Sant'Atenogene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sant'Atenogene

Vescovo e martire

 
NascitaIII secolo
Morte305
Venerato daTutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi
Patrono diChiesa cattolica
Regno di Napoli
[senza fonte] Tritanti

Atenogene (III secolo305) è stato un vescovo e martire armeno.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Scarse sono le notizie su questo Santo. San Basilio, dottore della chiesa, nel suo trattato sullo Spirito Santo, lodò l'inno di Atenogene,[2][3][4] che aveva chiaramente espresso la sua fede nella divinità dello Spirito Santo, e riferisce inoltre che sarebbe stato arso vivo. [5][6]

Società e istituti religiosi intitolati a Sant'Atenogene[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.diocesioppidopalmi.it/wd-annuario-enti/sant-atenogene-tritanti-3387/ Sant' Atenogene - Tritanti - Diocesi di Oppido Mamertina
  2. ^ http://www.ilmiosud.it/s_atenogene/storia_salv_pap.htm Sant'Atenogene - Storia
  3. ^ http://www.laparola.net/ricerca.php?frase=Sant%27Atenogene+di+Sebaste&versione=C.E.I. Sant'Atenogene di Sebaste La Sacra Bibbia - Sant'Atenogene di Sebaste
  4. ^ http://san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-produttore?id=60193 Parrocchia di San Giorgio e Sant' Atenogene, Maropati (Reggio Calabria)
  5. ^ https://www.santodelgiorno.it/sant-atenogene-di-sebaste/ Sant' Atenogene di Sebaste
  6. ^ http://www.santiebeati.it/dettaglio/92784 Sant’ Atenogene di Sebaste Corepiscopo e martire

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]