VRT 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
VRT 1
PaeseBandiera del Belgio Belgio
Linguaolandese
Tipogeneralista
Nomi precedentiNIR TV (1953-1960)
BRT (1960-1977)
BRT1 (1977)
TV1 (1977-2005)
Één (2006-2023)
Data di lancio1953
Formato625 linee PAL (analogico),
576i SDTV e 720p HDTV (digitale)
Share32,79% (2008, [1])
EditoreVRT
Sitoeen.be
Diffusione
Terrestre
VRT DVB-T (FTA)canale 1
KPN (Paesi Bassi)canale 11
Satellite
TV Vlaanderen Digitaal (BE)canale 1
SES 19.2°E12670V, 22.0, 5/6
Via cavo
Telenet Digital (Fiandre)canale 2, canale 99 (HD)
Telenetlista su zenders.be
Ziggo (Paesi Bassi)canale 40
UPC (Paesi Bassi)canale 40

VRT 1 è un'emittente televisiva pubblica belga in lingua olandese di proprietà della VRT, che detiene anche Ketnet, VRT Canvas e diverse emittenti radiofoniche. Il canale è privo di pubblicità ma in alcuni programmi vengono inseriti brevi messaggi relativi agli sponsor.

Il canale ha un carattere generalista e trasmette serie televisive, telegiornali, programmi d'intrattenimento e d'attualità. L'emittente era nota con il nome di VRT TV1 fino al 21 gennaio 2005, quando entrò in vigore il nome Één, che rimase in vigore fino al 2023.

Annunciatrici[modifica | modifica wikitesto]

Eén è una delle circa 20 emittenti televisive europee che ancora utilizzano le annunciatrici. Ce ne sono cinque regolari che annunciano i programmi sia presentandosi in video che come voci fuori campo, ogni giorno dall'ora di pranzo fin verso la mezzanotte.

Nel 2012 le annunciatrici erano:

Palinsesto[modifica | modifica wikitesto]

Belgi[modifica | modifica wikitesto]

Internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Loghi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marktaandelen van de belangrijkste Vlaamse tv-netten in 2008 (PDF), su var.be, Var. URL consultato il 27 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]