Portale:Automobili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il portale dell'automobile

" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza"

Collabora a Wikiquote   Gabriele D'Annunzio, nel 1926, in risposta a Giovanni Agnelli che lo aveva interpellato riguardo al genere da attribuire al termine "automobile"

PortaleProgettoLa catena di montaggioCategorieImmagini

 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'automobile
Il Carro di Cugnot nella versione del 1771
L'autovettura o automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina, è un autoveicolo progettato e costruito per il trasporto privato di persone. Una parte rilevante della sua struttura o carrozzeria, di conseguenza, è occupata dall’abitacolo, all’interno del quale sono installati dei sedili.

Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione.

…continua a leggere
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.

 
 
Cerchi le gare ?
Se sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico
 
 
Cerchi le Ferrari ?
Se sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato
 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'immagine in evidenza
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa voce in evidenza
La Fiat Nuova 500, anche conosciuta come Fiat 500 o con il popolare appellativo Cinquino, è stata un'automobile superutilitaria della casa torinese, prodotta dal 1957 al 1975. Il modello nacque dopo che Vittorio Valletta diede l’incarico a Dante Giacosa di realizzare, contemporaneamente alla 600, un'automobile superutilitaria, i cui costi di acquisto, uso e manutenzione, potessero essere compatibili con il modesto bilancio delle famiglie operaie. L'idea attorno alla quale lavorare arrivò inaspettatamente da Hans Peter Bauhof, un giovane impiegato tedesco della Deutsche-Fiat di Weinsberg che, nel 1953, inviò alla casa di Torino i disegni di una microvettura a due posti, ispirata nelle forme al celebre Maggiolino, motorizzata con un propulsore due tempi posizionato posteriormente. Giacosa esaminò il progetto di Bauhof e bocciò immediatamente il motore. Il disegno della carrozzeria, però, gli piacque e lo schema tecnico risultava perfetto per ottenere un basso costo di produzione.
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile contemporanei
La V8 (maggiormente nota col nome di AM V8, per distinguerla da altri modelli Aston Martin con la stessa sigla) è un'autovettura sportiva (coupé o cabriolet) prodotta dalla Aston Martin tra il 1973 ed il 1990. Fu il primo modello sportivo, dopo molti anni, a non avere le lettere DB nel nome, dato che quando venne presentato David Brown non era più "patron" della Casa. La V8 altro non era che un restyling (operato da William Towns) della precedente DBS V8, rispetto alla quale cambiavano il frontale (mascherina e fari ridisegnati, cofano modificato) e gli interni (totalmente rivisti). Rimanevano sostanzialmente immutate la fiancata e la coda della vettura, disponibile, all'inizio (1973), con la sola carrozzeria coupé. Anche la meccanica venne rivista, con lo scopo principale di aumentarne l'affidabilità e di compiacere i gusti degli statunitensi.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per marca

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche attive
La Audi è una casa automobilistica tedesca, fondata nel 1909 come August Horch Automobilwerke GmbH e che dal 1910 adottò la nuova denominazione Audi. Appartiene al gruppo Volkswagen dal 1964. Le origini dell'Audi ruotano intorno alla persona di August Horch, considerato uno dei principali pionieri della nascita e dello sviluppo dell'automobile in Europa, nel periodo a cavallo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del secolo successivo. August Horch, già nel 1899 fondò a Colonia la A. Horch & Cie, una ditta dapprima specializzata in riparazioni di quelle che erano le prime autovetture della storia, ma che di lì a pochissimo divenne una vera e propria Casa costruttrice. August Horch era una personalità instancabile e piena di idee innovative che provava di volta in volta a concretizzare e ad applicare già sui primi modelli Horch. Ma molti dei suoi colleghi maltolleravano questa sua continua voglia di innovare e progressivamente presero Horch in antipatia, escludendolo sempre più dalle riunioni del Consiglio di Amministrazione (nel frattempo la Horch crebbe parecchio come azienda) ed adducendo come pretesto il fatto che sperperava troppi fondi aziendali per i suoi esperimenti. Nel 1909, August Horch lasciò l'azienda: per nulla frustrato, ma al contrario ancora con una gran voglia di fare, Horch racimolò in breve tempo una somma considerevole, grazie anche all'aiuto di alcuni suoi amici e colleghi che dalla Horch & Cie progettarono di seguire August non appena questi avrebbe trovato modo di ricostruire da zero la sua Casa automobilistica.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI designer automobilistici

Claus Luthe (Wuppertal, 8 dicembre 1932Monaco di Baviera, 17 marzo 2008) è stato un designer tedesco. Secondogenito di cinque figli, Claus Luthe nacque da una famiglia di saldi principi cattolici. Ben presto, il piccolo Claus si trovò a dover vivere suo malgrado la crudele realtà della Seconda guerra mondiale, durante la quale, nel 1944, rimase orfano di padre all'età di soli 12 anni. Alla fine del conflitto, Claus Luthe avrebbe voluto seguire le orme del fratello maggiore, che aveva intrapreso la carriera di architetto, ma alla fine cominciò a lavorare come apprendista presso la carrozzeria Voll di Würzburg. Tale apprendistato durò 6 anni, dal 1948 al 1954. Terminato l'apprendistato alla carrozzeria Voll, Claus Luthe venne assunto presso la sede tedesca della Fiat. A tale proposito, vale la pena ricordare che Claus Luthe fu tra i responsabili del design del frontale della gloriosa Fiat 500, simbolo del boom economico italiano. Dopo pochi anni alla Fiat, Claus Luthe passò alla NSU: uno dei primi lavori assegnati a Claus Luthe fu quello di disegnare la carrozzeria per la nuova generazione della Prinz.

Leggi la voce
vedi altre voci sui designer automobilistici

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI componenti
L'ammortizzatore è un sistema che ha lo scopo di smorzare l'oscillazione o rallentare un movimento (compressione o estensione) delle sospensioni di un macchinario. Gli ammortizzatori devono assorbire il rimbalzo/oscillazione della sospensione o più precisamente, nel caso di mezzi di trasporto della ruota, devono assorbire e dissipare l'energia che viene impressa o sprigionata dalla sospensione. Nella maggior parte dei casi (ammortizzatori idraulici o pneumatici) assumono la forma di un cilindro con un pistone che scorre all'interno (sono telescopici), dove il cilindro esterno (fodero) è riempito con un fluido (come fluido idraulico) o per via aerea (sistemi pneumatici), mentre il pistone dello stelo (cilindro interno) agisce su di esso. Gli ammortizzatori sono una parte importante per le automobili e le moto, così come i carrelli d'atterraggio degli aeromobili e gli appoggi per molte macchine industriali, ma sono stati sviluppati anche ammortizzatori più grandi, utilizzati per esempio in ingegneria civile per ridurre la suscettibilità delle strutture ai danni causati da un terremoto. Esistono anche ammortizzatori montati trasversalmente, chiamato smorzatore d'imbardata, che aiuta le automotrici a mantenere l'eccessivo ondeggiare da un lato all'altro e sono importanti per le ferrovie ad uso trasporto pubblico.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle parti di veicoli

vedi altre voci sui componenti meccanici

vedi altre voci sulle parti dei motori

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI tipi di automobile
Una crossover SUV (anche chiamata CUV acronimo di Crossover Utility Vehicle) o XUV è un'automobile tradizionale (quasi sempre con carrozzeria station wagon ma anche berlina 2 volumi) che presenta caratteristiche, perlopiù estetiche, di uno Sport Utility Vehicle. Il termine crossover deriva dalla struttura anglofona cross over, che significa accavallare. Una delle prime case automobilistiche che applicarono questo termine ad una propria automobile fu la Lexus per definire la natura non ben definita della propria Lexus RX mettendo quindi in evidenza che si trattava di una vettura a cavallo fra una station wagon e un fuoristrada e quindi difficilmente inseribile in un segmento ben preciso. La prima che può essere inserita in questa classe di veicoli fu la AMC Eagle che debuttò nel 1980. La Eagle combinò le funzioni di fuoristrada della Jeep 4×4 con il pianale e la carrozzeria della AMC Concord, una tradizionale berlina 3 volumi di medie dimensioni. In verità il termine Crossover SUV alla Eagle è stato applicato retroattivamente, com'è successo anche alla Honda CR-V, primo esempio di crossover SUV nel mercato europeo.
Leggi la voce
vedi altre voci sui tipi di automobile

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe categorie di riferimento
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLo sapevi che…
Edsel è stato un marchio automobilistico appartenente al gruppo Ford che fu attivo dal 1957 al 1960. A causa della delusione che i nuovi modelli cagionarono, la stampa si scatenò in feroci critiche nei riguardi delle Edsel, coniando anche termini dispregiativi. In effetti, la calandra aveva un disegno molto particolare, dato che l’obiettivo dei progettisti era quello di dotare le nuove vetture di una parte anteriore molto peculiare che richiamasse i frontali in voga negli anni venti e trenta. La stampa ridicolizzò questo frontale, e la definizione più amichevole che venne coniata fu quella di "collare per cavalli". Altre definizioni furono "sedile del water" o "vagina". Dopo la commercializzazione, sulle nuove vetture vennero riscontrati parecchi difetti, tra cui la rumorosità e la produzione di fumo del motore, la tenuta di strada e più in generale problemi alla meccanica. Oltre a questo, si verificò subito una penuria di pezzi di ricambio. Questi difetti persistenti portarono alla traduzione parodistica del nome "Edsel" in "Every Day Something Else Leaks", ovvero, in italiano, "ogni giorno perde qualcosa".
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa biografia in evidenza
Alfieri Maserati (Voghera, 23 settembre 1887Bologna, 3 marzo 1932) è stato un pilota automobilistico e imprenditore italiano, fondatore della casa automobilistica Maserati. Alfieri Maserati è il quarto di sette fratelli. Il primogenito è Carlo, il quale trasmette ad Alfieri ed ai fratelli la passione per la meccanica. Alfieri all’età di 12 anni già lavora in una fabbrica di biciclette. Tre anni più tardi si sposta dalla piccola Voghera alla grande città di Milano riuscendo nel 1902 a farsi assumere alla Isotta Fraschini grazie all’aiuto del fratello Carlo. Alfieri grazie alle sue capacità fa carriera e dalle mansioni più umili riesce ad arrivare fino al Reparto corse dell’azienda per poi assistere meccanicamente alla macchina vincente della targa Florio del 1908. Più tardi l'Isotta-Fraschini decide di inviarlo come capotecnico della filiale di Buenos Aires in Argentina per poi spostarlo a Londra, in Francia e facendolo infine tornare nel 1912 a Bologna, che rimarrà la sua città. Nel 1914 decide di diventare indipendente e fonda la “Società Anonima Officine Alfieri Maserati” affiancato dai fratelli Ettore ed Ernesto. Intanto però in Italia scoppia la guerra, e la sua attività viene bloccata. Alfieri in questo periodo progetta una candela d'accensione per motori per la quale nascerà a Milano la “Fabbrica Candele Maserati”, che verrà spostata a Bologna nel 1919.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle personalità legate al mondo dei trasporti

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile d'epoca
La Ford Model T, conosciuta anche come Tin Lizzie (utilitaria), Flivver (macinino) o semplicemente Ford T, è stata una vettura prodotta dalla Ford Motor Company dal 1908 al 1928. La Prima Model T di produzione uscì dallo stabilimento di Piquette (Detroit) il 27 settembre 1908. È stata la prima vettura prodotta in grande serie utilizzando la tecnica della catena di montaggio (il primo modello in assoluto ad essere assemblato con questa tecnica fu invece l'Oldsmobile Curved Dash). La Model T venne progettata da Henry Ford, Charles Harolde Wills e da due emigrati di origine ungherese, József Galamb e Jenő Farkas.

Non rappresenta la prima vettura prodotta da Ford in quanto molti altri modelli, tra i quali diversi prototipi, ne precedettero l'uscita. Il 18 dicembre 1999 viene votata Auto del secolo fra una lista di 700 candidate.

Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per nazionalità

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche del passato
La Oldsmobile è una storica casa automobilistica statunitense attiva dal 1897 al 2004 e che ha fatto parte del Gruppo General Motors per quasi tutta la sua esistenza; durante la sua attività ha prodotto all'incirca 35 milioni di vetture. Venne fondata il 21 agosto 1897 a Lansing nel Michigan da Ransom Eli Olds, Frank Clark e altri soci, con il nome di Olds Motor Vehicle Company, assumendo il titolo di più antica casa automobilistica statunitense e di terza al mondo dopo la tedesca Daimler-Motoren-Gesellschaft e le francesi Panhard et Levassor e Peugeot. Dotata di un capitale iniziale di 50.000 dollari e sotto la direzione generale di R.E. Olds, nei primi anni di vita l'azienda costruisce tricicli e quadricicli elettrici e, contemporaneamente, cerca di sviluppare il prototipo che Olds e Clark avevano realizzato nel 1895. Le vendite non sono numerose e alla fine del 1898 l'azienda si trova con 80.000 dollari di deficit, ma anche con un nuovo prototipo costruibile in serie, che procurerà nuovi finanziatori. La società viene rifondata, nel 1899, con l'intervento di E.W. Russel, H. Russel e S.L. Smith, con un capitale di 350.000 dollari. Il nuovo stabilimento viene costruito a Detroit (primo insediamento produttivo automobilistico di quella che diventerà la capitale mondiale dell'automobile) e l'azienda viene presieduta da Smith, mentre Olds assume la carica di amministratore delegato. È in quell'anno che inizia la progettazione della vettura leggera ed economica che Olds intende produrre e, dopo venti mesi di lavoro, ne viene approntato il prototipo. Nel 1901, un incendio distrugge completamente lo stabilimento della Oldsmobile; si salverà solo il prototipo che verrà smontato e utilizzato come modello in scala 1:1 per riprodurre tutti i disegni tecnici andati distrutti. Terminata la riproduzione di tutti i documenti di progetto, iniziò la produzione del modello: nacque così la Curved Dash, il primo modello di serie della neonata Casa automobilistica. La Curved Dash fu la prima vettura ad essere assemblata secondo la moderna catena di montaggio. Solo in seguito i concetti della catena di montaggio vennero migliorati ed applicati su larghissima scala da Henry Ford per la sua Model T.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche del passato

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI portali di Wikipedia collegati
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl progetto automobili
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.