Satiro con Ermafrodito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Satiro con Ermafrodito
Autoresconosciuto
DataI secolo
MaterialeMarmo bianco
UbicazioneScavi archeologici di Oplonti, Torre Annunziata (dal 2023)
N. inventario72800

Il Satiro con Ermafrodito è una statua proveniente dalla villa di Poppea, rinvenuta durante gli scavi archeologici dell'antica città di Oplontis[1], l'odierna Torre Annunziata[2], esposta nel Museo dell'Identità[3] fino al 2022, è stata ricollocata nel luogo del ritrovamento nel 2023[4].

La statua risale al I secolo d.C. e raffigura un Ermafrodito aggredito da un anziano Satiro seduto su una roccia, che lo tira con forza verso di se. Il giovane, preso nella morsa delle gambe del Satiro, cerca di divincolarsi con la mano sinistra, con la destra gli tiene indietro il capo mentre con il piede destro blocca la gamba dell'aggressore[3].
Il gruppo scultoreo, era collocato sul bordo della piscina della villa[5] ed al momento dell'eruzione del Vesuvio del 79, era in restauro, in quanto alcuni pezzi furono ritrovati in altre stanze del sito archeologico[1].

Il gruppo scultoreo è stato esposto al Metropolitan Museum di New York[3], a Roma presso le Scuderie del Quirinale[6] ed al Museo archeologico nazionale di Napoli[7].

  1. ^ a b Statua di Satiro ed Ermafrodito, su brunelleschi.imss.fi.it (archiviato il 21 maggio 2024).
  2. ^ Parco archeologico di Pompei - Scavi di Oplontis, su beniculturali.it, 14 aprile 2020.
  3. ^ a b c Torre Annunziata - Nasce il Museo dell'Identità, su stabiachannel.it, 3 dicembre 2016 (archiviato il 21 maggio 2024).
  4. ^ Samantha De Martin, La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa, su arte.it, 16 gennaio 2023 (archiviato il 21 maggio 2024).
  5. ^ Città di Torre Annunziata-Assessorato al turismo, Una piscina olimpionica.
  6. ^ Torre Annunziata, il Gruppo Scultoreo del Satiro e l’Ermafrodito ritorna al Museo dell’Identità, su cronachedellacampania.it, 24 gennaio 2020 (archiviato il 21 maggio 2024).
  7. ^ Torre Annunziata - La statua del Satiro con ermafrodito esposta al MANN, su torresette.news, 5 giugno 2017 (archiviato il 21 maggio 2024).
  • Città di Torre Annunziata-Assessorato al turismo, Oplonti negli itinerari romani, Torre Annunziata, Il Timone, febbraio 1987. ISBN non esistente