Somewhere Back in Time: The Best of 1980-1989

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Somewhere Back in Time: The Best of 1980-1989
raccolta discografica
ArtistaIron Maiden
Pubblicazione22 maggio 2008
Durata68:48
Dischi1
Tracce15
GenereHeavy metal
EtichettaWhat Records
ProduttoreWhat Records, Iron Maiden
Registrazione1980-1989
FormatiCD, 2 LP, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Finlandia Finlandia[1]
(vendite: 11 815+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[2]
(vendite: 100 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[3]
(vendite: 20 000+)
Iron Maiden - cronologia

Somewhere Back in Time: The Best of 1980-1989 è una raccolta del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicata il 22 maggio 2008 dalla What Records.

Contiene una selezione di brani originariamente pubblicati nei primi sette album del gruppo. Dal disco prende il nome il tour del 2008: il Somewhere Back in Time World Tour. La copertina è come al solito opera di Derek Riggs.

  1. Intro: Churchill's Speech (Winston Churchill) - 0.49 - Tratto da Live After Death
  2. Aces High (Harris) - 4.36 - Tratto da Powerslave
  3. 2 Minutes to Midnight (Dickinson, Smith) - 6.00 - Tratto da Powerslave
  4. The Trooper (Harris) - 4.11 - Tratto da Piece of Mind
  5. Wasted Years (Smith) - 5.06 - Tratto da Somewhere in Time
  6. Children of the Damned (Harris) - 4.35 - Tratto da The Number of the Beast
  7. The Number of the Beast (Harris) - 4.53 - Tratto da The Number of the Beast
  8. Run to the Hills (Harris) - 3.53 - Tratto da The Number of the Beast
  9. Phantom of the Opera - Live (Harris) - 7.21 - Tratto da Live After Death
  10. The Evil That Men Do (Dickinson, Smith, Harris) - 4.34 - Tratto da Seventh Son of a Seventh Son
  11. Wrathchild - Live (Harris) - 3.07 - Tratto da Live After Death
  12. Can I Play with Madness (Dickinson, Smith, Harris) - 3.31 - Tratto da Seventh Son of a Seventh Son
  13. Powerslave (Dickinson) - 6.47 - Tratto da Powerslave
  14. Hallowed Be Thy Name (Harris) - 7.12 - Tratto da The Number of the Beast
  15. Iron Maiden - Live (Harris) - (4.50) - Tratto da Live After Death
Gruppo
Altri musicisti
  • Michael Kenney – tastiera (tracce 10 e 12)
Classifica (2008) Posizione
massima
Austria[4] 26
Belgio (Fiandre)[4] 19
Belgio (Vallonia)[4] 36
Canada[5] 7
Finlandia[4] 3
Germania[4] 84
Grecia[4] 56
Italia[4] 27
Messico[4] 47
Norvegia[4] 4
Nuova Zelanda[4] 24
Paesi Bassi[4] 74
Regno Unito[6] 14
Spagna[4] 36
Stati Uniti[5] 58
Svezia[4] 2
Svizzera[4] 31
  1. ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  2. ^ (EN) Somewhere Back in Time, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 maggio 2015.
  3. ^ (SV) Guld- och Platinacertifikat − År 2008 (PDF), su ifpi.se, IFPI Sverige, p. 4. URL consultato il 20 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n (NL) Iron Maiden - Somewhere Back in Time: The Best of 1980-1989, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 26 marzo 2017.
  5. ^ a b (EN) 303893 – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 26 marzo 2017. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  6. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 18 May 2008 - 24 May 2008, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 26 marzo 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal