Sindaci di Pagani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pagani.

L'elenco dei sindaci inizia dai "sindaci particolari" dell'università di Pagani, eletti insieme agli altri magistrati della comunità nell'agosto di ogni anno. Pagani era parte della città di Nocera dei Pagani, una sorta di confederazione di casali, suddivisa nei dipartimenti di Nucera Soprana e Nucera Sottana (a cui apparteneva l'università di Pagani) e retta da un triumvirato di "sindaci universali" (due eletti da Nucera Soprana e uno da Nucera Sottana). Questo elenco è incompleto a causa della perdita dei Libri dei Parlamenti.

L'antico istituto dell'università fu quindi abolito da una legge promulgata nel 1806 da Giuseppe Bonaparte, re di Napoli durante l'occupazione napoleonica[1] e sostituita dal comune. Il primo sindaco appose la propria firma sui registri di stato civile nel 1809. I sindaci si susseguirono con il Regno delle Due Sicilie e il Regno d'Italia. Furono sostituiti da un podestà con la riforma fascista. Ripresero ad essere la massima magistratura cittadina dalla caduta del fascismo.

Sindaci particolari dell'università[modifica | modifica wikitesto]

Durante il Viceregno[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Nome Cognome dal al
0000 0000
Giovan Cola PICARO 1579 1580
Carlo PAGANO 1580 1581
0000 0000
dott. Nicola TORTORA 1599 1600
0000 0000
0000 0000

Sindaci durante il Regno di Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Regno d'Italia Regno di Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Nome Cognome dal al
0000 0000
Lucio TORTORA 1749 1750
Paolo PAGANO 1750 1751
Carlo PAGANO 1751 1752
Giuseppe MESSINA 1752 1753
Domenico PIGNATARO 1753 1754
Andrea PAGANO 1754 1755
Nicola TORTORA 1755 1756
Domenico PIGNATARO 1756 1756
Domenico PIGNATARO 1757 1758
Oronzio MARRAZZO 1758 1759
Domenico CONTALDO 1759 1760
Vincenzo MESSINA 1760 1761
Domenico CONTALDO 1761 1762
Francesco CALIFANO 1762 1763
Felice CONTALDO 1763 1764
Gaetano CRISCUOLO 1764 1765
Felice CONTALDO 1765 1766
Stefano TIPALDI 1766 1767
Nicola TORTORA 1767 1768
Bernardo TRAMONTANO 1768 1769
Andrea PIGNATARO 1769 1770
Francesco GUERRITORE 1770 1771
Luzio TORTORA 1771 1772
Alessandro GAIANO 1772 1773
Romualdo DAMIANO 1773 1774
Giuseppe STRIANO 1774 1775
Francesco SENESI 1775 1776
Luzio TORTORA 1776 1777
Ignazio TORTORA 1777 1778
Ludovico DE VIVO 1778 1779
Pietrantonio PECORARO 1779 1780
Aniello PEPE 1780 1781
Domenico PAGANO 1781 1782
Francesco SENESI 1782 1783
Geronimo TORTORA 1783 1784
Geronimo FALCONE 1784 1785
Giuseppe STRIANO 1785 1786
Giuseppe STRIANO 1786 1787
Domenico PAGANO 1787 1788
Vincenzo TORTORA 1788 1789
Domenico PAGANO 1789 1790
Girolamo TORTORA 1790 1791
Luigi PAGANO 1791 1792
Francesco SENESI 1792 1793
Giuseppe BUONINCONTI 1793 1794
Giuseppe BUONINCONTI 1794 1795
Francesco Maria PAGANO 1795 1796
Ugone PAGANO 1796 1797
Ugone PAGANO 1797 1798
Domenico TORTORA 1798 1799
Giacinto PEPE 1799 1800
Vincenzo TORTORA 1800 1801
Vincenzo PEPE 1801 1802
0000 0000

Sindaci del Comune[modifica | modifica wikitesto]

Sindaci durante il Regno di Napoli Napoleonico (1806-1815) e Regno delle Due Sicilie (1816-1861)[modifica | modifica wikitesto]

Regno di Napoli – Bandiera Regno di Napoli (1806-1815) Regno d'Italia Regno delle Due Sicilie

Titolo Nome Cognome dal al
Gaetano FORINO 1809 1809
Salvatore GUERRITORE 1810 1810
Carlo CONTALDO 1811 1814
Aniello CRISCUOLO 1814 1819
Carlo CONTALDO 1819 1823
Aniello CRISCUOLO 1823 1826
Gaetano DESIDERIO 1826 1829
Andrea TIPALDI 1829 1830
Andrea DESIDERIO 1831 1832
Aniello CRISCUOLO 1832 1835
Nicola GUERRITORE 1835 1837
Bernardo TORTORA 1838 1844
Capitano Pietro GUERRITORE 1844 1846
Luigi D'AMBROSI 1847 1847
Bernardo TORTORA 1848 1848
Pasquale TORTORA 1849 1850
Cavaliere Andrea DESIDERIO 1851 1856
Francesco BUONINCONTI 1856 1859
Luigi TRAMONTANO 1860 1861

Sindaci durante il Regno d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Regno d'Italia Regno d'Italia

N. Titolo Nome Cognome dal al note
cav. Giovannangelo CALIFANO 1861 1878
cav. Luigi DENTICE 1879 1880
dott. Michele CRISCUOLI 1880 1890
cav. Vincenzo TRAMONTANO 1891 1895
ing. Andrea TORTORA 1896 1903
cav. Gaetano TRAMONTANO 1903 1920
col. Generoso FUSCO 1920 1922 Commissario Prefettizio
Luciano LETTIERI 1923 1923 Commissario Prefettizio
dott. Alberto BELGIORNO 1923 1924 Commissario Prefettizio
Basilio TRAMONTANO 1924 1927

Podestà[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Fascista

N. Titolo Nome Cognome dal al note
cav. Arturo FAZIO 1927 1930
col. Raffaele DAMIANI 1930 1932
avv. Alfonso ZITO 1932 1938
D'ARA 1939 1940 Commissario governativo
Vincenzo LUCIANI 1940 1941 Commissario governativo
dott. Giuseppe TORRE 1941 1942 Commissario governativo
avv. Giuseppe MOCCALDI 1943 1943
avv. Costantino ASTARITA 1943 1943 Commissario Prefettizio
dott. Raffaele ZINGONE 1943 1943 Commissario Prefettizio
avv. Costantino ASTARITA 1943 1946 Sindaco straordinario

Sindaci durante la Repubblica[modifica | modifica wikitesto]

Italia Repubblica italiana

N. Titolo Nome Cognome dal al Partito / collocazione note
dr. Domenico PELLEGRINO 00.00.1946 00.00.1946 Commissario Prefettizio
avv. Mario TORRE 00.00.1947 00.00.1948
avv. Costantino ASTARITA 00.00.1948 00.00.1949
dott.comm. Carlo TRAMONTANO 00.00.1949 00.00.1952 Democrazia Cristiana
avv. Alfonso ZITO 00.00.1952 00.00.1956
dott.comm. Carlo TRAMONTANO 00.00.1956 00.00.1970 Democrazia Cristiana
prof. Raffaele DE VIVO 00.00.1970 00.00.1974
prof. Fernando D'AREZZO 00.00.1974 00.00.1976
prof. Mario FERRANTE 00.00.1977 00.00.1980
avv. Marcello TORRE 07.08.1980 11.12.1980 Lista civica

Democrazia Cristiana

Ucciso dalla Nuova Camorra Organizzata perché avvocato di Salvatore Serra, soprannominato Cartuccia, affiliato alla Nuova Famiglia e mandante del tentato omicidio dell'avvocato di Raffaele Cutolo.
Domenico BIFOLCO 00.00.1981 00.00.0000
Gaetano PETTI 00.00.1984 00.00.0000 Democrazia Cristiana
Gerardo Nicola CAMPITIELLO 00.00.1987 00.00.1989 Democrazia Cristiana
rag. Angelo GRILLO 15.07.1989 09.02.1992 Partito Socialista Italiano
dott. Mario TRAMONTANO 10.02.1992 14.07.1992 Partito Socialista Italiano Dimessosi per motivi personali.
Antonio DONATO 15.07.1992 10.02.1993 [2]
dott. Francesco SPERTI 11.02.1993 10.03.1993 Commissario prefettizio[2]
11.03.1993 aprile 1993 Commissione straordinaria[2]
dott. Francesco GRECO 1994
dott. Eugenio SOLDÀ
dott. Pasquale DE LORENZO aprile 1993 Commissario straordinario in sostituzione del dott. Sperti[2]
Antonio DONATO 01.12.1994 26.05.2002
Alberico GAMBINO 27.05.2002 27.07.2009 Forza Italia (centrodestra) Sospeso dal prefetto per peculato.
Salvatore BOTTONE 27.07.2009 26.02.2011 Sindaco facente funzioni
Alberico GAMBINO 26.02.2011 17.06.2011 Il Popolo della Libertà (centrodestra) Fine sospensione, poi passato in Consiglio Regionale. Arrestato il 15 luglio 2011 assieme ad altre sei persone per associazione a delinquere finalizzata allo scambio elettorale politico-mafioso, con agevolazione di clan camorristici. Condannato a due anni e dieci mesi, scontati durante le fasi del processo, senza aggravante camorristica.
avv. Fabio PETRELLI 17.06.2011 07.12.2011 Sindaco facente funzioni
dott. Maurizio BRUSCHI 14.12.2011 22.03.2012 Commissario Prefettizio
dott. Michele MAZZA 23.03.2012 06.03.2013 Commissione straordinaria ex artt. 143-144 d.lgs. 267/2000 per infiltrazioni mafiose
dott.ssa Laura CASSIO 30.09.2013
dott. Francesco SCIGLIUZZO 07.07.2013
dott.ssa Gabriella TRAMONTI 07.03.2013 08.06.2014 Commissario straordinario in sostituzione del dott. Mazza
dott. Salvatore CARLI 08.07.2013 Commissario straordinario in sostituzione del dott. Scigliuzzo
dott. Mauro PASSEROTTI 30.09.2013 Commissario straordinario in sostituzione della dott.ssa Cassio
Salvatore BOTTONE 09.06.2014 09.06.2019 Centrodestra (sostenuto da Forza Italia) e poi PD
Alberico GAMBINO 09.06.2019 08.11.2019 Centrodestra (DI, FdI, FI, Lega e 3 civiche) [3] Decaduto dalla carica di sindaco per incandidabilità
Anna Rosa SESSA 09.11.2019 10.03.2020 Sindaco facente funzioni
dott. Vincenzo AMENDOLA 11.03.2020 04.10.2020 Commissario prefettizio
avv. Raffaele Maria DE PRISCO 05.10.2020 In carica Liste civiche

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Legge n.211 del 18 ottobre 1806.
  2. ^ a b c d 11 Marzo 1993: Lo scioglimento del Consiglio Comunale di Pagani (PDF), Il Pensiero Libero, maggio 2012. URL consultato il 22 maggio 2014.
  3. ^ in quota DI

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Enea Falcone, Nocera dei Pagani dalle origini ad oggi, 1986
  • Gennaro Orlando, Storia di Nocera de' Pagani, Napoli 1887

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie