Papiro 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Papiro 7
Manoscritto del Nuovo Testamento
Simbolo7
TestoVangelo secondo Luca 4,1-3
DatazioneIV secolo
Scritturagreco
ConservazioneVernadsky National Library of Ukraine
Tipo testualealessandrino ?
Categoria?

Il Papiro 7 (7) è uno dei più antichi manoscritti esistenti del Nuovo Testamento, datato paleograficamente agli inizi del IV secolo.[1] È scritto in greco.

Contenuto del papiro

[modifica | modifica wikitesto]

7 contiene una piccola parte del Vangelo secondo Luca (4:1-3).[1]

È attualmente ospitato presso la Vernadsky National Library of Ukraine (Petrov 553) in Kiev.[1]

Il testo del codice è rappresentativo del tipo testuale alessandrino (?). Kurt Aland non lo ha collocato in nessuna categoria.[1]

  1. ^ a b c d Kurt Aland, and Barbara Aland, The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism, trans. Erroll F. Rhodes, William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 96.
  • Kurt Aland, Neue neutestamentliche Papyri, NTS 3 (1957), pp. 261-265.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo