Coordinate: 46°43′41″N 9°26′42″E

Pratval

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pratval
frazione
Pratval – Stemma
Pratval – Bandiera
Pratval – Veduta
Pratval – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneViamala
ComuneDomleschg
Territorio
Coordinate46°43′41″N 9°26′42″E
Altitudine687 m s.l.m.
Superficie0,77 km²
Abitanti294[1] (2022)
Densità381,82 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7415
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3635
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Pratval
Pratval
Sito istituzionale

Pratval (toponimo tedesco) è una frazione di 294 abitanti del comune svizzero di Domleschg, nella regione Viamala (Canton Grigioni).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Pratval è situato nella Domigliasca, alla destra del Reno Posteriore[2].

Il territorio del comune di Pratval prima degli accorpamenti comunali del 2015

Fino al 1845 ha fatto parte di Almens, poi di Fürstenau; nel 1851 è stato istituito il comune autonomo, che si estendeva per 0,77 km² e che il 1º gennaio 2015 è stato aggregato agli altri comuni soppressi di Almens, Paspels, Rodels e Tomils per formare il nuovo comune di Domleschg[2][3].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Il castello di Rietberg

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Dista 1,7 km dalla stazione ferroviaria di Rodels-Realta e 2,5 km dall'uscita autostradale di Thusis nord, sulla A13/E43; dista 26 km da Coira.

  1. ^ (DE) Informationen für Einwohnerinnen und Einwohner (PDF), su domleschg.ch, sito istituzionale del comune di Domleschg, 22 dicembre 2022. URL consultato il 26 luglio 2023.
  2. ^ a b c d Jürg Simonett, Pratval, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 26 luglio 2023.
  3. ^ (DE) Liebe Einwohnerinnen und Einwohner. Liebe Gäste, su domleschg.ch, sito istituzionale del comune di Domleschg. URL consultato il 26 luglio 2023.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera
  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN313270199 · GND (DE1064603165 · WorldCat Identities (ENviaf-313270199
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera