Tyrone Smith

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tyrone Smith
NazionalitàBandiera di Bermuda Bermuda
Altezza183 cm
Peso70 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in lungo
Record
Lungo 8,34 m Record nazionale (2017)
Lungo 7,83 m Record nazionale (indoor - 2017)
Carriera
Nazionale
2007-Bandiera di Bermuda Bermuda
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi CAC 1 1 0
Campionati CAC 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 22 aprile 2020

Tyrone Mark Eugene Smith (Paget, 7 agosto 1984) è un lunghista bermudiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nella periferia settentrionale di Chicago, si dedica all'atletica leggera sin dall'High School, continuando al college presso l'Università del Missouri e specializzandosi nel salto in lungo. Compete a livello internazionale a partire dal 2006, conquistando una medaglia di bronzo ai Campionati nord-centroamericani di Santo Domingo. Oltre a competizioni continentali come i Giochi panamericani, Smith ha preso parte a numerose edizioni dei Mondiali e a tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici da Pechino 2008 a Rio de Janeiro 2016. In Brasile è stato portabandiera della delegazione nazionale[1].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2006 Campionati NACAC under 23 Bandiera della Rep. Dominicana Santo Domingo Salto in lungo   Bronzo 7,90 m
2007 Campionati NACAC Bandiera di El Salvador San Salvador Salto in lungo 7,38 m
Giochi panamericani Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Salto in lungo 14º (q) 7,32 m
2008 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Valencia Salto in lungo 18º (q) 7,38 m
Campionati CAC Bandiera della Colombia Cali Salto in lungo   Bronzo 7,80 m
Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Salto in lungo 15º (q) 7,91 m
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino Salto in lungo 31º (q) 7,72 m
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha Salto in lungo 25º (q) 7,45 m
Giochi CAC Bandiera di Porto Rico Mayagüez Salto in lungo   Oro 8,22 m
Giochi del Commonwealth Bandiera dell'India Nuova Delhi Salto in lungo 7,76 m
2011 Campionati CAC Bandiera di Porto Rico Mayagüez Salto in lungo   Oro 8,06 m
Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Salto in lungo 19º (q) 7,91 m
2012 Mondiali indoor Bandiera della Turchia Istanbul Salto in lungo 10º (q) 7,80 m
Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Salto in lungo 12º 7,70 m
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca Salto in lungo 13º (q) 7,89 m
2014 Giochi CAC Bandiera del Messico Veracruz Salto in lungo 11º 7,17 m
Giochi del Commonwealth Bandiera del Regno Unito Glasgow Salto in lungo 7,79 m
2015 Giochi panamericani Bandiera del Canada Toronto Salto in lungo 8,07 m
Mondiali Bandiera della Cina Pechino Salto in lungo 10º 7,79 m
2016 Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Salto in lungo 16º (q) 7,81 m
2017 Mondiali Bandiera del Regno Unito Londra Salto in lungo 13º (q) 7,88 m
2018 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham Salto in lungo 11º 7,75 m
Giochi del Commonwealth Bandiera dell'Australia Gold Coast Salto in lungo 10º 7,79 m
Giochi CAC Bandiera della Colombia Barranquilla Salto in lungo   Argento 8,02 m
Campionati NACAC Bandiera del Canada Toronto Salto in lungo 7,98 m
2019 Giochi panamericani Bandiera del Perù Lima Salto in lungo 7,74 m
Mondiali Bandiera del Qatar Doha Salto in lungo 25º (q) 7,49 m

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) "The Flagbearers for the Rio 2016 Opening Ceremony", su olympic.org, 5 agosto 2016. URL consultato il 22 aprile 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]