Un mondo quasi sereno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un mondo quasi sereno
Titolo originaleUn monde presque paisible
Paese di produzioneFrancia
Anno2002
Durata94 min
Generecommedia, sentimentale, drammatico
RegiaMichel Deville
SoggettoRobert Bober (romanzo)
SceneggiaturaMichel Deville, Rosalinde Deville
ProduttoreRosalinde Deville
Casa di produzioneEléfilm, Canal+, Centre national du cinéma et de l'image animée, France 3 Cinéma, France Télévision Images 2, Cimages 6
FotografiaAndré Diot
MontaggioJudith Rivière Kawa, Andrea Sedlácková
ScenografiaSandrine Canaux
CostumiMadeline Fontaine
TruccoLaurence Azouvy
Interpreti e personaggi

Un mondo quasi sereno (Un monde presque paisible) è un film del 2002 scritto e diretto da Michel Deville. Il film è tratto dal libro Quoi de neuf sur la Guerre di Robert Bober.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Nel quartiere ebraico di Parigi alla fine della seconda guerra mondiale si intrecciano le storie di alcuni dei suoi abitanti. Il sarto Albert e la moglie Lea, con i loro due figli, stanno riavviando la loro attività, assumendo persone sopravvissute all'Olocausto. Charles, che ha perso la sua famiglia e ha una relazione con Lea. Maurice, ritornato da un campo di concentramento va a prostitute.[1]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato distribuito in Francia una prima volta a partire dal 18 dicembre 2002 con il titolo Un monde presque paisible, per essere poi ridistribuito una seconda volta dal 20 agosto 2004.[2] In Italia è stato presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia del 2002, venendo proiettato il 5 settembre 2002 con il titolo Un mondo quasi sereno.[1][3] In Belgio viene distribuito il 5 marzo 2003. Negli Stati Uniti, viene presentato al VCU French Film Festival il 26 marzo 2004 e al Scottsdale Film Festival il 1º novembre 2004, con il titolo in inglese Almost Peaceful, per essere poi proiettato regolarmente nei cinema a partire dal 20 agosto, a New York, e dal 1º ottobre, a Los Angeles. Nel Regno Unito viene proiettato a partire dal 18 giugno dello stesso anno. Mentre in Brasile viene distribuito dal 10 agosto.

Il film è inoltre conosciuto anche con i titoli: Един почти спокоен свят (Bulgaria), Cisza po burzy (Polonia), mentre internazionalmente è conosciuto sia con il titolo originale in francese Un monde presque paisible, che con il titolo internazionale in inglese Almost Peaceful.

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Incassi[modifica | modifica wikitesto]

La prima distribuzione internazionale del film ha incassato un totale di $470,137, mentre la seconda distribuzione nazionale francese ne ha incassati $106,184.[2]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Maurizio Cabona su Il Giornale dell'8 settembre 2002, del film scrive: "Un mondo quasi sereno mette la sordina al dolore nell'intento di renderlo più forte. Giusto. Ma la storia dei 'salvati' è meno spettacolare che la fine dei 'sommersi' di cui parlava Primo Levi."[1]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Un monde presque paisible, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  2. ^ a b (EN) Un monde presque paisible (2002), su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  3. ^ Valeria Pini, I mille volti di Julie Gayet, l'attrice travolta dal gossip sulla love story con il presidente, in la Repubblica, GEDI Gruppo Editoriale, 15 gennaio 2014. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  4. ^ (FR) Michel Deville, su Le Cinema Français, Bernard Savalle. URL consultato il 19 gennaio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]