Primo amore (film 1928)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Primo amore
Titolo originaleLonesome
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1928
Durata69 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico, sentimentale
RegiaPál Fejös
SoggettoMann Page
SceneggiaturaEdward T. Lowe Jr. (scenario e adattamento)

Tom Reed (scenario e didascalie)

ProduttoreCarl Laemmle Jr. (supervisore)

Oskar Schubert-Stevens (supervisore della versione tedesca)

Casa di produzioneUniversal Pictures
FotografiaGilbert Warrenton
MontaggioFrank Atkinson
MusicheJoseph Cherniavsky (non accreditato)
ScenografiaCharles D. Hall
Interpreti e personaggi

Primo amore (Lonesome) è un film del 1928 diretto da Pál Fejös.

A New York, Mary e John non si conoscono anche se entrambi vivono nella stessa pensione. Lei lavora come centralinista, lui è un operaio: una sera, a Coney Island, i due si incontrano e si innamorano l'uno dell'altra. Passano la serata insieme, ma, sulle montagne russe, a causa di un incendio, vengono separati dalla folla in fuga. Mary sviene e Joe, cercando di raggiungerla, viene fermato e portato alla stazione di polizia. Quando viene rilasciato, la ragazza è ormai scomparsa. Depressi perché nessuno dei due conosce il nome dell'altro, ognuno per proprio conto torna alla pensione. Scopriranno, con gioia, di essere vicini di casa.

Il film fu prodotto dall'Universal Pictures sotto la supervisione di Carl Laemmle Jr.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il copyright del film, richiesto dalla Universal Pictures Corp., fu registrato il 26 giugno 1928 con il numero LP25404[1].

Il film - presentato da Carl Laemmle - fu distribuito dall'Universal Pictures il 20 giugno 1928 in versione muta e il 30 settembre in versione sonora, presentato in prima a New York[1].

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[2]

  1. ^ a b AFI, su afi.com. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2016).
  2. ^ (EN) Hollywood Blockbusters, Independent Films and Shorts Selected for 2010 National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 28 dicembre 2010. URL consultato il 2 gennaio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema