Serge Branco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Serge Branco
NazionalitàBandiera del Camerun Camerun
Altezza178 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, difensore
SquadraAl-Muharraq
Carriera
Squadre di club1
1997-1998Unisport? (?)
1998-2000Eintracht Braunschweig48 (1)
2000-2003Eintracht Francoforte42 (3)
2003-2004Stoccarda3 (0)
2003-2004Stoccarda II7 (0)
2004-2005QPR7 (0)
2005Šinnik25 (0)
2006Kryl'ja Sovetov Samara14 (0)
2007Kryl'ja Sovetov Samara-21 (0)
2007Kryl'ja Sovetov Samara27 (3)
2008-2009Duisburg13 (0)
2009-2010Levadeiakos18 (0)
2010-2011Wisła Cracovia4 (0)
2011-Al-Muharraq? (?)
Nazionale
2000Bandiera del Camerun Camerun olimpica5 (0)
2001Bandiera del Camerun Camerun1 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
OroSydney 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Serge Branco (Douala, 11 ottobre 1980) è un calciatore camerunese, centrocampista o difensore dell'Al-Muharraq.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Gioca come centrocampista difensivo o difensore centrale.

Dopo aver iniziato a giocare a livello giovanile per il Brasseries, entrò nella prima squadra dell'Unisport di Bafang; si trasferì poi in Germania, giocando con l'Eintracht di Braunschweig, assommando 48 presenze. Nel 2000-2001 disputò la Bundesliga con l'Eintracht di Francoforte sul Meno, segnando 2 gol in 18 incontri. Al termine del campionato la squadra retrocesse, e Branco partecipò a due stagioni in Zweite Bundesliga. Nel 2003 passò allo Stoccarda, con cui debuttò in Champions League e giocò altre 3 gare in massima serie tedesca; fu poi trasferito nella squadra II, che militava in Regionalliga Süd. Si trasferì quindi in Inghilterra, firmando per il Queens Park Rangers: dopo aver trascorso la stagione 2004-2005 con i bianco-blu si spostò nuovamente, questa volta in Russia. Giocò dapprima per lo Šinnik e poi per il Kril'ja, sempre in prima divisione. Nel 2008-2009 tornò in Germania, vestendo i colori del Duisburg; nel 2009-2010 disputò il campionato greco con il Levadeiakos. Dopo 4 presenze nella stagione 2010-2011 con il Wisla di Cracovia poté vincere il suo primo titolo di club in carriera, il campionato polacco. Si è poi trasferito in Bahrein.

Fu convocato per il torneo calcistico di Sydney 2000, vincendo la medaglia d'oro: fu titolare, scendendo in campo in 5 occasioni. Nel 2000 ottenne anche una presenza in Nazionale maggiore, durante le qualificazioni al campionato del mondo 2002.

Wisla Cracovia: 2010-2011
Sydney 2000

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]