luglio 1995 Bandiera della Turchia Turchia
17 Derya Cebecioğlu S 24 ottobre 2000 Bandiera della Turchia Turchia
18 Zehra Güneş C 7 luglio 1999 Bandiera della Turchia Turchia

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Sultanlar Ligi 71 17 15 2 16 14 2 33 29 4
Coppa di Turchia - 1 1 0 0 0 0 3 3 0
Supercoppa turca - - - - - - - 1 1 0
Champions League 18 5 5 0 5 3 2 11 9 2
Campionato mondiale per club 6 - - - - - - 4 4 0
Totale - 23 21 2 21 17 4 52 46 6

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore Campionato Coppa di Turchia Supercoppa turca Champions League Campionato mondiale Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
S. Adalı 0 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 1 0 0 0 0 - - - - - 1 0 0 0 0
K. Akman 26 173 96 62 15 3 17 5 11 1 1 5 4 1 0 3 7 3 4 0 3 1 0 0 1 36 203 108 78 17
K. Aksoy 1 8 8 0 0 - - - - - 0 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 1 8 8 0 0
A. Aykaç 23 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 9 0 0 0 0 4 0 0 0 0 37 0 0 0 0
M. Bartsch 25 189 156 25 8 3 28 23 4 1 1 8 6 2 0 11 118 94 14 10 4 27 20 4 3 44 370 299 49 22
M. Boz 30 143 112 12 19 3 0 0 0 0 1 2 1 0 1 11 35 29 4 2 4 4 3 0 1 49 184 145 16 23
D. Cebecioğlu 16 127 96 20 11 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 3 3 0 0 1 4 3 1 0 18 134 102 21 11
G. Guimarães 27 344 285 32 27 3 45 37 7 1 1 9 7 2 0 10 171 150 19 2 4 45 41 2 2 45 614 520 62 32
B. Gülübay 30 28 7 13 18 3 4 0 2 2 1 0 0 0 0 11 8 2 4 2 3 1 0 0 1 48 41 9 19 23
Z. Güneş 20 201 125 69 7 3 30 15 10 5 1 10 6 3 1 10 83 57 21 5 4 46 28 16 2 38 370 231 119 20
M. Gürkaynak 12 39 14 19 6 0 0 0 0 0 - - - - - 2 5 1 1 3 1 0 0 0 0 15 44 15 20 9
I. Haak 28 517 451 41 25 3 85 70 7 8 1 21 17 2 2 10 214 181 18 15 4 78 70 4 4 46 915 789 72 54
C. Ogbogu 18 151 108 36 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 95 64 24 7 4 41 30 10 1 33 287 202 70 15
C. Özbay 29 55 17 20 18 3 6 2 4 0 1 1 0 0 1 9 20 7 4 9 4 9 4 1 4 46 91 30 29 32
A. Sarıoğlu 18 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 1 0 0 0 0 27 0 0 0 0
T. Şenoğlu 22 132 111 13 8 2 0 0 0 0 1 0 0 0 0 8 10 8 1 1 1 3 2 1 0 34 145 121 15 9

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (TR) 2021 Spor Toto Şampiyonlar Kupası’nda Kupa ve Madalyalar Sahiplerini Buldu, su tvf.org.tr, 5 ottobre 2021. URL consultato il 22 novembre 2022.
  2. ^ (TR) AXA Sigorta Kupa Voley’de Şampiyon VakıfBank, su tvf.org.tr, 17 aprile 2022. URL consultato il 22 novembre 2022.
  3. ^ (TR) Misli.com Sultanlar Ligi’nde Madalya, Kupa ve Ödüller Sahiplerini Buldu, su tvf.org.tr, 12 maggio 2022. URL consultato il 22 novembre 2022.
  4. ^ (EN) Haak blazes VakifBank to fourth world title, su fivb.com, 19 dicembre 2021. URL consultato il 22 novembre 2022.
  5. ^ (EN) Vakifbank Istanbul Wins the SuperFinals to Become the Best Team in History, su championsleague.cev.eu, 22 maggio 2022. URL consultato il 22 novembre 2022.
  6. ^ a b Doppia licenza per giocare anche in Voleybol 1. Ligi con il VakıfBank.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo