Short track ai XXI Giochi olimpici invernali - 1000 m femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
1000 m femminile
Vancouver 2010
Informazioni generali
LuogoPacific Coliseum
Periodo24-26 febbraio 2010
Partecipanti32 da 18 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Wang Meng Bandiera della Cina Cina
Medaglia d'argento Katherine Reutter Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Park Seung-Hi Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Edizione precedente e successiva
Torino 2006 Soči 2014
Short track ai
Giochi di Vancouver 2010
500 m maschile femminile
1000 m maschile femminile
1500 m maschile femminile
3000 m staffetta femminile
5000 m staffetta maschile

La gara dei 1000 m femminile di short track dei XXI Giochi olimpici invernali si è svolta tra il 24 e il 26 febbraio 2010 al Pacific Coliseum, con quattro turni di gare. La vincitrice è stata la cinese Wang Meng, mentre la sua connazionale Zhou Yang, che aveva fatto segnare nelle eliminatorie due record olimpici e un record mondiale, è stata squalificata in finale.

La campionessa in carica era la sudcoreana Jin Sun-Yu, che non ha parteciperato ai Giochi.

Sono state disputate otto batterie da quattro pattinatrici; da ognuna si sono qualificate due atlete.

Pos. Nome Nazione Tempo
1 Park Seung-Hi Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 1'31"885
2 Tania Vicent Bandiera del Canada Canada 1'37"561
- Allison Baver Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti squalificata
- Jorien ter Mors Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi squalificata
Pos. Nome Nazione Tempo
1 Kalyna Roberge Bandiera del Canada Canada 1'31"033
2 Bernadett Heidum Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1'31"125
3 Elise Christie Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1'31"363
4 Kateřina Novotná Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1'45"300
Pos. Nome Nazione Tempo
1 Tatiana Borodulina Bandiera dell'Australia Australia 1'32"509
2 Mika Ozawa Bandiera del Giappone Giappone 1'32"577
3 Cecilia Maffei Bandiera dell'Italia Italia 1'32"615
- Liesbeth Mau Asam Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi squalificata
Pos. Nome Nazione Tempo
1 Jessica Gregg Bandiera del Canada Canada 1'32"565
2 Arianna Fontana Bandiera dell'Italia Italia 1'32"640
3 Veronika Windisch Bandiera dell'Austria Austria 1'32"775
4 Evgenija Radanova Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1'32"829
Pos. Nome Nazione Tempo
1 Katherine Reutter Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'30"508 Record olimpico
2 Sun Linlin Bandiera della Cina Cina 1'30"629
3 Ayuko Ito Bandiera del Giappone Giappone 1'31"137
4 Nina Yevteyeva Bandiera della Russia Russia 1'31"302
Pos. Nome Nazione Tempo
1 Cho Ha-Ri Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 1'35"953
2 Stéphanie Bouvier Bandiera della Francia Francia 1'36"199
3 Biba Sakurai Bandiera del Giappone Giappone 1'36"416
4 Valeriya Potemkina Bandiera della Russia Russia 1'36"438
Pos. Nome Nazione Tempo
1 Wang Meng Bandiera della Cina Cina 1'30"958
2 Annita van Doorn Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1'31"516
3 Kimberly Derrick Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'31"663
4 Han Yueshuang Bandiera di Hong Kong Hong Kong 1'38"115

Aika Klein è stata qualificata al turno successivo in quanto la giuria ha ritenuto che fosse stata ostacolata durante la gara.

Pos. Nome Nazione Tempo
1 Zhou Yang Bandiera della Cina Cina 1'30"781
2 Paula Bzura Bandiera della Polonia Polonia 1'31"338
3 Aika Klein Bandiera della Germania Germania 1'58"857
- Erika Huszar Bandiera dell'Ungheria Ungheria squalificata

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati disputati quattro quarti di finale; le prime due classificate di ognuno sono avanzate alle semifinali.

Pos. Nome Nazione Tempo
1 Park Seung-Hi Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 1'30"769
2 Kalyna Roberge Bandiera del Canada Canada 1'30"769
3 Annita van Doorn Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1'32"067
4 Mika Ozawa Bandiera del Giappone Giappone 1'32"183
Pos. Nome Nazione Tempo
1 Zhou Yang Bandiera della Cina Cina 1'29"849 Record olimpico
2 Jessica Gregg Bandiera del Canada Canada 1'30"207
3 Bernadett Heidum Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1'30"313
4 Stéphanie Bouvier Bandiera della Francia Francia 1'30"420
Pos. Nome Nazione Tempo
1 Katherine Reutter Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'29"955
2 Cho Ha-Ri Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 1'30"543
3 Sun Linlin Bandiera della Cina Cina 1'30"589
4 Aika Klein Bandiera della Germania Germania 1'51"552
- Tania Vicent Bandiera del Canada Canada squalificata
Pos. Nome Nazione Tempo
1 Wang Meng Bandiera della Cina Cina 1'32"267
2 Tatiana Borodulina Bandiera dell'Australia Australia 1'32"465
3 Arianna Fontana Bandiera dell'Italia Italia 1'32"472
4 Paula Bzura Bandiera della Polonia Polonia 1'32"662

Da ogni semifinale le prime due classificate hanno avuto accesso alla finale A, le altre due atlete alla finale B.

Pos. Nome Nazione Tempo
1 Zhou Yang Bandiera della Cina Cina 1'29"049 Record mondiale
2 Park Seung-Hi Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 1'29"165
3 Tatiana Borodulina Bandiera dell'Australia Australia 1'29"663
4 Jessica Gregg Bandiera del Canada Canada 1'33"139
Pos. Nome Nazione Tempo
1 Katherine Reutter Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'30"568
2 Wang Meng Bandiera della Cina Cina 1'30"573
3 Kalyna Roberge Bandiera del Canada Canada 1'30"736
4 Cho Ha-Ri Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 1'30"792
Pos. Nome Nazione Tempo
Wang Meng Bandiera della Cina Cina 1'29"213
Katherine Reutter Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'29"324
Park Seung-Hi Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 1'29"379
- Zhou Yang Bandiera della Cina Cina squalificata
Pos. Nome Nazione Tempo
4 Cho Ha-Ri Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 1'31"932
5 Kalyna Roberge Bandiera del Canada Canada 1'32"122
6 Jessica Gregg Bandiera del Canada Canada 1'32"333
7 Tatiana Borodulina Bandiera dell'Australia Australia 1'32"661

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Risultati (batterie), su vancouver2010.com. URL consultato il 25 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2010).
  • Risultati (quarti di finale), su vancouver2010.com. URL consultato il 1º marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2010).
  • Risultati (semifinali), su vancouver2010.com. URL consultato il 1º marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2010).
  • Risultati (finali), su vancouver2010.com. URL consultato il 1º marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2010).