Portale:Ellenismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'Ellenismo
La Nike di Samotracia (Museo del Louvre, Parigi)

Ellenismo è un termine della storiografia moderna, utilizzato nel XIX secolo da Johann Gustav Droysen per indicare quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Il suo tratto caratterizzante è la diffusione della civiltà greca nel mondo mediterraneo, eurasiatico e orientale, e la sua fusione con le culture dell'Asia minore, dell'Asia centrale, della Siria e della Fenicia, dell'Africa del Nord, della Mesopotamia, dell'Iran e dell'India, e la conseguente nascita di una civiltà, detta appunto «ellenistica», che fu modello per altre culture relativamente alla filosofia, economia, religione, scienza e arte.

Geograficamente, il mondo ellenistico comprendeva una vasta area che andava dalla Sicilia e dall'Italia meridionale (Magna Grecia) all'India (Regno indo-greco) e dal Mar Nero (Regno del Bosforo Cimmerio) all'Egitto, zone in cui una versione della lingua greca antica, la koinè, divenne la lingua franca della politica, dell'economia e della cultura. La cultura ellenistica si fuse con la cultura romana e continuò ad esistere anche dopo la nascita dell'impero.

In particolare dopo la conquista macedone dell'impero persiano, sorsero regni ellenistici in Medio Oriente (impero seleucide, regno di Pergamo, ecc.), Africa nord-orientale (regno tolemaico) e Asia meridionale (regno greco-battriano, regno indo-greco).

Continua a leggere...
Biografia in evidenza
Archimede in un dipinto di Domenico Fetti (1620)
(LA)

«Vectis mihi et ego commovebo mundi!»

(IT)

«Dammi una leva e ti solleverò il mondo!»

Archimede di Siracusa (in greco antico: Ἀρχιμήδης?, Archimédēs; Siracusa, 287 a.C. circa – Siracusa, 212 a.C.) è stato un matematico, fisico e inventore siracusano

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica. Fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e intuì le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi. In campo ingegneristico, Archimede scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva. Circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

Leggi tutta la voce...

Tutte le biografie di qualità: Archimede, Cleomene III, Tolomeo XII

Immagine del giorno
L'Ellenismo in Vetrina
Testa di Attalo I (Pergamonmuseum, Berlino)

Attalo Sotere (in greco antico: Ἄτταλος Σωτήρ?, Àttalos Sotér ("Attalo Salvatore"); 269 a.C.Pergamo, 197 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Attalo I, è stato un sovrano ellenistico, re di Pergamo, una polis greca dell'Asia Minore, nella moderna Turchia, dal 241 a.C. alla morte, prima come signore della città e poi come re.

Attalo ottenne un'importante vittoria sui Galati, una popolazione celtica appena giunta in Asia Minore che aveva saccheggiato e imposto tributi nella regione senza trovare opposizione. Questa vittoria, che venne celebrata con un monumento trionfale eretto a Pergamo, decorato tra le altre con la statua del Galata morente, si tradusse nella liberazione dal terrore gallico e guadagnò ad Attalo il nome di Soter ("Salvatore") e il titolo di re.

Generale coraggioso e capace, fu un alleato leale della Repubblica romana, al fianco della quale combatté nella prima e seconda guerra macedonica contro Filippo V. Condusse numerose operazioni navali, ostacolando gli interessi macedoni in tutto il mar Egeo, ottenendo onori, accumulando spoglie e guadagnando al Regno di Pergamo l'isola greca di Egina, durante la prima guerra, e Andros, durante la seconda; sfuggì per poco alla cattura da parte di Filippo per ben due volte.

Morì nel 197 a.C., poco prima della fine della seconda guerra, all'età di 72 anni, dopo essere stato colpito da un attacco al cuore alcuni mesi prima, mentre parlava durante un consiglio di guerra beotico. La sua vita privata fu famosa per essere stata felice: ebbe una moglie e quattro figli, uno dei quali, Eumene II, gli succedette come re.

Leggi tutta la voce...

Tutte le voci in vetrina: Arsinoe II, Attalo I, Cleopatra, Lisimaco, Tolomeo II

Lo sapevi che...
Busto di Mitridate VI del Ponto (Museo del Louvre, Parigi)

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI. Per l'importanza del sovrano che la condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la guerra omonima.

Leggi tutta la voce...

Tutte le voci di qualità: Terza guerra mitridatica

Arte ellenistica
L'Altare di Zeus a Pergamo (Pergamonmuseum, Berlino)

L'arte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Leggi tutta la voce...

Omero cieco (British Museum, Londra)

La scultura ellenistica è la produzione nell'ambito dell'arte plastica del mondo ellenico che convenzionalmente si data dal 323 a.C. (morte di Alessandro Magno), al 31 a.C. (battaglia di Azio e caduta dell'ultimo regno ellenistico). Essa si distingue dal periodo precedente nelle sue manifestazioni più creative con un deciso rinnovamento formale, tematico e contenutistico. Dal punto di vista formale tutte le premesse poste da Lisippo vengono sfruttate e sviluppate, sia per quanto riguarda i rapporti dell'opera con lo spazio e con il fruitore, sia negli aspetti di superficie con l'accentuarsi del chiaroscuro e con le ricerche sul modellato dei corpi e dei panneggi e infine con l'ulteriore elaborazione del "gruppo scultoreo", caro al maestro di Sicione, che acquisisce in epoca ellenistica struttura particolarmente complessa. Le innovazioni tematiche riguardano da una parte l'elaborazione del ritratto fisionomico anche nei suoi aspetti psicologici, sociali ed etnici, dall'altra l'evasione nell'idillio pastorale.

Leggi tutta la voce...
Le scuole filosofiche
Busto di Zenone di Cizio, ritenuto il fondatore dello stoicismo (Museo archeologico nazionale, Napoli)

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito. Con l'epicureismo e lo scetticismo rappresentò una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica.

Tale filosofia prende il suo nome dalla Stoà Pecìle di Atene o «portico dipinto» (in greco στοὰ ποικίλη, Stoà poikíle) dove Zenone impartiva le sue lezioni. Gli stoici sostennero le virtù dell'autocontrollo e del distacco dalle cose terrene, portate all'estremo nell'ideale dell'atarassia, come mezzi per raggiungere l'integrità morale e intellettuale. Nell'ideale stoico è il dominio sulle passioni o apatìa che permette allo spirito il raggiungimento della saggezza. Riuscire è un compito individuale, e scaturisce dalla capacità del saggio di disfarsi delle idee e dei condizionamenti che la società in cui vive gli ha impresso. Lo stoico tuttavia non disprezza la compagnia degli altri uomini e l'aiuto ai più bisognosi è una pratica raccomandata. Per il fatalismo, che prevede la realizzazione di un piano universale razionale insito nell'ordine della natura, tipico di molti stoici, il termine "stoico" nel linguaggio popolare indica ancora oggi una persona che sopporta coraggiosamente le sofferenze e i disagi.

Leggi tutta la voce...
I regni ellenistici
Vista dell'Acropoli di Pergamo dalla Via Tecta

Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore. Il regno si espanse in particolare dopo la Pace di Apamea, stipulata nel 188 a.C., ma nel 133 a.C. l'ultimo sovrano, Attalo III, si diede alla repubblica romana.

Leggi tutta la voce...
Le dinastie ellenistiche

La dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, (o lagide, dal nome del padre di Tolomeo, Lago) governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Tolomeo era uno dei diadochi di Alessandro Magno; dopo la sua morte nel 323 a.C. fu nominato satrapo d'Egitto dal reggente dell'impero macedone, Perdicca, e nel 305 a.C. si autoproclamò re. Gli Egiziani accettarono ben presto i Tolomei come successori dei faraoni dell'Egitto indipendente.

La storia dinastica dell'Egitto tolemaico è molto intricata, dato che tutti i sovrani della famiglia presero il nome di Tolomeo e che molti di loro sposarono le rispettive sorelle, che spesso ebbero il nome di Cleopatra.

Leggi tutta la voce...
La scienza
Ricostruzione della macchina "fuori dal tempo" di Anticitera

Nell'ambito della cultura ellenistica la scienza rappresentò probabilmente il punto più alto raggiunto dal sapere nel mondo antico. Anche la figura dello scienziato risentì del clima spirituale dell'epoca, caratterizzato dall'allontanamento dalla politica e dai temi sociali, e si immedesimò nel ruolo del ricercatore di professione (concetto per noi moderno), dedito allo studio e alla ricerca.

Il centro di questo sviluppo scientifico fu ad Alessandria, che con le strutture culturali della Biblioteca e del Museo divenne un centro di attrazione per tutti gli intellettuali dell'epoca.

Rispetto al sapere scientifico del passato la scienza ellenistica presentò uno sviluppo considerevole della tecnologia tale da essere paragonabile a quello europeo del XVII secolo, della prima rivoluzione industriale.

Continua a leggere...
Guerre e battaglie
LE GUERRE

Guerra lamiaca (323-322 a.C.) · Guerre dei diadochi (322-275 a.C.) · Spedizioni celtiche nei Balcani (310-278 a.C.) · Guerra di successione siriaca (280/279 a.C.) · Guerra cremonidea (267-261 a.C.) · Guerra dei fratelli (239-236 a.C.) · Guerra degli alleati (220-217 a.C.) · Guerra romano-siriaca (192-188 a.C.) · Guerra degli scettri (103-101 a.C.) · Guerra civile alessandrina (48-47 a.C.)

LE BATTAGLIE

Amorgo (322 a.C.) · Antiochia (145 a.C.) · Ario (208 a.C.) · Azio (31 a.C.) · Calcedonia (74 a.C.) · Corupedio (281 a.C.) · Crannone (322 a.C.) · Ellesponto (321 a.C.) · Gabiene (316 a.C.) · Gaza (312 a.C.) · Ipso (301 a.C.) · Magnesia (190 a.C.) · Mionesso (190 a.C.) · Rafah (217 a.C.) · Selassia (322 a.C.) · Termopili (191 a.C.)

I sovrani ellenistici
I Diadochi

Antigono I Monoftalmo · Antipatro (generale) · Cassandro · Eumene di Cardia · Leonnato · Lisimaco · Peitone · Perdicca · Peucesta · Seleuco I · Tolomeo I

Argeadi (regno di Macedonia)
Alessandro Magno · Filippo III Arrideo · Euridice II · Alessandro IV

Antigonidi (regno di Macedonia)
Antigono I Monoftalmo · Demetrio I Poliorcete · Antigono II Gonata · Demetrio II Etolico · Antigono III Dosone · Filippo V · Perseo

Lagidi (Tolomei) (Regno tolemaico d'Egitto)
Tolomeo I Sotere · Tolomeo II Filadelfo · Arsinoe II · Tolomeo Cerauno · Meleagro · Tolomeo III Evergete · Tolomeo IV Filopatore · Tolomeo V Epifane · Tolomeo VI Filometore · Tolomeo VII Neo Filopatore · Tolomeo VIII Fiscone · Tolomeo IX Latiro · Tolomeo Apione (Cirenaica) · Tolomeo X Alessandro · Berenice III · Tolomeo XI Alessandro · Tolomeo XII Aulete · Tolomeo di Cipro (Cipro) · Cleopatra VI · Berenice IV · Tolomeo XIII Teo Filopatore · Tolomeo XIV · Cleopatra VII Filopatore · Tolomeo XV Cesare

Seleucidi (impero seleucide)
Seleuco I · Antioco I · Antioco II · Seleuco II · Seleuco III Sotere · Antioco III · Seleuco IV Filopatore · Antioco IV · Antioco V · Demetrio I Sotere · Alessandro I Bala · Demetrio II Nicatore · Antioco VI Dioniso · Diodoto Trifone · Antioco VII Sidete · Alessandro II Zabina · Antioco VIII Gripo · Antioco IX Ciziceno · Seleuco VI Epifane · Antioco X Eusebio · Antioco XI Epifane · Demetrio III Euchero · Filippo I Filadelfo · Antioco XII Dioniso · Seleuco VII Filometore · Antioco XIII Asiatico · Filippo II Filoromano

Lisimachidi (regno di Macedonia)
Lisimaco

Antipatridi (regno di Macedonia)
Cassandro · Filippo IV · Alessandro V · Antipatro II · Antipatro Etesia · Sostene

Attalidi (regno di Pergamo)
Filetero · Eumene I · Attalo I · Eumene II · Attalo II · Attalo III · Eumene III

Regno greco-battriano
Diodoto I · Diodoto II · Eutidemo I · Demetrio I · Eutidemo II · Antimaco I · Pantaleone · Agatocle · Demetrio II · Eucratide I · Platone · Eucratide II · Eliocle I

Regno indo-greco
Demetrio I · Antimaco I · Pantaleone · Agatocle · Apollodoto I · Demetrio II · Antimaco II · Menandro I · Zoilo I · Agatoclea · Lisia · Stratone I · Antialcida · Eliocle II · Polissenio · Demetrio III · Filossenio · Diomede · Aminta · Epandro · Teofilo · Peucolao · Trasone · Nicia · Menandro II · Artemidoro · Ermeo · Archebio · Telefo · Apollodoto II · Ippostrato · Dionisio · Zoilo II · Apollofane · Stratone II

Regno di Bitinia
Bas · Zipoite I · Nicomede I · Zipoite II · Etazeta (reggente)  · Ziaelas · Prusia I · Prusia II · Nicomede II · Nicomede III · Nicomede IV · Socrate Cresto (usurpatore)

Re del Ponto
Mitridate I Ctiste · Ariobarzane · Mitridate II · Mitridate III · Farnace I · Mitridate IV Filopatore Filadefo · Mitridate V Evergete · Mitridate VI Eupatore · Farnace II · Dario · Polemone I · Pitodorida · Polemone II

Re di Commagene
Tolomeo · Samo Teosebe Diceo · Mitridate I Callinico · Antioco I · Mitridate II · Antioco II · Mitridate III · Antioco III Epifane · Antioco IV

Re di Cappadocia
Ariarate I · Ariarate II · Ariarate III · Ariarate IV · Ariarate V · Ariarate VI · Ariarate VII · Ariarate VIII · Ariarate IX · Ariobarzane I · Ariobarzane II · Ariobarzane III · Ariarate X · Archelao

Re del Bosforo Cimmerio
Asandro Filocesare Filoromeo · Mitridate I · Asandro Filocesare Filoromeo · Dinamide · Scribonio · Polemone · Tiberio Giulio Aspurgo · Gepepiride · Tiberio Giulio Mitridate · Tiberio Giulio Cotys I

Navigazione
Portali e progetti correlati