Serie A 1946 (hockey su pista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie A 1946
Competizione Serie A
Sport hockey su pista
Edizione 23ª
Organizzatore FIHP
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 16
Formula Fase a gironi + fase finale
Risultati
Vincitore Novara
(7º titolo)
Cronologia della competizione

La Serie A 1946 è stata la 23ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista. Esso è stato organizzato dalla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio.

Il torneo fu vinto dal Novara per la 7ª volta nella sua storia.

Il torneo del 1946 vide al via sedici club. La formula fu quella consolidata per l'epoca, cioè una prima fase a gironi e una fase finale. Dopo la prima parte della competizione si qualificarono alla fase finale, che si svolse a Novara (Pista in Viale Buonarroti), la Triestina[1], il Novara, la Corniglianese, il Monza, il Milan, l'Edera Trieste e l'ASSI Firenze. Il Novara ebbe la meglio sulle avversarie laureandosi per la settima volta nella sua storia campione d'Italia[2].

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie A 1946.
Club Stagione Città Stagione precedente
ASSI Firenze dettagli Firenze n.a.
Borletti dettagli Milano n.a.
Corniglianese dettagli Genova n.a.
Pirelli dettagli Milano 5° in Serie A
DLF Trieste dettagli Trieste n.a.
Edera Trieste dettagli Trieste 4° in Serie A
Bandiera non conosciuta ENAL Bologna dettagli Bologna n.a.
Juventus Novara dettagli Novara n.a.
Marzotto Valdagno dettagli Valdagno (VI) n.a.
Milan dettagli Milano 6° in Serie A
Mirabello dettagli Monza (MI) n.a.
Monza dettagli Monza 2° in Serie A
Motori Lombardini dettagli Reggio Emilia n.a.
Novara dettagli Novara 3° in Serie A
Saves Alessandria dettagli Alessandria 10° in Serie A
Triestina dettagli Trieste Campione d'Italia in carica
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note / Qualificazioni
1. Monza 10 5 5 0 0
2. Milan 8 5 4 0 1
3. Juventus Novara 5 5 2 1 2
4. Saves Alessandria 5 5 2 1 2
5. Marzotto Valdagno 1 5 0 1 4
6. DLF Trieste 1 5 0 1 4
1ª giornata
31 agosto 1946 Lombardini-Novara 0-7
Cornigliatese-Mirabello 4-3
2ª giornata
1º settembre 1946 Novara-Mirabello 9-1
Borletti-Lombardini 3-2
3ª giornata
1º settembre 1946 Cornigliatese-Borletti 3-0
Mirabello-Lombardini 7-1
4ª giornata
1º settembre 1946 Cornigliatese-Novara 1-2
Borletti-Mirabello 2-5
5ª giornata
1º settembre 1946 Borletti-Novara 2-3
Cornigliatese-Lombardini 3-0
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note / Qualificazioni
1. Novara 8 4 4 0 0 21 4 +17
2. Corniglianese 6 4 3 0 1 11 5 +6
3. Mirabello 4 4 2 0 2 16 16 0
4. Borletti 2 4 1 0 3 7 13 -6
5. Motori Lombardini 0 4 0 0 4 3 20 -17
1ª giornata
31 agosto 1946 ASSI Firenze-ENAL Bologna 4-2
Edera Trieste-Pirelli 2-0
2ª giornata
1º settembre 1946 Edera Trieste-ASSI Firenze 5-1
ENAL Bologna-Pirelli 3-3
3ª giornata
1º settembre 1946 Edera-ENAL Bologna 5-0
ASSI Firenze-Pirelli 0-0
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note / Qualificazioni
1. Edera Trieste 6 3 3 0 0 14 3 +11
2. ASSI Firenze 3 3 1 1 1 3 5 -2
3. Pirelli 2 3 1 0 2 3 5 -2
4. Bandiera non conosciuta ENAL Bologna 1 3 0 1 2 5 12 -7
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note / Qualificazioni
1. Novara 10 6 4 2 0 14 4 +10
2. Corniglianese 9 6 4 1 1 17 11 +6
3. Monza 7 6 2 3 1 17 11 +6
4. Milan 7 6 3 1 2 13 12 +1
5. Triestina[1] 5 6 2 1 3 15 10 +5
6. Edera Trieste 4 6 1 2 4 16 17 -1
7. ASSI Firenze 0 6 0 0 6 4 31 -27
Verdetto Club
Campione d'Italia 1946 Novara (7º titolo)

Squadra campione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Hockey Novara 1946.
Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
Bandiera dell'Italia P Angelo Grassi
Bandiera dell'Italia E Carlo Ciocala
Bandiera dell'Italia E Giancarlo Gallarini
Bandiera dell'Italia E Claudio Ghione
Bandiera dell'Italia E Walter Monfrinotti
Bandiera dell'Italia E Sergio Nanotti
Bandiera dell'Italia E Ferruccio Panagini
Bandiera dell'Italia All. Vittorio Bottini
  1. ^ a b La US Triestina (ex Pubblico Impiego) campione in carica, ammessa direttamente alla fase finale.
  2. ^ Capra, Quaderni novaresi Lino Grassi. Un eccezionale 1946, pag 54.
  • Mario Scendrate, Gianfranco Capra, Hockey su pista in Italia e nel mondo, Novara, S.E.N., 1984.
  • Gianfranco Capra, Quaderni novaresi. Lino Grassi la storia dell'hockey, Novara, Zen iniziative, 2008.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport