Template:Opera d'arte/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questo template sinottico va inserito nelle voci che trattano di opere d'arte.

Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:

  • titolo = soggetto o titolo dell'opera (se conosciuto)
  • immagine = immagine, senza "File:" o "Immagine:". Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente
  • grandezza immagine = larghezza in pixel dell'immagine, senza "px". Il valore predefinito è 260 e quello massimo 300.
  • immagine2 = se evantualmente servono due immagini affiancate (ad esempio per un dittico)
  • grandezza immagine2 = larghezza in pixel dell'immagine2, senza "px". Il valore predefinito è 260 e quello massimo 300.
  • didascalia = qualora l'immagine richiedesse una didascalia esplicativa (es. non rappresenta l'opera ma una sua copia o dettaglio)
  • artista = autore dell'opera
  • artista2 = eventuale secondo autore
  • data = anno o periodo dei lavori
  • opera = tipo di opera: "dipinto" (opere bidimensionali in generale), "scultura" (opere tridimensionali in generale), "funebre". Se omesso o errato il template dà errore.
  • tecnica = tecnica e/o supporto di lavorazione (per i dipinti)
  • materiale = materiale utilizzato (per le sculture)
  • altezza = altezza dell'opera in cm (inserire solo il numero)
  • larghezza = larghezza dell'opera in cm (inserire solo il numero)
  • profondità = profondità dell'opera in cm (inserire solo il numero, solo per sculture)
  • firma = eventuale firma come riportata sull'opera, con {{Maiuscoletto}} se è il caso; non inserire firme generiche dell'artista.
  • sepolto = nome del sepolto nel caso di monumenti funebri, cenotafi e tombe. Il parametro è accompagnato da anno sepoltura e anno traslazione per indicare rispettivamente l'anno di sepoltura e l'anno di traslazione relativi. In caso di più sepolti, usare "sepolto2", "sepolto3" e così via, facendo lo stesso per "anno sepoltura" e "anno traslazione".
  • ubicazione = museo o luogo specifico di ubicazione
  • città = città di ubicazione
  • data ingresso = data di ingresso nel museo/luogo di ubicazione
  • inventario = numero di inventario/catalogo del museo di ubicazione
  • latitudine e longitudine: latitudine e longitudine dell'opera in formato decimale, con il punto come separatore (es. 11.223344). Se non specificate, sono lette su Wikidata dalla proprietà coordinate geografiche (P625), se presenti e solo se l'opera non è una istanza di dipinto. Nei rari casi in cui non è possibile avere una voce separata per l'opera e sono presenti altri template con coordinate nel titolo aggiungere il parametro |coord titolo = no e le coordinate saranno visualizzate solo nel sinottico e senza lettura da Wikidata.
  • titolo alfabetico = titolo per ordinamento alfabetico (es. "Cacciatori, I"), privo di articolo iniziale e caratteri speciali. Il parametro è necessario solo per articoli che potrebbero essere altre parole ("I" o "A") e casi particolari, altrimenti viene calcolato automaticamente.
  • mostra mappa = se impostato, permette di mostrare una mappa di localizzazione; la posizione viene letta dai parametri latitudine e longitudine oppure da Wikidata dalla proprietà coordinate geografiche (P625), se presente. La mappa va usata solo per opere d'arte fisse, non esposte in un museo.
  • zoom mappa = permette di impostare l'ingrandimento della mappa. Valore predefinito 13.

(legenda colori)

{{Opera d'arte
|titolo =
|immagine =
|grandezza immagine =
|immagine2 =
|grandezza immagine2 =
|didascalia =
|artista =
|artista2 =
|data =
|opera =
|tecnica =
|materiale =
|altezza =
|larghezza =
|profondità =
|firma =
|sepolto =
|anno sepoltura =
|anno traslazione =
|sepolto2 =
|anno sepoltura2 =
|anno traslazione2 =
|ubicazione =
|città =
|data ingresso =
|inventario =
|latitudine =
|longitudine =
|titolo alfabetico =
|mostra mappa =
|zoom mappa =
}}

Esempi d'uso

[modifica wikitesto]

Opera pittorica

[modifica wikitesto]
Sacra famiglia Canigiani
AutoreRaffaello Sanzio
Data1507
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni131×107 cm
UbicazioneAlte Pinakothek, Monaco di Baviera
{{Opera d'arte
|immagine = Rafael - Sagrada Família Canigiani.jpg
|grandezza immagine =
|titolo = Sacra famiglia Canigiani
|artista = [[Raffaello Sanzio]]
|artista2 =
|data = 1507
|opera = dipinto
|tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tavola|tavola]]
|materiale =
|altezza = 131
|larghezza = 107
|profondità =
|città = [[Monaco di Baviera]]
|ubicazione = [[Alte Pinakothek]]
}}

Opera scultorea

[modifica wikitesto]
Amore e Psiche
AutoreAntonio Canova
Data1788 - 1793
Materialemarmo bianco
Altezza155 cm
UbicazioneLouvre, Parigi
{{Opera d'arte
|immagine = Psyché.jpg
|grandezza immagine =
|titolo = Amore e Psiche
|artista = [[Antonio Canova]]
|artista2 = 
|data = 1788 - 1793 
|opera = scultura
|tecnica = marmo bianco
|materiale =
|altezza = 155
|larghezza =
|profondità =
|città = [[Parigi]]
|ubicazione = [[Louvre]]
}}

Doppia immagine

[modifica wikitesto]
Dittico Bentivoglio
AutoreErcole de' Roberti
Data1475 circa
Tecnicatempera
Dimensioniciascuno 54×38 cm
UbicazioneNational Gallery of Art, Washington
{{Opera d'arte
|immagine = Ercole de' Roberti 001.jpg
|grandezza immagine = 200
|immagine2 = Ercole de' Roberti 002.jpg
|grandezza immagine2 = 202
|titolo = Dittico Bentivoglio
|artista = [[Ercole de' Roberti]]
|artista2 = 
|data = [[1475]] circa
|opera = dipinto
|tecnica = tempera
|materiale = tavola
|altezza = ciascuno 54
|larghezza = 38
|profondità = 
|città = [[Washington D.C.|Washington]]
|ubicazione = [[National Gallery of Art]]
}}

Errori di compilazione

[modifica wikitesto]

Le voci con errori vengono inserite in Categoria:Errori di compilazione del template Opera d'arte

Template correlati

[modifica wikitesto]