Renato Tofani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Renato Tofani
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1948 - giocatore
1971 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-1937Roma
Squadre di club1
1937-1939Lazio0 (0)
1939-1940Brindisi? (?)
1946Foligno? (?)
1946-1947Viterbo? (?)
1947-1948Frosinone? (?)
Carriera da allenatore
1947Viterbo
1947-1948Frosinone
1948-1949Formia
1949-1950Torrese
1950Nocerina
1951Avellino
1951-1952Latina
1952Torrese
1952-1953Stabia
1954-1955Melfi
1955-1956Campobasso
1959-1960Campobasso
1961Brindisi
1962-1963Marsala
1963-1967Taranto
1968Bandiera non conosciuta Powerlines
1969-1970Taranto
1970Taranto
1971Montréal Olympique
1971-1972Pescara[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Renato Tofani (Roma, 19 maggio 1914 – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili della Roma[2][3], nel 1937 viene ceduto alla Lazio, ma non riuscì mai ad esordire in prima squadra, collezionando solo presenze nella squadra riserve della società biancoceleste[4][5].
Nel 1939 fu ceduto al Brindisi[6], dove disputò il campionato di Serie C.
Dopo la guerra, durante la quale fu anche fatto prigioniero[7], disputò sempre campionati di Serie C. Nel maggio del 1946 si accasò al Foligno[7][8], e nell'agosto dello stesso anno venne ceduto alla Viterbese[9][10], mentre nel 1947 passò al Frosinone dove ebbe il doppio ruolo di giocatore-allenatore[11][12], ritirandosi dal calcio giocato a fine stagione.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il doppio ruolo di giocatore-allenatore del Frosinone, nel 1948 siede sulla panchina del Formia[13], mentre l'anno successivo è chiamato a Torre Annunziata alla guida della Torrese[13][14], dove ha in rosa Klein, Kaffenigg e Secondo Rossi[15]. Dalla stessa società sarà richiamato nel 1952, dove alla 20ª giornata sostituisce Ruggero Zanolla[16], dopo aver guidato nel frattempo Avellino[17] e Latina[18].

Successivamente è chiamato sulla panchina dello Stabia[19] appena retrocesso dalla Serie B, e dopo un anno in IV Serie al Melfi[20], guida in Serie C Campobasso[21][22] e Marsala, con l'intermezzo di pochi mesi al Brindisi in Serie D quando viene esonerato a favore di Raffaele Pierini[23].

Nel 1963 approda al Taranto, che guiderà a fasi alterne fino al 1967[24][25][26][27], per poi essere richiamato a guidarlo dal 1969[28] al 1970[29] nel campionato cadetto, dopo la breve parentesi al Powerlines[30] di Johannesburg in Sudafrica del 1968.

Nel marzo del 1971 allena nuovamente fuor dall'Italia, precisamente nel Canada, dove è chiamato alla guida del Montréal Olympique[2][30], squadra canadese della NASL, la massima serie calcistica americana, dove porterà con sé Francesco Gallina[30], da cui si dimetterà dopo pochi mesi.[31]

Ritorna al Taranto nel 1973, ricoprendo la carica di Segretario Generale.[32]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Panini edizioni, 1973, p. 268.
  2. ^ a b Tofani hired soccer team coach, su news.google.com, The Montreal Gazette, p. 20, 23 febbraio 1971.
  3. ^ Un'interessante riunione di calcio al campo Testaccio, su emeroteca.coni.it, Il Littoriale, n. 128, 30 maggio 1931 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  4. ^ Il campionato riserve-Superiori in difesa i cadetti laziali battono la Liguria II: 2-1, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 294, 28 novembre 1938.
  5. ^ Il campionato riserve_Juventus-Lazio 0-0, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 306, 12 dicembre 1938.
  6. ^ Il Brindisi torna alla vittoria, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 305, 21 dicembre 1939.
  7. ^ a b Si parla d'acquisti-Tofani al Foligno, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport, n. 139, 13 maggio 1946.
  8. ^ Fuori campo-Tofani al Viterbo, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport, n. 193, 18 luglio 1946.
  9. ^ Il campionato di Serie C_Viterbo-Poligrafico 1-1, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport, n. 16, 4 novembre 1946.
  10. ^ Altre partite di Serie C_Viterbo-Avezzano 4-1-, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport, n. 18, 18 novembre 1946.
  11. ^ Stefer-Frosinone 5-2_Formazione Frosinone, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport, n. 290, 24 novembre 1947.
  12. ^ Sui campi della Serie C_Aurelia-Frosinone 2-2, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport, n. 52, 1º marzo 1948.
  13. ^ a b Tofani alla Torrese, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport, n. 217, 11 settembre 1949.
  14. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pp. da 208 a 210.
  15. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 210.
  16. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 227.
  17. ^ Siena e Prato un ritorno di fiamma-Novità nel Sud, su emeroteca.coni.it, Corriere dello Sport, n. 3, 3 gennaio 1951 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  18. ^ Sempre più d'attualità la questione del "terzo straniero", su emeroteca.coni.it, Corriere dello Sport, n. 201, 24 agosto 1951 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  19. ^ Esonerato Tofani-Ganelli allenatore dello Stabia, su emeroteca.coni.it, Corriere dello Sport, n. 43, 19 febbraio 1953 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  20. ^ Gerardo Antonio Cerone, Cuore gialloverde - 80 anni di storia del Melfi, Potenza, Edizioni Ermes, 2003.
  21. ^ Campionato 1955-1956[collegamento interrotto] campobassocalcio.it
  22. ^ Campionato 1959-1960[collegamento interrotto] campobassocalcio.it
  23. ^ Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D – Stagione 1961/62, 2013, p. 278.
  24. ^ Rosa Taranto 1963-1964 xoomer.virgilio.it
  25. ^ Rosa Taranto 1964-1965 xoomer.virgilio.it
  26. ^ Rosa Taranto 1965-1966 xoomer.virgilio.it
  27. ^ Rosa Taranto 1966-1967 xoomer.virgilio.it
  28. ^ Il Taranto è salvo per differenza reti Serie B 1969-1970
  29. ^ Il Taranto bissa il campionato precedente Serie B 1970-1971
  30. ^ a b c Puskas jr. con Tofani, su dlib.coninet.it, Corriere dello Sport, n. 73, 27 marzo 1971.
  31. ^ (EN) Campo replaces Tofani as coach of Olympics, in The Montreal Gazette, 13 maggio 1971. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  32. ^ Organigramma Taranto Serie B 1973-1974

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Littoriale, quotidiano sportivo consultabile presso l'Emeroteca del CONI
  • Corriere dello Sport, quotidiano sportivo consultabile presso l'Emeroteca del CONI
  • The Montreal Gazette, quotidiano canadese consultabile sul sito news.google.com
  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]