Scalogno di Romagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scalogno di Romagna IGP
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Zona di produzioneAppennino imolese (BO), Appennino faentino (RA) e Appennino forlivese (FC)
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoI.G.P.
SettoreOrtofrutticoli e cereali
ProvvedimentoReg. CE n. 2325/97
Mazzo di Scalogno di Romagna Igp

Lo Scalogno di Romagna (ecotipo romagnolo di Allium ascalonicum) è una varietà di scalogno (un ortaggio simile alla cipolla) che si coltiva tipicamente in Romagna. Dal 1997 è un marchio IGP tutelato dall'Unione europea[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si differenzia dalle altre tipologie di scalogno per le sue peculiari proprietà organolettiche: colore, aroma e sapore. Delicato, l'aroma si situa a metà strada fra aglio e cipolla.
Altra particolarità dello scalogno è che non dispone di alcun seme e, dunque, non ha né infiorescenza né impollinazione: per la sua riproduzione è necessario piantare i “bulbilli” (bulbi di dimensioni ridotte)[1] selezionati a mano dagli agricoltori fra i bulbi appena raccolti.

Origine e zona di produzione[modifica | modifica wikitesto]

Lo scalogno vanta una storia millenaria, infatti la sua coltivazione è nota da almeno 3 000 anni. Originario del Vicino Oriente, in particolare dalla città di Ascalona di Giudea, da cui trarrebbe il nome, lo scalogno è citato negli scritti del poeta romano Ovidio. A partire dal XIII secolo il suo uso è descritto in numerose produzioni gastronomiche[1].

Lo scalogno viene coltivato in terreni collinari, ben esposti e drenati. Ha un periodo di rotazione colturale di 5 anni. La zona di produzione è ben identificabile in un'area che comprende gli appennini imolese, faentino e forlivese, contigui tra loro[1].
Viene trapiantato a fine nei mesi di novembre e dicembre (anche gennaio se la stagione è avversa), e la raccolta avviene nell'estate successiva da metà giugno a fine luglio[2]

Uso gastronomico[modifica | modifica wikitesto]

Numerose ricette tradizionali romagnole utilizzano lo scalogno, soprattutto in sughi e soffritti[3].

Lo scalogno conservato sott’olio si usa come contorno, soprattutto per accompagnare i secondi di carne lessata. La conserva a base di olio extravergine d’oliva, aceto e sale è preparata secondo una ricetta tradizionale in uso nelle campagne fino agli anni Cinquanta[4], ed è tuttora diffusa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Scalogno di Romagna IGP, su qualigeo.eu. URL consultato il 21 novembre 2020.
  2. ^ Prodotti tipici italiani: Scalogno di Romagna IGP, su agraria.org. URL consultato il 29 aprile 2016.
  3. ^ Le Ricette con lo Scalogno di Romagna IGP, su Consorzio Scalogno di Romagna Igp. URL consultato il 31 maggio 2024.
  4. ^ Scalogno di Romagnaq sott'olio, su stradavinisaporifc.it. URL consultato il 9 febbraio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]