Secondo Finotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Secondo Finotto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza167 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1943
Carriera
Squadre di club1
1923-1931Biellese77 (0)
1931-1935Siracusa84 (3)[1]
1935-1937Catania35 (2)[2]
1937-1938Cossato? (?)
1940-1943Biellese1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Secondo Finotto, all'anagrafe Secondino Finotto (Vercelli, 8 febbraio 1905[3]Biella, 1º ottobre 1976), è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Era anche conosciuto come Finotto II per distinguerlo da Antonio Candido (I), difensore che giocò nella Biellese nei primi anni '20,[4] e Silvio (III).[5][6]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Con la Biellese disputò 10 gare nel campionato di Divisione Nazionale 1928-1929[7] e 32 gare nella Serie B 1929-1930.[8] Si trasferì poi al Siracusa dove avrebbe giocato insieme a Mario Vialardi, Domenico Greppi e Paolo Vigna, tutti provenienti dalla Biellese.[9]

Nel 1940-1941 è stato anche allenatore della Biellese, per cui ha giocato un'ultima partita nel 1942-1943[10].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Schmid, p. 60. 83 (3) secondo G. Caia, A. Caia, Fontanelli, Messina, Scatà, p. 37-46.
  2. ^ Schmid, p. 60. 39 (3) secondo Buemi, Fontanelli, Quartarone, Russo, Solarino, p. 67 e 74.
  3. ^ Schmid, p. 60. La voce precedentemente riportava nato a Balocco il 18 febbraio 1905, data confermata anche da Buemi, Fontanelli, Quartarone, Russo, Solarino, p. 67 e 74.
  4. ^ Marco Aimo, Neri... Neri... Quel brivido che mette i brividi dentro. Storia del Casale Calcio, Fornacette di Calcinaia, Mariposa Editrice, 2000, p. 80; 111.
  5. ^ Biellese-Monfalcone 1-0, in La Stampa, 31 marzo 1930, p. 4.
  6. ^ Biellese batte Desio 1 a 0, in Il Littoriale, 12 novembre 1930, p. 4.
  7. ^ La Biblioteca del Calcio, 1928-1929, Geo Edizioni, p. 78.
  8. ^ La Biblioteca del Calcio, 1929-1930, Geo Edizioni, p. 53.
  9. ^ Nuccio Spada, Azzurro intenso... azzurro sbiadito, 1981, pp. 22-27.
  10. ^ Schmid, p. 60.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Agendina del calcio Barlassina 1936-1937, p. 90.
  • Fabrizio Schmid, Calciatori di massima divisione 1898-1929, 2023, ISBN 9798871617731.
  • Antonio Buemi; Carlo Fontanelli; Roberto Quartarone; Alessandro Russo; Filippo Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto - dalle origini al 2011, Empoli, GEO Edizioni, 2011, pp. 468.
  • Giancarlo Caia; Angelo Caia; Carlo Fontanelli; Alessio Messina; Paolo Scatà, Almanacco azzurro, Empoli, GEO Edizioni, 2011, p. 318.