Nyctinomops aurispinosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nyctinomops aurispinosus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereNyctinomops
SpecieN.aurispinosus
Nomenclatura binomiale
Nyctinomops aurispinosus
Peale, 1848
Sinonimi

N.similis

Nyctinomops aurispinosus (Peale, 1848) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso in America settentrionale e meridionale.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 109 e 112 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 47,7 e 48,8 mm, la lunghezza della coda tra 41 e 49 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 11 mm, la lunghezza delle orecchie tra 21 e 25 mm e un peso fino a 18,9 g.[3]

Le parti dorsali variano dal bruno cannella al bruno-olivastro, mentre le parti ventrali variano dal giallo-brunastro al grigio-brunastro. Il muso è allungato, con una foglia nasale piccola, lanceolata e con la porzione anteriore fusa al labbro superiore, che è circa della stessa lunghezza di quello inferiore. Sul mento è presente un solco longitudinale contornato da cuscinetti carnosi con i bordi dentellati. Le orecchie sono piccole, triangolari e ben separate tra loro. Le ali sono attaccate posteriormente sulla caviglia. La coda è relativamente corta ed inclusa completamente nell'uropatagio. Il cariotipo è 2n=48 FNa=58.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia nelle grotte e in edifici.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti dal corpo molle.

Femmine gravide sono state osservate in Bolivia nel mese di settembre.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in maniera discontinua lungo le coste occidentali ed orientali del Messico e nella Colombia occidentale, Venezuela settentrionale, Ecuador, coste occidentali del Perù, Brasile orientale e Bolivia centrale.

Vive in boschi spinosi e foreste decidue fino a 1.000 metri di altitudine, talvolta anche fino a 3.150 metri.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, classifica N.aurispinosus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Sampaio, E., Lim, B., Peters, S. & de Grammont, P.C. 2008, Nyctinomops aurispinosus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nyctinomops aurispinosus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Knox Jones Jr & Arroyo-Cabrales, 1990.
  • Knox Jones Jr J & Arroyo-Cabrales J, Nyctinomops aurispinosus (PDF), in Mammalian Species, n. 350, 1990 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi