Omid Norouzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Omid Norouzi
Omid Norouzi a Rio de Janeiro 2016
NazionalitàBandiera dell'Iran Iran
Altezza174 cm
Peso60 kg
Lotta
SpecialitàLotta greco-romana
CategoriaPesi piuma e welter
SquadraTakthi Wrestling Club
Termine carriera2016
Carriera
Nazionale
2009-2016Bandiera dell'Iran Iran
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 1 1 0
Giochi asiatici 1 0 0
Giochi mondiali militari 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 1º ottobre 2023

Omid Norouzi (pers. امید نوروزی; Shiraz, 18 febbraio 1986) è un lottatore iraniano, specializzato nella lotta greco-romana, campione olimpico nel torneo dei 60 kg a Londra 2012.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Omid Norouzi ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.

Si è laureato campione iridato ai mondiali di Istanbul 2011 nei -60 kg, dove ha btturo il kazako Almat Kebispayev in finale.

Ha rappresentato l'Iran ai Giochi olimpici estivi di Londra 2012 dove ha vinto la medaglia d'oro nel torneo dei pesi piuma, sconfiggendo nell'ordine il cinese Sheng Jiang, il bulgaro Ivo Angelov, il kazako Almat Kebispayev, il giapponese Ryutaro Matsumoto e il georgiano Revaz Lashkhi in finale.

Ai mondiali di Tashkent 2014 ha conquistato l'argento iridato, dopo essere rimasto sconfitto in finale contro il serbo Davor Štefanek nei 66 kg.

Ha fatto la sua seconda apparizione olimpica a Rio de Janeiro 2016 in cui è rimasto sconfitto ai quarti contro il georgiano Šmagi Bolkvadze nel torneo dei pesi welter.

Al termine dei Giochi olimpici si è ritirato dalle competizioni internazionali.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Londra 2012: oro nella categoria fino a 60 kg.
Istanbul 2011: oro nei -60 kg.
Tashkent 2014: argento nei -66 kg.
Canton 2010: oro nei -60 kg.
Mungyeong 2015: bronzo nei -66 kg.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie