Salvatore Esposito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Salvatore Esposito (disambigua).
Salvatore Esposito
Esposito al Napoli nel 1975
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso63 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1984 - giocatore
2002 - allenatore
Carriera
Giovanili
1958-1961Bandiera non conosciuta Libertas Vomero
1961-1962Bandiera non conosciuta Rovigliano
1962-1966Fiorentina
Squadre di club1
1966-1972Fiorentina109 (2)
1972-1977Napoli128 (6)
1977-1979Verona34 (0)
1979-1981Fano59 (1)
1981-1982Siena28 (2)
1982-1984Empoli61 (4)
Nazionale
1967Bandiera dell'Italia Italia B? (?)
1975Bandiera dell'Italia Italia1 (0)
Carriera da allenatore
1989-1990Fano[1]
1990-1991Barletta
1991Siena
1993Avellino
1993-1995Nola
1995Sporting Benevento
1996-1997Turris
1997-1998Ascoli
1998-1999Turris
1999Catanzaro
2000-2001Cavese
2001-2002Viareggio
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroTunisi 1967
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Salvatore Esposito (Torre Annunziata, 3 gennaio 1948) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Esposito iniziò la sua carriera alla Fiorentina nel 1966 e con la squadra toscana vinse lo scudetto della stagione 1968-1969, perse la finale di Coppa Mitropa e di Coppa delle Alpi.

Nel 1972 passò al Napoli e divenne una colonna della formazione di Juliano, con cui vinse poi la Coppa Italia nella stagione 1975-1976. Nella squadra partenopea fece coppia a centrocampo con Andrea Orlandini suo compagno anche ai tempi della Fiorentina. Proprio durante la sua permanenza a Napoli Esposito venne convocato in Nazionale per l'unica volta nella sua carriera.

Nel 1977 passò al Verona, in cui rimase per due anni per poi militare al Fano, al Siena e terminare la carriera all'Empoli in Serie B.

In carriera ha totalizzato complessivamente 271 presenze e 8 reti in Serie A e 29 presenze e 2 reti in Serie B.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-6-1975 Mosca Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 36’ 36’
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1990, Modena, Panini, p. 366.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • La raccolta completa degli album Panini, La Gazzetta dello Sport, 1983-1984, pp. 24–75
  • Franco Bovaio, Stefano Castelletti e Cristiano Ditta, Cuore viola - Il colore della passione, Firenze, Giunti, 2006, pp. 184-187.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]