Shlomo Molcho

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Shlomo Molcho, o Molko (in ebraico שלמה מולכו?, Shelomo Molkho; Portogallo, 1500Mantova, 13 dicembre 1532), è stato un rabbino e mistico portoghese, dichiaratosi il Messia, fu perciò condannato per apostasia dall'Inquisizione che ne ordinò la morte sul rogo.

Molcho nacque in Portogallo come cristiano, con il nome di Diogo Pires. Ricoprì la carica di segretario dell'alta corte d'appello detta Casa da Suplicação[1]. Quando, nel 1525, a Lisbona entrò in contatto con l'attivista ebreo David Reubeni, si convertì all'ebraismo ed emigrò in Turchia. Qualche anno più tardi, nel 1532, Reubeni e Molcho si recarono a Ratisbona per incontrare l'imperatore Carlo V che li fece arrestare. Molcho fu spedito a Mantova dove, rifiutatosi di abiurare la religione ebraica, fu bruciato sul rogo.

  1. ^ Stefano Patuzzi, Mantova, 1532: al rogo il falso messia ebraico Shlomo Molcho, in La Reggia, Anno XXIV • N. 2 (92), giugno 2015.
  • Shlomo Simonsohn, History of the Jews in the Duchy of Mantua, Gerusalemme, Kiryath Sefer, 1996.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN6521010 · ISNI (EN0000 0000 6674 7626 · CERL cnp00548998 · LCCN (ENn89106621 · GND (DE119166976 · BNF (FRcb17708248t (data) · J9U (ENHE987007265400905171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie