Coordinate: 45°23′42.78″N 11°51′00.8″E

Utente:Rocky20082009/SandboxItalia0

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Merano (Centro Storico)[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2006-2021[modifica | modifica wikitesto]

Merano (Centro Storico)
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino Alto-Adige
ProvinciaBolzano
ComuneMerano Quarazze
Altitudine330 m s.l.m.
GestorePrivata
T. media gennaio3,9 °C
T. media luglio24,6 °C
T. media annua14,2 °C
T. max. assoluta44,0 °C
T. min. assoluta-14,7 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate46°41′16.8″N 11°08′13.2″E
Mappa di localizzazione: Italia
Merano (Centro Storico)
Merano (Centro Storico)

In base alla media di riferimento (2006-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,9 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,6 °C.

MERANO (CENTRO STORICO)
(2006-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,911,416,021,024,830,331,730,425,619,312,48,59,320,630,819,119,9
T. min. media (°C) −0,12,04,68,410,415,617,516,813,39,24,30,60,87,816,68,98,5

Temperature estreme mensili dal 2006 al 2021[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2006 al 2021, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -14,7 °C nel febbraio 2015, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +44,0 °C nel giugno 2019.

MERANO (CENTRO STORICO)
(2006-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 20,1
(2007)
24,0
(2020)
28,0
(2017)
33,0
(2011)
37,4
(2009)
44,0
(2019)
40,7
(2012)
42,4
(2012)
34,9
(2011)
35,0
(2011)
22,8
(2015)
21,4
(2006)
24,037,444,035,044,0
T. min. assoluta (°C) −7,1
(2009)
−14,7
(2015)
−7,5
(2018)
−2,9
(2021)
0,0
(2016)
7,3
(2020)
9,9
(2014)
8,0
(2016)
5,0
(2016)
−1,9
(2009)
−5,4
(2016)
−10,8
(2009)
−14,7−7,57,3−5,4−14,7

Trieste Molo[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1994-2023[modifica | modifica wikitesto]

Trieste
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneFriuli Venezia-Giulia
ProvinciaTrieste
Comune  Trieste
Altitudinem s.l.m.
GestoreARPA-OSMER
T. media gennaio7,1 °C
T. media luglio25,2 °C
T. media annua15,9 °C
T. max. assoluta36,4 °C
T. min. assoluta-6,8 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°39′N 13°45′E
Mappa di localizzazione: Italia
Trieste
Trieste

In base alla media di riferimento (1994-2023), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +7,1 °C; quella dei mesi più caldi, luglio e agosto, è di +25,2 °C.

TRIESTE MOLO
(1994-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 9,29,813,016,821,525,728,128,123,819,414,810,79,917,127,319,318,4
T. min. media (°C) 5,05,27,811,415,920,222,322,318,314,610,46,45,511,721,614,413,3

Temperature estreme mensili dal 1994 al 2023[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1994 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -6,8 °C il 28 dicembre 1996, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +36,4 °C il 9 agosto 2015.

TRIESTE MOLO
(1994-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 18,1
(19/1/2014)
19,2
(13/2/2001)
22,2
(23/3/2019)
28,7
(20/4/2018)
31,5
(24/5/2009)
36,0
(22/6/2002)
35,8
(2/7/2012)
36,4
(9/8/2015)
31,6
(1/9/2016)
27,9
(1/10/2011)
25,5
(2/11/2004)
19,6
(1/12/2014)
19,631,536,431,636,4
T. min. assoluta (°C) −5,2
(11/1/2017)
−5,7
(6/2/2012)
−4,3
(1/3/2005)
2,4
(8/4/2003)
8,0
(5/5/2019)
9,9
(3/6/2001)
14,5
(4/7/2007)
12,9
(28/8/1995)
10,3
(14/9/1998)
3,8
(30/10/1997)
0,4
(22/11/1998)
−6,8
(28/12/1996)
−6,8−4,39,90,4−6,8

Pordenone[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1994-2023[modifica | modifica wikitesto]

Pordenone
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneFriuli Venezia-Giulia
ProvinciaPordenone
Comune  Pordenone
Altitudine23 m s.l.m.
GestoreARPA-OSMER
T. media gennaio3,7 °C
T. media luglio24,0 °C
T. media annua13,8 °C
T. max. assoluta39,1 °C
T. min. assoluta-12,4 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°57′00″N 12°40′48″E
Mappa di localizzazione: Italia
Pordenone
Pordenone

In base alla media di riferimento (1994-2023), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,7 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,0 °C.

PORDENONE
(1994-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,910,114,418,923,527,930,029,724,819,413,38,68,918,929,219,219,0
T. min. media (°C) −0,60,43,57,812,316,418,017,513,49,14,80,30,07,917,39,18,6

Temperature estreme mensili dal 1994 al 2023[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1994 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -12,4 °C il 21 dicembre 2009, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +39,1 °C il 22 luglio 2022.

PORDENONE
(1994-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 16,2
(15/1/2007)
24,4
(24/2/2021)
25,2
(28/3/2012)
30,3
(9/4/2011)
34,0
(26/5/2009)
37,4
(27/6/2019)
39,1
(22/7/2022)
37,9
(23/8/2023)
33,1
(12/9/2016 e 1/9/2019)
29,5
(1/10/2011)
26,3
(2/11/2004)
16,4
(7/12/2006)
24,434,039,133,139,1
T. min. assoluta (°C) −9,6
(4/1/2002)
−9,0
(6/2/2012)
−8,9
(1/3/2005)
−2,9
(8/4/2003)
4,1
(17/5/2012)
6,3
(1/6/2006)
9,7
(5/7/2007)
7,0
(31/8/1995)
5,2
(29/9/2002)
−2,3
(29/10/1997)
−5,3
(23/11/1995)
−12,4
(21/12/2009)
−12,4−8,96,3−5,3−12,4

Lignano Sabbiadoro[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1999-2023[modifica | modifica wikitesto]

Lignano Sabbiadoro
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneFriuli Venezia-Giulia
ProvinciaUdine
Comune  Lignano Sabbiadoro
Altitudinem s.l.m.
GestoreARPA-OSMER
T. media gennaio5,7 °C
T. media luglio25,2 °C
T. media annua15,4 °C
T. max. assoluta38,5 °C
T. min. assoluta-6,3 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°42′N 13°09′E
Mappa di localizzazione: Italia
Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro

In base alla media di riferimento (1999-2023), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +5,7 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +25,2 °C.

LIGNANO SABBIADORO
(1999-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 8,29,713,317,722,126,829,029,024,319,014,09,49,117,728,319,118,5
T. min. media (°C) 3,24,17,111,515,719,821,321,017,113,18,94,43,911,420,713,012,3

Temperature estreme mensili dal 1999 al 2023[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1999 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -6,3 °C il 21 dicembre 2009, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +38,5 °C il 22 luglio 2015.

LIGNANO SABBIADORO
(1999-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 15,2
(7/1/2001)
22,4
(24/2/2021)
24,8
(23/3/2019)
30,1
(28/4/2012)
33,4
(28/5/2005)
37,9
(26/6/2019)
38,5
(22/7/2015)
37,2
(3/8/2017)
32,8
(12/9/2016)
29,3
(1/10/2011)
25,4
(2/11/2004)
17,6
(1/12/2014)
22,433,438,532,838,5
T. min. assoluta (°C) −5,0
(25/1/2006)
−5,6
(6/2/2012)
−4,0
(1/3/2005)
1,3
(8/4/2003)
8,0
(16/5/2012)
9,2
(3/6/2001)
13,2
(17/7/2000)
12,9
(31/8/2010)
9,4
(29/9/2002)
2,5
(26/10/2003)
−0,1
(25/11/2005)
−6,3
(21/12/2009)
−6,3−4,09,2−0,1−6,3

Stazione meteorologica di Visentini[modifica | modifica wikitesto]

Visintini
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Friuli-Venezia Giulia
Provincia  Gorizia
Comune  Doberdò del Lago
Altitudine35 m s.l.m.
GestorePRIVATA
T. media gennaio2,1 °C
T. media luglio22,2 °C
T. media annua12,0 °C
T. max. assoluta39,2 °C
T. min. assoluta-22,6 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°51′48″N 13°33′48″E
Mappa di localizzazione: Italia
Visintini
Visintini

Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2009-2020[modifica | modifica wikitesto]

<In base alle medie climatiche del periodo 2009-2020, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +2,1 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +22,2 °C; mediamente si contano 120,6 giorni di gelo all'anno e 58,3 giorni con temperatura massima uguale o superiore ai +30 °C.

VISENTINI
(2009-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 9,211,215,520,023,428,531,131,526,020,014,910,410,319,630,420,320,1
T. min. media (°C) −5,1−3,4−2,31,86,510,813,312,69,44,21,6−3,9−4,12,012,25,13,8
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 0,00,00,00,21,410,120,121,45,00,10,00,00,01,651,65,158,3
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 24,319,721,111,61,60,00,00,00,17,513,021,765,734,30,020,6120,6

Temperature estreme mensili dal 2008 al 2021[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2008 al 2022, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -22,6°C nel dicembre 2009, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +39,2°C nel luglio 2015.

VISINTINI
(2008-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 16,1
(2018)
25,8
(2021)
26,0
(2017)
31,2
(2012)
32,5
(2009)
37,4
(2019)
39,2
(2015)
39,1
(2017)
35,2
(2019)
30,0
(2011)
24,3
(2015)
19,2
(2016)
25,832,539,235,239,2
T. min. assoluta (°C) −19,5
(2017)
−16,0
(2012)
−15,2
(2022)
−10,8
(2020)
−2,3
(2011)
2,6
(2009)
3,6
(2011)
0,8
(2010)
−1,2
(2008)
−7,3
(2009)
−12,2
(2013)
−22,6
(2009)
−22,6−15,20,8−12,2−22,6

Temperature estreme annuali dal settembre 2008[modifica | modifica wikitesto]

2008:  ; -14,4°C (Dicembre)

2009: +36,7°C (Agosto); -22,9°C (Dicembre)

2010: +37,2°C (Luglio); -20,8°C (Dicembre)

2011: +37,6°C (Agosto); -14,6°C (Gennaio)

2012: +38,3°C (Luglio); -18,4°C (Dicembre)

2013: +38,9°C (Agosto); -12,8°C (Febbraio)

2014: +35,9°C (Giugno); -11,9°C (Dicembre)

2015: +39,2°C (Luglio); -12,7°C (Dicembre)

2016: +35,0°C (Giugno); -14,9°C (Gennaio)

2017: +39,1°C (Agosto); -19,5°C (Gennaio)

2018: +37,1°C (Agosto); -13,9°C (Febbraio)

2019: +37,8°C (Luglio); -13,9°C (Gennaio)

2020: +36,5°C (Agosto); -11,5°C (Gennaio)

2021: +37,7°C (Agosto); -15,4°C (Febbraio)

2022: +38,3°C (Luglio); -15,2°C (Marzo)

Stazione meteorologica di Venezia Osservatorio Cavanis[modifica | modifica wikitesto]

Venezia Osservatorio Cavanis
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Venezia
Provincia  Venezia
Comune  Venezia
Altitudine14 m s.l.m.
GestorePRIVATA
T. media gennaio5,2 °C
T. media luglio24,9 °C
T. media annua15,0 °C
T. max. assoluta35,4 °C
T. min. assoluta-4,4 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate45°25′48″N 12°19′40.8″E
Mappa di localizzazione: Italia
Venezia Osservatorio Cavanis
Venezia Osservatorio Cavanis

Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2015-2023[modifica | modifica wikitesto]

In base alle medie climatiche del periodo 2015-2023, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +5,2 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +24,9 °C.

VENEZIA OSS.CAVANIS
(2015-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,69,412,716,721,525,728,128,323,618,413,08,58,517,027,418,317,8
T. min. media (°C) 2,84,57,311,215,620,121,621,517,212,98,13,93,711,421,112,712,2

Temperature estreme mensili dal 2015 al 2024[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2015 al 2024, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -4,4°C nel gennaio 2017, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +35,4°C nel luglio 2022.

VENEZIA OSS.CAVANIS
(2015-2024)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 14,4
(2020)
19,4
(2021)
22,7
(2017)
26,7
(2018)
28,7
(2022)
34,1
(2019)
35,4
(2022)
34,8
(2022)
31,3
(2020)
25,3
(2023)
19,7
(2023)
15,2
(2019 e 2020)
19,428,735,431,335,4
T. min. assoluta (°C) −4,4
(2017)
−3,3
(2018)
−3,4
(2018)
3,5
(2021)
7,9
(2019)
14,6
(2017)
16,6
(2017)
15,2
(2018)
11,5
(2018)
7,9
(2021)
1,6
(2016)
−1,8
(2016)
−4,4−3,414,61,6−4,4

Stazione meteorologica di Bologna Borgo Panigale[modifica | modifica wikitesto]

Bologna Borgo Panigale
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneTemplate:IT-ER
Provincia  Bologna
Comune  Bologna
Altitudine42 m s.l.m.
GestoreENAV
T. media gennaio3,5 °C
T. media luglio25,4 °C
T. media annua14,5 °C
T. max. assoluta41,1 °C
T. min. assoluta-18,8 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate44°32′11.9″N 11°17′44.92″E
Mappa di localizzazione: Italia
Bologna Borgo Panigale
Bologna Borgo Panigale

Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1991-2020[modifica | modifica wikitesto]

In base alle medie climatiche del periodo 1991-2020, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +3,5 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +25,4 °C.

BOLOGNA BORGO PANIGALE
(1991-2020)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,29,915,219,124,028,631,531,425,819,312,87,78,319,430,519,319,4
T. min. media (°C) −0,20,74,38,112,717,019,319,214,910,85,70,80,48,418,510,59,4

Dati climatologici 1931-1960[modifica | modifica wikitesto]

In base alle medie climatiche del periodo 1931-1960, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +3,3 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +25,9 °C.

BOLOGNA BORGO PANIGALE
(1931-1960)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 6,610,015,620,123,829,231,831,627,020,413,57,58,019,830,920,319,8
T. min. media (°C) −0,11,05,08,412,617,020,019,516,811,06,40,70,58,718,811,49,9

Temperature estreme mensili dal 1933 al 2024[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1933 al 2024, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -18,8°C nel gennaio 1966, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +41,1°C all'agosto 1998.

BOLOGNA BORGO PANIGALE
(1933-2024)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 20,7
(2000)
24,9
(1998)
28,0
(1986)
31,0
(1975 e 1977)
34,9
(2009)
40,7
(1996)
39,6
(1983 e 1999)
41,1
(1998)
34,8
(1949)
31,7
(2023)
24,0
(1969)
23,1
(2023)
24,934,941,134,841,1
T. min. assoluta (°C) −18,8
(1966)
−15,0
(1991)
−9,7
(2005)
−2,7
(2003)
0,6
(2002)
7,0
(1953)
9,0
(1984)
9,7
(1995)
4,5
(1977)
−1,8
(1950)
−7,8
(1965)
−17,0
(1933)
−18,8−9,77,0−7,8−18,8

Stazione meteorologica di Napoli Federico II[modifica | modifica wikitesto]

Napoli Federico II
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Cagliari
Provincia  Napoli
Comune  Napoli
Altitudine50 m s.l.m.
GestoreUniversità di Napoli
T. media gennaio11,1 °C
T. media luglio26,6 °C
T. media annua18,5 °C
T. max. assoluta37,4 °C
T. min. assoluta-1,4 °C
Prec. medie annue865,6 mm
Coordinate40°50′58″N 14°15′31″E
Mappa di localizzazione: Italia
Napoli Federico II
Napoli Federico II

Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2011-2024[modifica | modifica wikitesto]

In base alle medie climatiche del periodo 2011-2024, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +11,1 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +26,9 °C.

NAPOLI FEDERICO II
(2011-2024)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 13,714,416,018,922,627,429,930,227,323,218,815,314,519,229,223,121,5
T. min. media (°C) 8,58,910,312,716,520,523,323,620,617,113,19,99,113,222,516,915,4
Precipitazioni (mm) 94,176,667,367,746,432,016,727,071,0120,0126,6120,2290,9181,475,7317,6865,6
Umidità relativa media (%) 66,064,562,362,960,057,756,456,860,964,366,568,966,561,757,063,962,3
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) 1 012,01 011,21 010,31 008,61 010,11 011,01 010,71 010,61 012,11 011,91 011,31 011,11 011,41 009,71 010,81 011,81 010,9

Temperature estreme mensili dal 2011 al 2024[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2011 al 2024, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -1,4°C nel dicembre 2014, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +37,4°C nell'agosto 2023.

NAPOLI FEDERICO II
(2011-2024)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 20,1
(2018)
23,6
(2016)
25,6
(2016)
29,8
(2019)
34,6
(2020)
36,2
(2022)
36,9
(2015)
37,4
(2023)
34,5
(2020)
29,9
(2023)
26,3
(2021)
21,6
(2014)
23,634,637,434,537,4
T. min. assoluta (°C) −0,6
(2017)
−0,1
(2015 e 2018)
1,9
(2018)
5,0
(2022)
10,1
(2019)
13,4
(2013)
16,0
(2016)
18,8
(2023)
14,0
(2020)
8,7
(2012)
4,3
(2013)
−1,4
(2014)
−1,41,913,44,3−1,4

Stazione meteorologica di Padova Aeroporto[modifica | modifica wikitesto]

Padova Aeroporto
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Veneto
Provincia  Padova
Comune  Padova
Altitudine15 m s.l.m.
Codice WMO16095
16582
Codice ICAOLIPU
GestoreENAV
T. media gennaioCLINO 3,1 °C
T. media luglioCLINO 24,5 °C
T. media annuaCLINO 14,0 °C
T. max. assoluta39,6 °C
T. min. assoluta-19,2 °C
Prec. medie annueCLINO 845,8 mm
Coordinate45°23′42.78″N 11°51′00.8″E
Mappa di localizzazione: Italia
Padova Aeroporto
Padova Aeroporto

La stazione meteorologica di Padova Aeroporto è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Padova. La stazione dopo vent'anni di inattività ha ripreso le rilevazioni nel 2010 con l'emissione di SYNOP dalla nuova stazione automatica DCP e dal 24 luglio 2012 con l'emissione di METAR dalla nuova stazione aeroportuale presidiata.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La stazione meteorologica presidiata, gestita dall'ENAV e contrassegnata dal codice ICAO LIPU, si trova nell'area climatica dell'Italia nord-orientale, nel Veneto, nel comune di Padova, presso l'aeroporto di Padova, a 14 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 45°23′42.78″N 11°51′00.8″E.

Originariamente, la stazione meteorologica sinottica era presidiata e contrassegnata dal codice WMO 16095 fino alla sua dismissione del 1991; in seguito, a partire dal 2010, è stata riattivata una stazione meteorologica automatica DCP contrassegnata dal codice WMO 16582, situata a 15 metri s.l.m..

Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1991-2020[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, ancora in uso per l'Organizzazione meteorologica mondiale e definita Climate Normal (CLINO), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,1 °C, quella del mese più caldo, luglio, è di +24,5 °C. Le precipitazioni medie annue, distribuite in modo irregolare con un minimo relativo invernale, si attestano a 865 mm e sono distribuite mediamente in 80 giorni di pioggia. L'eliofania assoluta media annua fa registrare il valore di 5,7 ore giornaliere, con minimo di 2 ore giornaliere a dicembre e massimo di 10 ore giornaliere a luglio.

PADOVA AEROPORTO
(1991-2020)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 6,89,414,418,524,027,530,029,525,419,512,47,88,019,029,019,118,8
T. min. media (°C) −0,70,54,28,213,216,819,018,314,710,54,40,80,28,518,09,99,2
Precipitazioni (mm) 50,045,055,075,080,090,065,075,075,095,080,075,0170,0210,0230,0250,0860,0
Giorni di pioggia 5569886667771723202080
Eliofania assoluta (ore al giorno) 2,54,05,06,07,09,010,09,06,54,52,52,02,86,09,34,55,7

Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 1946 a oggi[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate dal 1946 ad oggi (mancano i dati tra il 1991 e il 2009), con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i -19,2 °C nel gennaio 1985 mentre la massima assoluta ha raggiunto i +38,3 °C nell'Agosto 2011

Padova Aeroporto
(1946-2024)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 16,0
(15/1/1958 e 10/1/2023)
22,9
(22/2/1990)
25,0
(25/3/1977)
29,4
(30/4/1955)
32,5
(25/5/1953)
36,0
(27/6/2019)
38,2
(6/7/1952)
38,3
(21/8/2011)
34,0
(4/9/1949)
33,0
(12/10/1978)
22,0
(6 e 7/11/2015)
23,0
(25/12/1973)
23,032,538,334,038,3
T. min. assoluta (°C) −19,2
(11/1/1985)
−15,4
(16/2/1956)
−8,2
(2/3/1963)
−1,8
(15/4/1969)
0,8
(8/5/1957)
4,5
(3/6/1953)
6,5
(2/7/1948)
8,6
(22/8/1963)
5,2
(28/9/1972)
−1,6
(26/10/1965)
−6,9
(24/11/1988)
−10,0
(26/12/1956 e 28/12/1963)
−19,2−8,24,5−6,9−19,2