Odd Future

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Odd Future
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHip hop[1]
Alternative hip hop[1]
Underground hip hop[1][2]
Hardcore hip hop[1]
Horrorcore[3]
Musica psichedelica[4]
Periodo di attività musicale2007 – 2015
EtichettaOdd Future Records, Sony, RED
Album pubblicati2
Studio1
Raccolte1
Sito ufficiale

Gli Odd Future Wolf Gang Kill Them All, nome spesso abbreviato in Odd Future o OFWGKTA (stilizzato come OFWGK†Δ), sono un collettivo musicale hip hop statunitense originario di Los Angeles e attivo dal 2007 al 2015, formato da Tyler, the Creator.

Formazione del gruppo e popolarità (2007-2010)

[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo viene formato nel 2007 con la formazione originale, Tyler, the Creator, Hodgy Beats, Left Brain, il gruppo The Super 3 (che comprendeva il produttore e cantante Matt Martians e i due personaggi fantastici Betty Vasolean e Yoshi Jankins Jr.) e Jasper Dolphin. Il gruppo era formato da rapper, produttori, direttori di video musicali, skater e designer per l'abbigliamento. Il gruppo era noto al pubblico per la ribellione, brutalmente onesti e pieni di volgarità.[5]

All'inizio del 2008 venne pubblicato il mixtape di Casey Veggies, Customized Greatly, Vol.1, a cui partecipa Tyler in alcune tracce.[6]Il 15 novembre 2008 è stato pubblicato il mixtape del gruppo The Odd Future Tape.[7] Nel 2007 e 2008, Syd Tha Kyd, Taco Bennett, Pyramid Vritra e brandUn DeShay (quest'ultimi due entreranno in The Super 3 e il sottogruppo cambierà nome in Jet Age Of Tomorrow) entrano nel collettivo.

Nel luglio 2009 viene pubblicato il primo mixtape di Hodgy, The Dena Tape, seguito da Bastard di Tyler, pubblicato il 25 dicembre 2009.

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]

Formazione attuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tyler, the Creator – rapper, produttore, voce/songwriter, attore, direttore di video musicali (2007–presente)
  • Hodgy Beats – rapper, attore (2007–presente)
  • Left Brain – produttore, rapper, attore (2007–presente)
  • Jasper Dolphin – attore, hype man, rapper (2007–presente)
  • Pyramid Vritra – produttore, rapper (2007-presente)
  • Taco Bennett – Attore, rapper, DJ (2007–presente)
  • Syd tha Kyd – DJ, voce, mixer (2007-2016; 2018-presente)
  • Mike G – mixer, rapper, DJ (2008–presente)
  • Earl Sweatshirt – rapper, produttore, attore (2009-2010; 2012-presente)
  • Frank Ocean – voce/songwriter, produttore, rapper (2010–presente)
  • L-Boy – hype man, attore (2011–presente)

Ex componenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Casey Veggies – rapper (2007-2009)
  • Matt Martians – produttore, voce/songwriter (2007-2015)
  • brandUn DeShay – voce (2008-2010)
  • Na-Kel Smith – skater, hype man, rapper (2010-2015)
  • Eddy "Legohead" Tekeli – fashion designer, fotografo (2010-2015)
  • Sagan Lockhart – skater, fotografo, hype man (2010-2015)
  • Lucas Vercetti – fashion manager, DJ, rapper (2011-2015)
  • Julian Berman – fotografo (2011-2015)
  • Luis "Panch" Perez – direttore della fotografia (2012-2015)
  1. ^ a b c d (EN) Odd Future, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) 'Goblin': Tired shock-rap music from Tyler, the Creator, su The Washington Post. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  3. ^ (EN) Horrorcore is rap’s monstrous creation that refuses to die, su The A.V. Club. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  4. ^ La psichedelia è una musica anche nera e non è una novità, su Rolling Stone Italia. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) Andrew Nosnitsky, Odd Future: The Billboard Cover Story, su Billboard, 11 marzo 2011. URL consultato l'11 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Casey Veggies on Collaborations, Branding, and Touring, su HuffPost, 18 settembre 2015. URL consultato l'11 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Sean Michaels, Odd Future announce new album, in The Guardian, 18 gennaio 2012. URL consultato l'11 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN233158722 · LCCN (ENno2012040406 · GND (DE7860541-6 · BNF (FRcb16625100x (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2012040406
  Portale Hip hop: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hip hop