Utente:Micadani/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Scuola Grande di San Rocco[modifica | modifica wikitesto]

Nacque come sede di una confraternita di laici, dediti ad opere benefiche. "Istituitasi nel 1478 come una Scuola di devozione di battuti sotto il titolo di S. Rocco .

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

san rocco
Ubicazione
Statoitalia
Localitàvenezia
Caratteristiche
Tipomuseo

Lo statuto dei diritti e dei doveri dei confratelli era sancito dalla mariegola, approvata dal Consiglio dei X il 20 novembre del 1478. Nelle due mariegole possedute, si vede scandita la vita della Scuola e viene sancita la finalità caritativa della confraternita. Nel 1480 la Scuola di San Rocco è nominata Scuola Grande. Avendo bisogno di uno spazio per costruire una chiesa, fu stipulata una convenzione con i Frati francescani conventuali (Frari), che permise alla Confraternita di San Rocco di avere a disposizione, a titolo completamente gratuito un terreno, che faceva parte del cimitero dei frati, posto sul lato sinistro dell’abside della chiesa . La confraternita è divenuta Scuola Grande in grazia dell'accresciuto numero di confratelli, per le benemerenze acquistate nel lenire pubbliche calamità e per l'insigne reliquia, qui recata nel 1485, del corpo di S. Rocco, la cui protezione veniva invocata nelle epidemie, per essersi questo santo, nativo di Montpellier (1295-1327), dedicato in vita all'assistenza degli ammalati. Ispirandosi anzi ad una tradizione religiosa, il Santo veniva raffigurato in veste di pellegrino in atto di mostrare il bubbone pestilenziale, da cui era stato colpito durante il suo pietoso ufficio a Piacenza e da cui era stato miracolosamente curato da un angelo in un bosco in cui si era ritirato in compagnia del suo cane fedele che quotidianamente gli recava il cibo necessario." Dimorati prima nel piccolo edificio della Scoletta di San Rocco decisero di costruire una nuova sede, nel 1517 fu posata la prima pietra del grandioso edificio, la cui costruzione si protrasse per circa un cinquantennio.

chiesa e scuola di San Rocco Venezia

La Scuola sorge al fianco della chiesa di San Rocco [1], santo a cui si votò la città di Venezia per chiedere la grazia durante la prima delle tre grandi epidemie di peste, quella del XIV secolo.

Dedicata anch'essa al Santo protettore delle vittime della peste  la Scuola venne eretta dove si trovavano i terreni della chiesa di San Pantalon e della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. L'11 gennaio 1517 il progetto venne affidato a Pietro Bon (in passato era stato attribuito a Bartolomeo Bon il Giovane), il quale dovette tuttavia adeguarsi al progetto già formulato dagli organi dirigenti della Scuola. Il 3 giugno 1524 questi venne però sostituito da Sante Lombardo, a sua volta sostituito nel 1527 da Antonio Abbondi, detto lo Scarpagnino, che completò la costruzione sia all'interno - compresi lo scalone e la decorazione plastica - sia all'esterno dove fu aggiunto il piano superiore e inquadrato l'intero prospetto entro una cornice di colonne accostate a lesene. L'ultimo fu Giangiacomo de' Grigi, dal 1558 al 9 settembre 1560. Luogo dov'era il muro di cinta. Il progetto era simile a quello di altre Scuole veneziane ed era caratterizzato da due sale, una al primo e una al secondo piano. La Sala Terrena era composta da tre navate. Qui era ubicato l'ingresso diretto sul campo. Da questa sala si poteva accedere a quella superiore attraverso una scala “a tribunale”, interrotta da un pianerottolo coperto da una cupola. Meta delle processioni e luogo di riunione dei Confratelli, la sala superiore era caratterizzata da un altare in legno. Da qui, poi, si aveva accesso alla Sala dell'Albergo, dove si riunivano la Banca e la Zonta.

Nel 1489 la Scuola avviò la costruzione di una propria chiesa intitolata a San Rocco, che venne consacrata nel 1508.

Nei primi del Novecento venne demolito il muro che cingeva l'area e collegava la Scuola alla Chiesa di san Rocco, e, spostata la statua di San Rocco, si venne a formare una nuova calle che si immetteva direttamente nel campo della confraternita.

  1. ^ valentina, Chiesa, su Scuola Grande di San Rocco. URL consultato il 9 luglio 2022.