Coordinate: 46°07′57″N 8°48′10″E

San Nazzaro (Gambarogno)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Nazzaro
frazione
San Nazzaro – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLocarno
ComuneGambarogno
Territorio
Coordinate46°07′57″N 8°48′10″E
Altitudine244 m s.l.m.
Superficie5,53 km²
Abitanti708 (2008)
Densità128,03 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6575
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5127
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
San Nazzaro
San Nazzaro
Sito istituzionale

San Nazzaro (in dialetto ticinese San Nezzèe[senza fonte]) è una frazione di 708 abitanti del comune svizzero di Gambarogno, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese si affaccia sul Lago Maggiore.

Il territorio del comune di San Nazzaro prima degli accorpamenti comunali del 2010

Già comune autonomo istituito nel 1929 con la fusione dei comuni soppressi di Casenzano e Vairano e che si estendeva per 5,53 km², nel 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Caviano, Contone, Gerra Gambarogno, Indemini, Magadino, Piazzogna, Sant'Abbondio e Vira Gambarogno per formare il comune di Gambarogno. La fusione è stata decisa dal Consiglio di Stato il 16 aprile 2008 e approvata dal Gran Consiglio ticinese il 23 giugno successivo[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di San Nazzaro

Il paese è servito dalla stazione di San Nazzaro della ferrovia Cadenazzo-Luino.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

  1. ^ Respinto il ricorso del Comune di San Nazzaro contro la nascita del nuovo Comune del Gambarogno (PDF), in Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato, 4 settembre 2009. URL consultato il 24 settembre 2017.
  2. ^ a b Graziano Tarilli, San Nazzaro, in Dizionario storico della Svizzera, 12 gennaio 2017. URL consultato il 24 settembre 2017.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Bellinzona 1967, 544.
  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 151.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 58.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 156.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino