Coordinate: 44°04′47.09″N 11°37′09.01″E

Stazione di Marradi-Palazzuolo sul Senio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marradi-Palazzuolo sul Senio
stazione ferroviaria
Lato binari del fabbricato viaggiatori
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMarradi
Coordinate44°04′47.09″N 11°37′09.01″E
Lineeferrovia Faentina
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1888
Caratteristiche
Tipostazione passante in superficie
Binari6
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Interscambiautobus extraurbani

La stazione di Marradi-Palazzuolo sul Senio è una stazione ferroviaria della linea Faentina, a servizio del comune di Marradi. Prende il nome anche dal comune di Palazzuolo sul Senio il quale è collegato allo scalo dalla strada provinciale 306.

Lo scalo fu aperto al servizio pubblico il 26 agosto 1888 assieme al tronco proveniente dalla stazione di Fognano della Faentina. La stazione rimase capolinea del servizio diretto a Faenza fino al 21 aprile 1893, quando fu aperto il tronco verso Borgo San Lorenzo[1].

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]
Il magazzino merci nel 2024

Il fabbricato viaggiatori ha una struttura simile a quella della stazione di Borgo San Lorenzo: a pianta rettangolare, a due livelli fuori terra, affiancato da due ali.

Il piazzale binari è composto da quello di corsa e da tre di scalo. Sono presenti tre banchine: quella centrale, a servizio del secondo e del terzo binario, è collegata alla prima da un sottopassaggio, mentre è impedito l'accesso ai viaggiatori a quella a servizio del terzo e del quarto binario.

La rimessa locomotive, in disuso e abbandonata, è servita da altri due binari. Anche lo scalo merci è abbandonato ed era composto da un magazzino con annesso piano caricatore.

Una torre dell'acqua alimenta una colonna idraulica ancora funzionante, usata per i treni a vapore della Fondazione FS.

Incrocio fra Minuetti

La stazione non è presidiata e il traffico è gestito dal Dirigente Centrale Operativo (DCO) di Firenze Campo di Marte[2].

Il servizio viaggiatori è affidato a Trenitalia che espleta la relazione Firenze Santa Maria Novella-Faenza.

La stazione dispone di:

  • Sala d'attesa
  • Biglietteria automatica
  • Servizi igienici

Il sottopassaggio è dotato di scivoli per favorire l'accesso alle persone con disabilità.

  • Fermata autobus
  1. ^ Trenidicarta.it - Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2023).
  2. ^ FL_93_2024, p. 65 e p. 74.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]