Rajko Žižić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rajko Žižić
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Altezza210 cm
Peso110 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Allenatore
Termine carriera1991 - giocatore
1994 - allenatore
Carriera
Squadre di club
1970-1971Sutjeska Nikšić
1971-1981OKK Belgrado
1981-1984Stella Rossa
1984-1986CAUFA Reims
1986-1987Stella Rossa
1987Basket Rimini2
1989-1990Poštar Belgrado
1990-1991OKK Belgrado
Nazionale
1971Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia U-16
1972-1974Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia U-18
1975-1984Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Carriera da allenatore
1992-1994OKK Belgrado
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoMontréal 1976
OroMosca 1980
BronzoLos Angeles 1984
 Mondiali
OroFilippine 1978
BronzoColombia 1982
 Europei
OroRSF Jugoslavia 1975
BronzoItalia 1979
 Giochi del Mediterraneo
OroAlgeri 1975
ArgentoSpalato 1979
 Universiadi
ArgentoCittà del Messico 1979
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Rajko Žižić, in serbo Рајко Жижић? (Milojevići, 22 gennaio 1955Belgrado, 7 agosto 2003), è stato un cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo.

È morto all'età di 48 anni a causa di un arresto cardiaco.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Debutta nel Sutjeska, squadra della città montenegrina di Nikšić che si trova a pochi chilometri dal suo paese natale. Nel 1971 passa all'OKK Belgrado, con cui avrà una lunga parentesi durata fino al 1981.

Successivamente si trasferisce alla Stella Rossa, squadra in cui rimane dal 1981 al 1987, fatta eccezione per una stagione disputata nel campionato francese con il CAUFA Reims. Termina la carriera da giocatore nel 1987, quando dopo due giornate riceve il taglio dal Basket Rimini.

Nella prima metà degli anni '90 torna all'OKK Belgrado nelle vesti di allenatore, riuscendo a vincere una Coppa di Jugoslavia.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Žižić ha fatto parte della nazionale jugoslava per nove anni durante i quali ha collezionato medaglie d'oro nelle maggiori competizioni, inclusi campionati europei (Jugoslavia 1975), campionati mondiali (Filippine 1978) e Olimpiadi (Mosca 1980).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

OKK Belgrado: 1993

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ На данашњи дан: Рођен Рајко Жижић mojacrvenazvezda.net, 22 gennaio 2018

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]