Perfect Blue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Perfect Blue
Le Cham, con al centro Mima, in una scena del film
Titolo originaleパーフェクトブルー
Pāfekuto burū
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1997
Durata81 min
Genereanimazione, thriller, orrore
RegiaSatoshi Kon
SoggettoYoshikazu Takeuchi
SceneggiaturaSadayuki Murai
Casa di produzioneRex Entertainment, Madhouse
Distribuzione in italianoYamato Video
FotografiaHisao Shirai
MontaggioHarutoshi Ogata
MusicheMasahiro Ikumi
Art directorNobutaka Ike
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Perfect Blue (パーフェクトブルー?, Pāfekuto burū) è un film d'animazione giapponese del 1997 diretto da Satoshi Kon, al suo debutto come regista.

Il film è liberamente ispirato al romanzo omonimo del 1991 di Yoshikazu Takeuchi, dal quale è stato tratto anche un film live action nel 2002.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Mima Kirigoe è una idol e popstar facente parte del gruppo delle Cham, un terzetto formato da altre idol come lei che cantano un j-pop allegro e orecchiabile. Nonostante i numerosi fan, però, Mima è insoddisfatta della sua carriera e vorrebbe diventare un'attrice: infatti presto lascia il gruppo per lo sconforto dei fan (tra cui in particolare di uno stalker ossessionato da lei) e inizia a recitare in una serie drammatica.
Tuttavia alcuni fatti iniziano ad avvenire: Mima riceve delle minacce, tra cui un fax che l'accusa di essere una traditrice, e scopre l'esistenza di un sito internet chiamato Mima's Room in cui qualcuno, con inquietante precisione, descrive le sue giornate nei minimi dettagli.

La carriera di attrice procede bene, fino al punto in cui le viene proposto di girare una scena di stupro. Ciò la sconvolge profondamente, al punto di renderla incapace di distinguere tra fantasia e realtà: in alcune occasioni ha delle allucinazioni in cui vede se stessa in tenuta da Cham. La situazione peggiora ulteriormente quando alcune delle persone che avevano lavorato allo sceneggiato in cui lei recitava vengono ritrovate uccise brutalmente, e alcuni indizi fanno pensare che sia lei la colpevole. A causa del suo stato di instabilità mentale però lei non può confermare o smentire di aver commesso quei delitti, e per di più la presenza del misterioso stalker si fa sempre più inquietante. Mima raggiunta dallo stalker si ritrova costretta a ucciderlo

Dopo lunghe sequenze in cui diventa impossibile distinguere tra la realtà e l'immaginazione di Mima, si scoprirà che la responsabile di tutto era la sua manager, Rumi, che aveva gestito il sito internet Mima's Room e sconvolto lo stalker con le sue false dichiarazioni fino a farlo diventare un assassino. Rumi aveva agito in questo modo perché credeva di essere la "vera" Mima, e che Mima con la sua nuova carriera di attrice aveva irrimediabilmente "sporcato" l'immagine idealizzata di lei che si era creata. Mima trovatasi a casa di Rumi in una stanza identica alla sua, s' imbatte nella manager, vestita col suo vecchio costume, dopo una fuga la ferisce per sbaglio quando le toglie la parrucca e poi cerca poi di farsi investire da un camion ormai pazza, ma Mima la salva, venendo poi soccorse dagli uomini sul mezzo

Alcuni mesi dopo entrambe le donne sono sopravvissute, Mima fa visita a Rumi chiusa in un istituto psichiatrico, dove ha ogni tanto dei momenti di lucidità. Mima la ringrazia di averle fatto capire chi è e se ne va, lasciando all'oscuro se ha continuato la carriera di attrice o altro

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato mostrato in anteprima il 5 e l'8 agosto 1997 al Fast-Asia Film Festival di Montréal, in Canada, con doppiaggio originale e sottotitoli inglesi.[1] È successivamente uscito nelle sale giapponesi il 28 febbraio 1998.[2]

In Italia è stato pubblicato da Yamato Video direttamente in formato VHS nel 1999 e in DVD il 14 dicembre 2005.[3][4] Dal 22 al 24 aprile 2024 è stato distribuito per la prima volta nei cinema italiani in versione restaurata[5] in 4K da Nexo Digital in collaborazione con Yamato Video.[6]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 1997 – Fant-Asia Film Festival
    • Best Asian Film
  • 2000 – B-Movie Film Festival
    • B-Movie Award

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) FT97-Programme.pdf (PDF), su fantasiafestival.com (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2019).
  2. ^ (JA) PERFECT BLUE, su madhouse.co.jp. URL consultato il 9 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2024).
  3. ^ Yamatovideo - Milestones, su yamatovideo.com. URL consultato il 9 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2024).
  4. ^ Perfect Blue, su AnimeClick.it. URL consultato il 9 marzo 2024.
  5. ^ Perfect Blue in 4K, su binarioloco.1redmug.com.
  6. ^ Perfect Blue, su nexodigital.it. URL consultato il 9 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2024).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]