Piculín Ortiz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piculín Ortiz
Piculín Ortiz (a sinistra) durante un'intervista
NazionalitàBandiera di Porto Rico Porto Rico
Altezza208 cm
Peso102 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2008
Hall of fame FIBA Hall of Fame (2019)
Carriera
Giovanili
Benjamin Harrison High School
1985-1987Oregon St. Beavers
Squadre di club
1980-1987Atl. de San Germán166
1987-1988C.B. Saragozza27
1988Atl. de San Germán31
1988-1989Utah Jazz51
1989Atl. de San Germán23
1989-1990Utah Jazz13
1990Real Madrid14
1990Atl. de San Germán19
1990-1991Barcellona34
1991Atl. de San Germán11
1991-1992Barcellona16
1992-1993Andorra31
1993-1994Málaga28
1994Atl. de San Germán14
1995G.S. Larissa
1995Atl. de San Germán19
1995-1996Iraklio Creta
1996Atl. de San Germán25
1996-1997Aris Salonicco
1997Guaiqueríes
1997-1998Aris Salonicco
1998Guaiqueríes
1998Cang. de Santurce29
1998-1999PAOK Salonicco
1999-2001Cang. de Santurce69
2001-2002Espartanos
2002-2005Cang. de Santurce95
2006Cap. de Arecibo4
2008Mineros Cananea
Nazionale
1983-2004Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Palmarès
 Campionati americani
ArgentoUruguay 1988
ArgentoPorto Rico 1993
OroArgentina 1995
ArgentoUruguay 1997
BronzoPorto Rico 2003
 Campionati centramericani
OroMessico 2001
OroMessico 2003
 Giochi panamericani
BronzoIndianapolis 1987
OroL'Avana 1991
 Goodwill games
OroSan Pietroburgo 1994
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

José Rafael Ortiz Rijos, noto anche con lo pseudonimo di Piculín (Aibonito, 25 ottobre 1963), è un ex cestista portoricano, professionista nella NBA, in Spagna e in Grecia.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

È stato selezionato dagli Utah Jazz al primo giro del Draft NBA 1987 (15ª scelta assoluta).

Con Porto Rico ha disputato quattro edizioni dei Giochi olimpici (Seul 1988, Barcellona 1992, Atlanta 1996, Atene 2004), quattro dei Campionati mondiali (1990, 1994, 1998, 2002) e nove dei Campionati americani (1984, 1988, 1992, 1993, 1995, 1997, 1999, 2001, 2003).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona: 1991
Aris Salonicco: 1996-97

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]