Sergio Tagliapietra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sergio Tagliapietra
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Peso85 kg
Canottaggio
Specialitàotto
SocietàReale Società Canottieri Bucintoro
Carriera
Nazionale
1956-1964Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati italiani 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Sergio Tagliapietra, noto anche con lo pseudonimo di Ciaci (Burano, 6 marzo 1935Venezia, 7 ottobre 2022), è stato un canottiere italiano.

Incoronato come uno dei sette re del remo, è considerato fra i più grandi vogatori alla veneta. Prese parte a due olimpiadi.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di pescatori, si mise in mostra quando, quasi diciottenne, riuscì a superare con la propria barca da lavoro a un remo carica di attrezzature da pesca, alcuni giovani vogatori di Burano che si allenavano sui pupparini: fu così iscritto alla regata degli esordienti a Venezia, vincendola con un tale distacco che inizialmente fu scambiato per un intruso dai giudici. Partecipò quindi di diritto alla successiva regata di Murano su gondole a un remo, riuscendo a battere i grandi campioni Strigheta, Italo Vianello "Crea", Gigi Seno "Bota" e Rico Uccelli.[1]

Nel 1955, durante il servizio militare di leva svolto nella Marina militare italiana, iniziò a praticare il canottaggio, vestendo più volte la maglia azzurra della Nazionale di canottaggio dell'Italia e primeggiando in varie regate nazionali e internazionali. Fece parte dell'equipaggio italiano del canottaggio a otto alle Olimpiadi di Melbourne del 1956 (8º posto) e alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 (6º posto).[2]

Tagliapietra vinse 14 edizioni della Regata storica di Venezia (categoria gondolini) e 13 volte la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, oltre ad altre numerose competizioni.[3]

Si trasferì a Pellestrina, dove sposò Giuseppina Fongher, da cui ebbe le figlie Maria Vittoria e Isabella.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Tagliapietra Ciaci, Una vita per il remo: storie di voga alla veneta, di canottaggio e di pesca in laguna, a cura di Antonio Padovan, Caselle di Sommacampagna, Cierre, 2001, ISBN 88-8314-090-7.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia di bronzo al merito atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«6ºclassificato alle olimpiadi otto[4]»
— 1964

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN9783238 · LCCN (ENnr2002034064