Oreste Cavuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oreste Cavuto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza199 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
SquadraAtlantide Brescia
Carriera
Giovanili
2007-2009Tollo
2009-2010Crecchio
2010-2012Teate
2012-2015Trentino
Squadre di club
2010-2012Teate
2012-2015Trentino
2015-2016Potentino
2016-2017Olimpia Bergamo
2017-2019Trentino
2019-2020Porto Robur Costa
2020-2021Top Volley Latina
2021-2024Trentino
2024-Atlantide Brescia
Nazionale
2014Bandiera dell'Italia Italia U-20
2015Bandiera dell'Italia Italia U-21
2015Bandiera dell'Italia Italia U-23
2018-Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche aggiornate al 15 giugno 2024

Oreste Cavuto (Lanciano, 5 dicembre 1996) è un pallavolista italiano, schiacciatore dell'Atlantide Brescia.

La carriera di Oreste Cavuto inizia nel 2007 nelle giovanili del Tollo, per poi passare nel 2009 a quelle del Crecchio; nella stagione 2010-2011 si accasa al Teate, giocando sia nella squadra giovanile che in quella di Serie C. Per il campionato 2012-13 viene ingaggiato dalla Trentino ed è aggregato alla squadra che disputa il campionato di Serie B2: con lo stesso club disputa nell'annata successiva la Serie B1.

Nella stagione 2015-16 viene ceduto al Potentino, in Serie A2, stessa divisione dove milita in quella successiva però tra le file dell'Olimpia Bergamo. Nella stagione 2017-18 ritorna alla Trentino, questa volta nella squadra che disputa la Superlega: conquista il campionato mondiale per club 2018 e la Coppa CEV 2018-19.

Nell'annata 2019-20 si accasa alla Porto Robur Costa[1] e in quella 2020-21 passa alla Top Volley Latina[2]; nella stagione 2021-22 torna nuovamente alla Trentino, sempre in Superlega, con cui vince la Supercoppa italiana 2021, lo scudetto 2022-23[3] e la Champions League 2023-24[4].

Dopo tre annate a Trento, per la stagione 2024-25 veste la maglia dell'Atlantide Brescia[5], in serie cadetta.

Nel 2014 viene convocato nella nazionale italiana under 20 e nel 2015 in quella under 21 e under 23: con quest'ultima conquista la medaglia di bronzo al campionato mondiale[6].

Nel 2018 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore: nello stesso anno si aggiudica l'oro ai XVIII Giochi del Mediterraneo.

2022-23
2021
2018
2023-24
2018-19

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Doppio colpo per Ravenna: Cavuto e ter Horst, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio, 13 giugno 2019. URL consultato il 23 maggio 2023.
  2. ^ Giuseppe Baratta, Oreste Cavuto presentato a Cisterna. «Sono orgoglioso di far parte di questo progetto. Sono in una squadra con giocatori importanti», su top-volley.it, 27 giugno 2020. URL consultato il 29 giugno 2020.
  3. ^ L'Itas vince Gara 5 e si aggiudica il suo 5º Scudetto, su legavolley.it, 17 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  4. ^ (EN) CEV Champions League Volley 2024 - Men - Super Final (CLVM 109), su www-old.cev.eu. URL consultato il 5 maggio 2024.
  5. ^ Oreste Cavuto, un campione d'Europa sbarca a Brescia, su atlantidepallavolobrescia.it, 12 giugno 2024. URL consultato il 15 giugno 2024.
  6. ^ (EN) MATCH CENTER, su u23.men.2015.volleyball.fivb.com. URL consultato il 23 maggio 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]