Coordinate: 45°52′21.3″N 11°30′24.17″E

Stazione di Asiago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Asiago
stazione ferroviaria
La stazione nel 2022
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàAsiago, viale stazione
Coordinate45°52′21.3″N 11°30′24.17″E
Lineeferrovia Rocchette-Asiago
Storia
Stato attualedismessa
Attivazione1910
Soppressione1958
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, di testa
Binari2
NoteAdibito ad uffici turistici
Foto aerea del 1918 in alto a sinistra la stazione bombardata.

La stazione di Asiago era la stazione ferroviaria di Asiago posta lungo il capolinea della ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Rocchette-Asiago che venne chiusa il 31 luglio 1958. Attualmente è sede dell'Unione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni mentre il vicino stadio del ghiaccio Hodegart era la rimessa delle locomotive.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione fu aperta il 10 febbraio 1910 e faceva parte della Ferrovia Rocchette-Asiago, fu poi distrutta, insieme al paese, a seguito dei bombardamenti durante la battaglia degli Altipiani, nella prima guerra mondiale. Dopo gli eventi bellici la stazione venne ricostruita[1]. Continuò il suo esercizio fino al 31 luglio 1958 insieme all'intera linea.

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione era dotata da un fabbricato viaggiatori, due binari passanti, un magazzino merci e un deposito locomotive. Oggi rimane solo il fabbricato viaggiatori adibito ad uffici turistici mentre il magazzino merci e il deposito locomotive vennero demoliti dopo la chiusura, al posto dell'ex sedime ferroviario (compreso il luogo dove sorgevano il magazzino merci e il deposito locomotive) è stato costruito un parcheggio e lo stadio del ghiaccio Hodegart.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza