Toni Bou

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Toni Bou
Toni Bou al Trial GP del Belgio, 22 luglio 2018
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Motociclismo
SpecialitàTrial
Palmarès
 Mondiali trial
OroTrial indoor2007
OroTrial indoor2008
OroTrial indoor2009
OroTrial indoor2010
OroTrial indoor2011
OroTrial indoor2012
OroTrial indoor2013
OroTrial indoor2014
OroTrial indoor2015
OroTrial indoor2016
OroTrial indoor2017
OroTrial indoor2018
OroTrial indoor2019
OroTrial indoor2020
OroTrial indoor2021
OroTrial outdoor2007
OroTrial outdoor2008
OroTrial outdoor2009
OroTrial outdoor2010
OroTrial outdoor2011
OroTrial outdoor2012
OroTrial outdoor2013
OroTrial outdoor2014
OroTrial outdoor2015
OroTrial outdoor2016
OroTrial outdoor2017
OroTrial outdoor2018
OroTrial outdoor2019
OroTrial outdoor2020
OroTrial outdoor2021
 Trial delle Nazioni
OroTrial delle Nazioni2005
OroTrial delle Nazioni2006
OroTrial delle Nazioni2007
OroTrial delle Nazioni2008
OroTrial delle Nazioni2009
OroTrial delle Nazioni2010
OroTrial delle Nazioni2011
OroTrial delle Nazioni2012
OroTrial delle Nazioni2013
OroTrial delle Nazioni2014
OroTrial delle Nazioni2015
OroTrial delle Nazioni2016
OroTrial delle Nazioni2017
OroTrial delle Nazioni2018
OroTrial delle Nazioni2019
OroTrial delle Nazioni2020
OroTrial delle Nazioni2021
 

Antoni Bou i Mena (Piera, 17 ottobre 1986) è un pilota motociclistico spagnolo, vincitore, fino al 2023, di 34 titoli mondiali nel trial[1].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Antoni Bou, conosciuto anche come Toni Bou, ha iniziato la carriera nelle competizioni nazionali: dal 1999 al 2003 è stato Campione catalano categoria Cadetti e due volte campione spagnolo di trial (Junior e Senior).

Ha ottenuto i suoi primi successi internazionali nel trial vincendo il titolo europeo juniores nel 2002; il titolo verrà bissato anche l'anno successivo, questa volta tra i senior.

Correndo nel mondiale di trial dapprima per la Betamotor ed in seguito per la Montesa-Honda Repsol HRC, ha in seguito vinto 30 campionati mondiali consecutivi tra outdoor e indoor dal 2007 al 2021. I suoi principali avversari sono Albert Cabestany ed Adam Raga, anche loro catalani.

Ai titoli individuali vanno aggiunti quelli ottenuti con la squadra nazionale spagnola al Trial delle Nazioni, 17 consecutivi tra il 2005 e il 2021le-in-a-row/|titolo=Spain wins eighth title in a row|editore=Fédération Internationale de Motocyclisme|accesso=30 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>.

Bou è il pilota di trial più vincente di tutti i tempi, davanti al britannico Dougie Lampkin (7 titoli outdoor e 5 titoli indoor) e al connazionale Jordi Tarrés (7 titoli outdoor).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) ¡Qué bestia!: Mundial 34º para Toni Bou, su marca.com, 4 novembre 2023. URL consultato il 31 maggio 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Fédération International de Motocyclisme, 2011 FIM Gala Ceremony programme, pp. 66–67

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (ES) Sito ufficiale, su tonibou.es. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Toni Bou, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata