Sekhemieb-Perenmaat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sekhemieb - Perenmaat
Frammento di vaso in calcite recante il serekht del sovrano. Londra, British Museum (immagine ritoccata per migliorarne la visibilità)
Re dell'Alto e Basso Egitto
Incoronazionetra 2875 a.C. e 2780 a.C.[1]
PredecessorePeribsen
SuccessoreKhasekhem
Mortetra 2875 a.C. e 2780 a.C.[1]

Sekhemieb-Perenmaat (... – ...; fl. XXIX-XXVIII secolo a.C.) è stato un faraone appartenente II dinastia egizia.

Il suo nome non compare in alcuna delle liste reali (Abido, Saqqara, Canone Reale), compilate durante il Nuovo regno. La sua esistenza è però attestata dal ritrovamento di alcuni sigilli a rullo e di stoviglie incise con il suo nome.

Su alcuni vasi ritrovati nei sotterranei della piramide a gradoni di Saqqara il nome di questo sovrano è seguito dall'epiteto In-Khaset (conquistatore dei paesi stranieri).

Secondo alcuni studiosi potrebbe, ad un certo punto del suo regno, aver modificato il proprio nome in Peribsen.

Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
sU36F34pr
n
mAAa11
t
sḫm ib pr n ma t Sekhemib perenmaat Forte di cuore, colui che si è posto di fronte a Maat
G16
nbty (nebti) Le due Signore
sU36F34pr
n
mAAa11
t
sḫm ib pr n ma t Sekhemib perenmaat
Forte di cuore, colui che si è posto di fronte a Maat
G8
ḥr nbw Horo d'oro
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
Non ancora in uso
Predecessore Signore dell'Alto e del Basso Egitto Successore
Peribsen III millennio a.C. Khasekhem
  1. ^ a b Cimmino 2003, p. 467

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]