Night Fever

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Night Fever
singolo discografico
ArtistaBee Gees
Pubblicazione7 febbraio 1978
Durata3:51
Album di provenienzaColonna sonora La febbre del sabato sera
GenereDisco[1]
Pop
EtichettaRSO Records
ProduttoreRobert Stigwood
Registrazione1977
Certificazioni originali
Dischi d'oroBandiera della Spagna Spagna[2]
(vendite: 30 000+)
Dischi di platinoBandiera del Canada Canada[3]
(vendite: 150 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[4]
(vendite: 600 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[5]
(vendite: 2 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[6]
(vendite: 50 000+)
Bee Gees - cronologia
Singolo precedente
(1977)
Singolo successivo
(1978)

Night Fever è una canzone, scritta ed interpretata dai Bee Gees. Il brano è stato estratto come singolo dalla colonna sonora del film La febbre del sabato sera. Inizialmente, il produttore Robert Stigwood voleva intitolare il film Saturday Night (Sabato notte).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Night Fever rimase alla posizione numero uno della Official Singles Chart per due settimane e della Billboard Hot 100 per otto settimane nel 1978, prendendo il posto del brano Love Is Thicker Than Water, sempre di Gibb, ed in seguito venendo sostituita da If I Can't Have You cantata da Yvonne Elliman, ma scritta e prodotta dai Bee Gees.

Dopo il successo di Night Fever, il governatore dello stato della Florida, Reubin O'Donovan Askew, decorò i tre componenti del gruppo con il titolo di "cittadini onorari" dello stato, per via del tempo passato in sala di incisione a Miami.

Oltre che ne La febbre del sabato sera, la canzone è apparsa anche nella colonna sonora del film Mystery Men.

La canzone è alla posizione numero 33 della Billboard's All Time Top 100.[7]

Esiste una cover del brano registrata nel 2008 da Tina Arena per la colonna sonora del film Disco.

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (1978) Posizione
Austria[18] 15
Belgio (Fiandre)[19] 9
Canada[20] 1
Germania[21] 7
Nuova Zelanda[22] 9
Paesi Bassi[23] 21
Regno Unito[24] 5
Stati Uniti[25] 2
Sudafrica[26] 12
Svizzera[27] 15

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Disco music anni 70: Ecco i titoli delle canzoni discoteca che hanno segnato un epoca, su retronline.it. URL consultato il 25 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Awards Record, su El Portal de Música. URL consultato il 13 gennaio 2024. Digitare "Bee Gees" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.
  3. ^ (EN) Night Fever – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 16 ottobre 2015.
  4. ^ (EN) Night Fever, su British Phonographic Industry. URL consultato il 18 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Bee Gees - Night Fever – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 ottobre 2015.
  6. ^ Night Fever (certificazione), su FIMI. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  7. ^ Billboard Hot 100 Chart 50th Anniversary
  8. ^ (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, St Ives, N.S.W., Australian Chart Book, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  9. ^ a b c d e f g h (NL) Bee Gees - Night Fever, su Ultratop. URL consultato il 27 agosto 2019.
  10. ^ (EN) Top Singles - April 1, 1978, su Library and Archives Canada. URL consultato il 27 agosto 2019.
  11. ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  12. ^ (EN) Database, su The Irish Charts. URL consultato il 27 agosto 2019.
  13. ^ I singoli più venduti del 1978, su Hit Parade Italia. URL consultato il 27 agosto 2019.
  14. ^ (EN) Official Singles Chart: 23 April 1978 - 29 April 1978, su Official Charts Company. URL consultato il 27 agosto 2019.
  15. ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  16. ^ a b c (EN) Bee Gees – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 27 agosto 2019. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  17. ^ (EN) South African Rock Lists Website SA Charts 1969 - 1989 Acts (B), su rock.co.za. URL consultato il 27 agosto 2019.
  18. ^ (DE) Jahreshitparade 1978, su austriancharts.at. URL consultato il 27 agosto 2019.
  19. ^ (NL) Jaaroverzichten 1978, su Ultratop. URL consultato il 27 agosto 2019.
  20. ^ (EN) Top 100 Singles of 1978, su Library and Archives Canada. URL consultato il 27 agosto 2019.
  21. ^ (DE) Single – Jahrescharts 1978, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 27 agosto 2019.
  22. ^ (EN) Top Selling Singles of 1978, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 27 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).
  23. ^ (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1978, su Dutch Charts. URL consultato il 27 agosto 2019.
  24. ^ (EN) Chart Archive - 1970s Singles, su everyhit.com. URL consultato il 27 agosto 2019.
  25. ^ (EN) Billboard Top 100 - 1978, su longboredsurfer.com. URL consultato il 27 agosto 2019.
  26. ^ (EN) Top 20 Hit Singles of 1978, su rock.co.za. URL consultato il 27 agosto 2019.
  27. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 1978, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 27 agosto 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica