The Great K & A Train Robbery

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Great K & A Train Robbery
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1926
Durata53 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generewestern
RegiaLewis Seiler
SoggettoPaul Leicester Ford
SceneggiaturaJohn Stone
ProduttoreLewis Seiler
Casa di produzioneLew Seiler Productions
FotografiaDaniel B. Clark
MusicheWilliam P. Perry
Interpreti e personaggi

The Great K & A Train Robbery è un film muto del 1926 diretto da Lewis Seiler.

È un western con Tom Mix, Dorothy Dwan e Tony the Horse, basato sul romanzo The Great K & A Train Robbery di Paul Leicester Ford, originariamente pubblicato a puntate nel 1896 sulla rivista mensile Lippincott's Monthly Magazine.

Il film, diretto da Lewis Seiler su una sceneggiatura di John Stone con il soggetto di Paul Leicester Ford, fu prodotto da Lewis Seiler per la Lew Seiler Productions e girato a Glenwood Springs e Royal Gorge in Colorado.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 17 ottobre 1926 al cinema dalla Fox Film Corporation.

Alcune delle uscite internazionali sono state:

  • in Austria nel 1927 (Räuber der Königsschlucht)
  • in Portogallo il 2 settembre 1929 (Salteadores de Comboios)
  • in Finlandia il 9 settembre 1929
  • in Spagna (El asalto al tren expreso)

La tagline è: "The Foremost Western Thriller of the Greatest Western Star".

Secondo Leonard Maltin il film è uno dei più grandi con John Wayne e risulta divertente e spensierato, girato in magnifiche location in Colorado.[1]

  1. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 913, ISBN 8860181631. URL consultato l'11 gennaio 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema