Paola Gonzaga (1464-1497)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Paola Gonzaga (1463-1497))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paola Gonzaga
Andrea Mantegna, Paola Gonzaga ritratta nella Camera degli sposi. Mantova, Castello di San Giorgio.
Contessa consorte di Gorizia
Stemma
Stemma
In carica1478 –
1497
NascitaMantova, 23 settembre 1464
MorteGorizia, 1497
SepolturaGorizia
Luogo di sepolturaDuomo di Gorizia[1]
DinastiaGonzaga
PadreLudovico II Gonzaga
MadreBarbara di Brandeburgo
ConsorteLeonardo di Gorizia
Marchesato di Mantova
Gonzaga

Gianfrancesco
Figli
Ludovico
Federico I
Francesco II
Figli
Federico II
Figli

Paola Gonzaga (Mantova, 23 settembre 1464[2]Gorizia, 1497) è stata una nobile italiana e contessa consorte del conte di Gorizia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Chiamata anche Paolina Gonzaga, era la figlia ultimogenita di Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova dal 1444 al 1478, e di Barbara di Brandeburgo.[1]

Il 15 novembre 1478[2] venne data in sposa a Leonardo di Gorizia,[1] che era succeduto al fratello Giovanni, conte di Gorizia. Con il matrimonio, Paola divenne quindi contessa consorte del conte di Gorizia.[1]

Ebbe una sola figlia, che morì infante[2].

Alla morte di Paola nel 1497,[1] il conte Leonardo non si risposò e quando a sua volta morì nel 1500 il titolo passò all'imperatore Massimiliano I.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco I Gonzaga Ludovico II Gonzaga  
 
Alda d'Este  
Gianfrancesco Gonzaga  
Margherita Malatesta Galeotto I Malatesta  
 
Gentile da Varano  
Ludovico II Gonzaga  
Malatesta IV Malatesta Pandolfo II Malatesta  
 
Paola Orsini  
Paola Malatesta  
Elisabetta da Varano Rodolfo II Da Varano  
 
Camilla Chiavelli  
Paola Gonzaga  
Federico I di Brandeburgo Federico V di Norimberga  
 
Elisabetta di Meißen  
Giovanni l'Alchimista  
Elisabetta di Baviera-Landshut Federico di Baviera-Landshut  
 
Maddalena Visconti  
Barbara di Brandeburgo  
Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg Venceslao I di Sassonia-Wittenberg  
 
Cecilia da Carrara  
Barbara di Sassonia-Wittenberg  
Barbara di Legnica Rupert I di Legnica  
 
Edvige di Sagan  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Gonzaga Paola, su treccani.it. URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ a b c Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Mantova. Gonzaga: genealogie di una dinastia : i nomi e i volti, Il bulino, 2004, p.118

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Contessa consorte di Gorizia Successore
Geronima di Ilok 1478–1497 titolo estinto
Controllo di autoritàVIAF (EN36453413 · ISNI (EN0000 0000 5565 6809 · CERL cnp00570741 · LCCN (ENnb2008025357 · GND (DE122659937